Berry, Jules
Catherine McGilvray
Nome d'arte di Jules Paufichet, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Poitiers il 9 febbraio 1883 e morto a Parigi il 23 aprile 1951. Protagonista del teatro [...] Galeries Saint-Hubert di Bruxelles, partì come volontario per la Prima guerra mondiale e tornò sulle di Les visiteurs du soir. L'ultimo film degno di nota fu Portrait d'un assassin (1949; Ritratto di un assassino) diretto da Bernard-Roland, storia di ...
Leggi Tutto
Riva, Emmanuelle (propr. Paulette Germaine)
Francesco Costa
Attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Cheniménil (Vosges) il 24 febbraio 1927. Sensibile, introversa, vibrante, divenne molto [...] è poi svolta nell'ambito di un cinema di qualità facendole prediligere film difficili e registi problematici, di un'attrice francese che, mentre vive una travolgente passione per un giapponese, ripensa al suo idillio durante la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Carotenuto, Mario
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 29 giugno 1916 e morto ivi il 14 aprile 1995. Esuberante e valido caratterista, C., interprete disordinato ma aperto a [...] di un riscatto economico da realizzare immediatamente, con continue partecipazioni a film e spettacoli di cassetta ma di Seconda guerra mondiale. Dopo la guerra, iniziò una carriera più regolare come presentatore delle trasmissioni di Radio Firenze ...
Leggi Tutto
Bridges, Lloyd (propr. Lloyd Vernet Jr)
Paola Dalla Torre
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a San Leandro (California) il 15 gennaio 1913 e morto a Los Angeles il 10 marzo 1998. Interprete [...] , anche ad alcuni film importanti, tra i quali High noon (1952; Mezzogiorno di fuoco) di Fred Zinnemann, e un gruppo di compagni in una difficile impresa militare durante la Seconda guerra mondiale, in Home of the brave (1949; Odio) di Mark ...
Leggi Tutto
Bogoljubov, Nikolaj Ivanovič
Vivia Benini
Attore teatrale e cinematografico russo, nato a Ivanovskoe (oblast′ di Lipeck) il 22 ottobre 1899 e morto il 9 marzo 1980. Fu una delle figure di spicco del [...] S.M. Kirov (segretario del partito a Leningrado, ucciso nel 1934), nel film in due episodi Velikij graždanin (1938-39, Il grande cittadino) di Ermler; e quello del commissario alla Difesa e maresciallo K.E. Vorošilov in Lenin v 1918 godu (1939, Lenin ...
Leggi Tutto
FROBE, Gert
Italo Moscati
Fröbe, Gert (propr. Karl Gerhart)
Attore teatrale e cinematografico tedesco, nato a Planitz (od. Zwickau, Sassonia) il 25 febbraio 1913 e morto a Monaco di Baviera il 5 settembre [...] della guerra recitò nei cabaret. Debuttò nel cinema nel 1948 con Berliner Ballade (Ballata berlinese) di Robert negli anni successivi partecipò in patria, in ruoli di contorno, a una ventina difilm, cambiando drasticamente nel fisico, che da magro ...
Leggi Tutto
Valli, Romolo
Marzia G. Lea Pacella
Attore teatrale e cinematografico, nato a Reggio Emilia il 7 febbraio 1925 e morto a Roma il 1° febbraio 1980. Interprete dalla cultura vasta e raffinata e dalla [...] furono le sue apparizioni in film diretti da registi italiani e stranieri. Il suo debutto cinematografico avvenne nel 1958 con Policarpo, ufficiale di scrittura di Mario Soldati e proseguì con La grande guerra (1959) di Mario Monicelli, La ragazza ...
Leggi Tutto
Hinrich, Hans
Riccardo Martelli
Regista e attore cinematografico e teatrale tedesco, naturalizzato italiano, nato a Berlino il 27 novembre 1903 e morto ivi il 30 ottobre 1974. Esponente dell'avanguardia, [...] ) cercò rifugio in Italia, dove diresse con mano felice e garbato mestiere commedie e film in costume, e dopo la guerra intraprese una brillante carriera di caratterista.
Debuttò sul palcoscenico nel 1920, prima come attore e poi come regista; si ...
Leggi Tutto
Jessner, Leopold
Melania G. Mazzucco
Regista teatrale e cinematografico tedesco, nato a Königsberg (Prussia Orientale) il 3 marzo 1878 e morto a Hollywood il 13 dicembre 1945. Fu uno dei più innovativi [...] di ogni enfasi la recitazione degli attori, valorizzò la forza espressiva della parola. Il suo primo film, ) passò inosservato. Morì dimenticato dopo la fine della Seconda guerra mondiale.
Bibliografia
I. Tanneberger, Leopold Jessner als Regisseur, ...
Leggi Tutto
Melato, Mariangela
Diego Del Pozzo
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Milano il 19 settembre 1941. Temperando la naturale esuberanza con un solido mestiere, la M. ha raggiunto una maturità espressiva [...] una vedova che, durante la Seconda guerra mondiale, ospita un pilota statunitense nel musical Aiutami a sognare (1981) di Pupi Avati, la donna di legge in Segreti segreti (1985) di Giuseppe Bertolucci, la sorella di Enzo Tortora in Un uomo perbene ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...