Marx, Fratelli
Guido Fink
Attori cinematografici e teatrali statunitensi: Chico (propr. Leonard), nato a New York il 22 marzo 1887 e morto a Hollywood l'11 ottobre 1961; Harpo (propr. Adolph, poi Arthur, [...] e al vaudeville ma a essi sono sopravvissuti, tant'è vero che film come Animal crackers (1930) di Victor Heerman e Duck soup (1933; La guerra lampo dei fratelli Marx) di Leo McCarey hanno avuto molto più successo nelle riprese degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini.
La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] un ottimo giudizio e affermò che l'attore era pronto a fare un film senza provino. Ma il G. era diffidente e non si lasciò convincere
Scoppiata la seconda guerra mondiale, l'attività della compagnia dovette rallentare; la città di Genova subì forti ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giuseppe (Nino)
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò la passione per il teatro. [...] di decoro e di accettabilità alla parte. Lo stesso 1933 fu l'anno del matrimonio con Italia Maria Conti. Fino allo scoppio della guerra amante del quieto vivere e irresoluto nel film Abbasso la miseria! di G. Righelli (1945) in gustosa ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] scritturata da una compagnia di giro. Nel 1914 recitò nel film L’uomo non è legno di Aleksandr Garin, al quale melodramma russo «Guerra e pace», in Il Corriere di Trieste, 27 maggio 1953; F.L. Lunghi, “Guerra e pace” ultima opera di Prokofieff, in ...
Leggi Tutto
FREGOLI, Leopoldo
Giorgio Taffon
Nacque a Roma il 2 luglio 1867.
Il padre, Giovanni, che aveva sposato Maria Mancinelli, della famiglia del musicista Luigi, era originario di Siena; trasferitosi a Roma, [...] di proiezione e il diritto di esclusiva di un notevole gruppo di brevissimi film. Fu così che il F. pensò di à l'envers. Nel 1914 e nel '15 si recò di nuovo in Sudamerica. Con l'entrata in guerra dell'Italia, dopo una breve sosta a Parigi nel 1916, ...
Leggi Tutto
Davis, Bette (propr. Ruth Elizabeth)
Callisto Cosulich
Attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a Lowell (Massachusetts) il 5 aprile 1908 e morta a Parigi il 6 ottobre 1989. Dotata di carattere [...] torna cieco dalla Seconda guerra mondiale, in Mr. Skeffington (1944; La signora Skeffington) di Vincent Sherman; Miss whales of August (1987; Le balene d'agosto) di Lindsay Anderson, un film che assieme a lei vide riunite alcune 'vecchie glorie', ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] la Escuela experimental de arte dramático. Tornata in Italia nel 1914, girò per la Morgana Film, Teresa Raquin con la regia di Nino Martoglio. La guerra bloccò le produzioni e, dopo aver aiutato economicamente la figlia, Giacinta, rimasta vedova e ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alessandro
Graziella Pulce
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) il 1ºgennaio 1891, da Attilio e Giustina Marini. Laureatosi in giurisprudenza, non si interessò mai veramente alla carriera [...] di cavaliere al merito di Ungheria), il D. collaborò attivamente anche ai programmi radiofonici. Al termine della seconda guerra primi autori di "gialli", genere nel quale mostrò notevole abilità e capacità.
Filmografia e opere. Tra i film ricordiamo: ...
Leggi Tutto
CIMARA, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 19 luglio 1891 da Giuseppe, che era prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. Dalla sua aristocratica famiglia il C. ereditò "quella distinzione [...] Con la Di Lorenzo il C. iniziò un progressivo mutamento di stile, passando dall'interprete "brutale e violento" del film Passione tzigana eguale successo il ruolo di amoroso a quello di promiscuo. Negli anni della guerra si dedicò essenzialmente al ...
Leggi Tutto
FALENA, Ugo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 25 apr. 1875 da Antonio e da Maria Belardinelli. Dopo una serie di lavori, non presi in considerazione dalla critica ufficiale e scritti mentre era segretario, [...] pubblico, non ebbe il potere di tenere a lungo il cartellone (A. Genina ne ricaverà due film dallo stesso titolo nel 1926 1956, pp. 83, 434; G. P. Brunetta, Cinema italiano tra le due guerre, Milano 1975, p. 18; Enc. dello spettacolo, IV, coll. 1808 s ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...