Attore italiano (n. Padova 1969). Laureato in Lingue e letterature straniere moderne all’università di Padova, ha iniziato la sua carriera al Teatro Popolari di Ricerca – Centro Universitario Teatrale [...] : Villain People (2013), Trincee: risveglio di primavera (2015), Mio padre: appunti sulla guerra civile (2020). Sempre nel 2011 è arrivata la notorietà sul grande schermo con Io sono Li (2011). Altri film ...
Leggi Tutto
Chansonnier e attore francese (Parigi 1888 - ivi 1972); esordì giovanissimo, ma la sua notorietà ebbe inizio dopo la prima guerra mondiale, al Casino di Montparnasse a Parigi; interprete di operette, riviste [...] e canzoni, dalla paglietta e sorriso celebri in tutto il mondo. È stato anche interprete di numerosi film, in Europa e negli Stati Uniti; fra i più noti: The love parade (Il principe consorte, 1929); The merry widow (1934); Folies Bergère (1935); L' ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore italiano Alfredo Rodriguez (Messina 1884 - Roma 1939); esordì nel 1908 con T. Franchini e M. Fumagalli per passare poi come primattore giovane con V. Reiter. Nel 1910 condirettore [...] prima guerra mondiale si dedicò soprattutto al cinema, che ebbe in lui uno tra i più noti attori del muto (L'innocente, diviso in tre parti: La favilla, La vampa, La cenere, 1912; Casa di bambola, 1919; L'orma, 1919); diresse anche alcuni film, tra ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Frascati 1922 - Roma 1980), s'impose subito per la recitazione limpida e calda sostenuta da una mimica espressiva, eppure meticolosa e netta: dal padre di Erano tutti miei figli di A. [...] (1966), alle interpretazioni delle brechtiane L'opera da tre soldi, 1958, Schweyk nella seconda guerra mondiale, 1961, Vita di Galileo, 1963, successivamente diresse una propria compagnia, in polemica antitesi con i teatri stabili, interpretando ...
Leggi Tutto
Autore e attore drammatico, musico e regista, nato a Teddington il 16 dicembre 1899. Sulle scene dal 1911 e sullo schermo dal 1935. Popolarissimo interprete dell'indifferentismo etico e della cinica gaiezza [...] Living, Bitter Sweet, We were dancing, ecc. La guerra e il ritorno in Gran Bretagna nel 1942 dopo il maggiori trionfi nazionali e internazionali del film inglese. Present Laughter, 1943, è tardo e garbato esempio di commedia della sua prima maniera, ...
Leggi Tutto
FRESNAY, Pierre
Nome d'arte dell'attore Pierre-Jules-Louis Laudenbach, nato a Parigi il 4 aprile 1897; compiuti gli studî al Conservatorio, esordì alla Comédie nel 1915; poi tornò a recitare, dopo essere [...] senza firmarla) sono: Marius di Pagnol; La race errante di F. Porché; Hermine e Léocadia di Anouilh; La dernière volonté di S. Guitry. Nel cinema in casa" (1944). Dopo la seconda guerra mondiale ha interpretato vari film nei quali ha messo in luce la ...
Leggi Tutto
PISCATOR, Erwin (XXVII, p. 412)
Regista e direttore di teatro tedesco, morto a Starnberg, Baviera, il 30 marzo 1966. Nell'URSS soggiornò sino al 1936, anno in cui si recò a Parigi, per spostarsi poi negli [...] nella cui attività recò il suo forte impegno ideologico di comunista militante, sempre ricorrendo alle proprie tecniche innovative dell'azione drammaturgica simultanea e dell'impiego del film all'interno dello spettacolo teatrale. Ripubblicò nel 1964 ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] As you desire me di George Fitzmaurice un film hollywoodiano con Greta Garbo ed guerra 1915-1918, a cura di A. Pirandello, Milano 2005. Tra gli scritti sparsi: Taccuino segreto, a cura di A. Andreoli, Milano 1997, e Taccuino di Harvard, a cura di ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] delle nuove compagnie di giro del teatro di rivista: la dura vita di tournée lungo la penisola distrutta dalla guerra poteva toccare anche cinema e circa cinquanta pellicole di scarso rilievo, con questi due film Tognazzi approdò alla sua maturità ...
Leggi Tutto
CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] Gandusio e mise in scena per la quaresima, al teatro Carignano di Torino, un repertorio corrivo al gusto di un pubblico che, ormai, desiderava soltanto evadere dalle ansie della guerra incombente: la scelta cadde su lavori del teatro leggero francese ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...