Bertini, Francesca
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Elena Vitiello, attrice teatrale e cinematografica, nata a Firenze (secondo altre fonti a Prato) il 5 gennaio 1892 e morta a Roma il 13 ottobre [...] (1918) di Eduardo Bencivenga, filmdi propaganda bellica in cui si diverte a fare la parodia della sua futile immagine di diva. In piena Seconda guerra mondiale interpretò il melodramma Dora, la espía (1943; Dora o le spie) di Raffaello Matarazzo, ...
Leggi Tutto
Berkeley, Busby
Marco Pistoia
Nome d'arte di William Berkeley Enos, coreografo e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a Los Angeles il 29 novembre 1895 e morto ivi il 14 marzo 1976. [...] delle luci) di Mervyn LeRoy; in questo film riflessi della società contemporanea si combinano trovando riscontro in splendidi numeri, come My forgotten man, doloroso canto blues che una donna intona per il suo uomo, reduce diguerra dimenticato da ...
Leggi Tutto
Penn, Arthur
Regista cinematografico, televisivo e teatrale statunitense, nato a Filadelfia il 27 settembre 1922. Intellettuale appassionato e militante, P. non si è mai stancato di utilizzare il cinema, [...] presente: nella battaglia di Little Big Horn appaiono infatti evidenti i riferimenti alla guerra in Vietnam. Dopo privata dei quattro protagonisti. Si è quindi confrontato con il filmdi spionaggio (Target, 1985, Target ‒ Scuola omicidi), il ...
Leggi Tutto
Mankiewicz, Herman J. (propr. Herman Jacob)
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, di origine tedesca, nato a New York il 7 novembre 1897 e morto a Hollywood il 5 marzo 1953. [...] Prima guerra mondiale nei marines, visse in Europa (Parigi, Berlino), lavorando come corrispondente per il "Tribune" di Goldwyn Mayer nel 1933, M. si trovò coinvolto in una serie difilm mediocri, e la sua carriera subì una battuta d'arresto dovuta ...
Leggi Tutto
Sherwood, Robert E. (propr. Robert Emmett)
Patrick McGilligan
Critico teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, sceneggiatore televisivo e cinematografico statunitense, nato a New Rochelle [...] S., suo fu comunque il tocco finale.
Durante la Seconda guerra mondiale fu consulente del presidente F.D. Roosevelt, per il sciolti di MacKinlay Kantor Glory for me. Storia di tre reduci che tentano di riadattarsi alla vita civile, il film, di grande ...
Leggi Tutto
Piccoli, Michel (propr. Jacques Daniel Michel)
Paolo Marocco
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Parigi il 27 dicembre 1925. Interprete singolare dalla lunga e ricca carriera (ha recitato [...] natural (1973; Life size ‒ Grandezza naturale) di Luis García Berlanga, dove P. è un dentista di successo innamorato di un feticcio di donna. Nello stesso periodo divenne attore di culto anche per i filmdi Sautet, che ne stemperò le caratteristiche ...
Leggi Tutto
Kanin, Garson
Ermelinda Campani
Regista cinematografico, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Rochester (New York) il 24 novembre 1912 e morto a New York il 13 marzo 1999. Autore dal tratto [...] il saggio la dirotta sul giovane e onesto operaio. Di entrambi i film è stato realizzato un remake: del primo nel 1963, dell'Office of Emergency Management una serie di cortometraggi e documentari diguerra tra cui Fellow Americans, Ring of steel ...
Leggi Tutto
Redgrave, Vanessa
Gaia Marotta
Attrice cinematografica e teatrale inglese, nata a Londra il 30 gennaio 1937. Interprete dal volto scarno, quasi spigoloso nei tratti, la R. ha sempre rifiutato ogni tentazione [...] ; Oh, che bella guerra!). Cominciò a collaborare anche con registi italiani come Elio Petri (Un tranquillo posto di campagna, 1968) e accanto a Emma Thompson e ad Anthony Hopkins nel delicato filmdi Ivory Howards End (Casa Howard). Tra le altre sue ...
Leggi Tutto
Simmons, Jean
Francesco Costa
Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Londra il 31 gennaio 1929, naturalizzata statunitense nel 1956. Debuttò sullo schermo a quindici anni, e s'impose ben [...] Espresse invece al meglio le sue doti drammatiche in due filmdi Robert Wise: il poco riuscito This could be the diguerra che intreccia un rapporto sentimentale con un disincantato capitano di marina (Paul Newman), entrambi del 1957. Interpretò di ...
Leggi Tutto
Kinski, Klaus
Alessandra De Luca
Nome d'arte di Nikolaus Günther Karl Nakszynski, attore cinematografico e teatrale tedesco, nato a Zoppot (nel territorio della Città libera di Danzica; od. Sopot, in [...] cinematografica del suo Paese (dove interpretò diversi polizieschi di Alfred Vohrer, ma anche horror, filmdi spionaggio e diguerra), ma soprattutto da quella italiana, dove, dopo alcuni filmdi avventure esotiche (come Kali Yug, la dea della ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...