ALMIRANTE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] la nomina a cavaliere della Corona d'Italia. Finita la guerra, fu scritturato dalla compagnia Gandusio e vi rimase per un triennio di insegnamento all'Accademia d'arte drammatica di Roma e la partecipazione ad altri film tra i quali, Quei due di ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Renato
Roberta Ascarelli
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 2 febbr. 1897da Alfredo, ufficiale di fanteria, e da Elsa Wieselberger. Iniziò a recitare quindicenne nel teatro del collegio Baragiola, [...] prevedere rinizio di una fase nuova nella recitazione del Cialente. Ma la crisi in cui versava il teatro durante la guerra indusse i due attori a sciogliere la compagnia e ad intensificare Pattività cinematografica.
Nei numerosi film girati tra ...
Leggi Tutto
Boyer, Charles
Monica Trecca
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Figeac (Lot) il 28 agosto 1899 e morto a Phoenix (Arizona) il 26 agosto 1978. Con Maurice Chevalier fu l'altro attore [...] al suo primo film, L'homme du large di Marcel L'Herbier, ma né questo ruolo né i successivi furono di rilievo, come invece aveva raddoppiato gli sforzi di fronte alla minaccia del nazismo. Lo scoppio della Seconda guerra mondiale lo aveva sorpreso ...
Leggi Tutto
BETRONE, Annibale
Sisto Sallusti
Nato a Torino il 9 dic. 1883 da Lorenzo, sarto, e da Benedetta Colombo, si iscrisse alla scuola di recitazione Maria Laetitia diretta da D. Bassi; fa dapprima scritturato [...] guerra mondiale, non seppe o non volle più evadere, con la conseguenza didi caratterista.
Apparve, fra gli altri, nei film Piccoloalpino di O. Biancoli e Piccolomondo antico di M. Soldati nel 1940, in Fedora di C. Mastrocìnque, in La Gorgona di ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Werner Stipetic, regista cinematografico e teatrale tedesco, nato a Monaco di Baviera il 5 settembre 1942. Poeta di folli avventure condannate in partenza, con Aguirre ‒ Der Zorn Gottes [...] due riconoscimenti al Festival di Cannes: nel 1975 per il film Jeder für sich und Gott gegen alle (1974; L'enigma di Kaspar Hauser) ha verdi), dalla Patagonia di Schrei aus Stein (1991; Grido di pietra) al Kuwait martoriato dalla guerra del Golfo in ...
Leggi Tutto
Brook, Peter
Valentina Valentini
Regista teatrale e cinematografico inglese, nato a Londra il 21 marzo 1925. L'attività di B., noto soprattutto come regista teatrale, rientra in quel contesto sperimentale [...] studi a Oxford, con Sentimental journey (1943), un film privo di dialoghi e interpretato da attori non professionisti reclutati nei pub statunitense nella guerra in Vietnam, attraverso l'assemblaggio di materiali diversi, come immagini di repertorio, ...
Leggi Tutto
Duras, Marguerite
Daniela Turco
Pseudonimo di Marguerite Donnadieu, scrittrice e regista teatrale e cinematografica francese, nata a Gia Dinh, nella Cocincina francese (od. Vietnam), il 4 aprile 1914 [...] seguì La vie tranquille (1944). Alla fine della Seconda guerra mondiale, durante la quale prese parte attiva alla Resistenza del suo romanzo L'amant, ma l'omonimo film (1991; L'amante) di Jean-Jacques Annaud risultò un'operazione banale e commerciale ...
Leggi Tutto
Fabrizi, Aldo
Redazione
Attore e autore teatrale, e attore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 1° novembre 1905 e morto ivi il 2 aprile 1990. Fu uno dei personaggi più rappresentativi [...] , iniziata durante la guerra, F. avrebbe riproposto spesso questi suoi personaggi spiritosi, scettici, ma anche pervasi da una vena di malinconia, come il bigliettaio di Avanti c'è posto… (1942), suo film d'esordio, il pescivendolo di Campo de' fiori ...
Leggi Tutto
Anderson, Maxwell
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato ad Atlantic (Pennsylvania) il 15 dicembre 1888 e morto a Stamford (Connecticut) il 28 febbraio 1959. Testimone [...] il film Meet me Joe Black (Vi presento Joe Black) di Martin Brest. Nel 1935 A. tornò a lavorare con Stallings per l'adattamento del romanzo di S. Young, So red the rose (La rosa del Sud) di King Vidor, ritratto del profondo Sud durante la guerradi ...
Leggi Tutto
Cavani, Liliana
Flavio De Bernardinis
Regista cinematografica, televisiva e teatrale, nata a Carpi (Modena) il 12 gennaio 1937. Autrice di lucida intelligenza e con un senso rigoroso del dramma, ha [...] già l'inizio di un compromesso e, quindi, di una sconfitta. Dopo l'insuccesso commerciale di quest'ultimo film, la regista tornò ebrea, vissuto nuovamente dodici anni dopo la fine della guerra, fa affiorare il nucleo tematico dominante del cinema ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...