Trotta, Margarethe von
Regista e attrice cinematografica tedesca, nata a Berlino il 21 febbraio 1942. Il suo è stato, soprattutto agli esordi, un cinema politicamente impegnato, che ha puntato fondamentalmente [...] come attrice, prese parte a diversi filmdi Rainer Werner Fassbinder e di Herbert Achternbusch. Collaborò anche con Volker , rievocazione di un episodio della Seconda guerra mondiale di cui furono protagoniste le mogli ariane di ebrei tedeschi ...
Leggi Tutto
Pilotto, Camillo
Stefania Carpiceci
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 6 febbraio 1888 e morto ivi il 27 maggio 1963. Figlio d'arte, dopo aver calcato giovanissimo le tavole del palcoscenico, [...] però si dovette allontanare durante la Prima guerra mondiale. Tornato dal fronte ricominciò a recitare filmdi genere, tra i quali alcuni particolarmente degni di nota, come La peccatrice (1940) di Palermi, L'avventuriera del piano di sopra (1941) di ...
Leggi Tutto
DEL RIO, Dolores
Anton Giulio Mancino
Del Río, Dolores (nata Dolores Asúnsolo y López Negrette)
Attrice cinematografica messicana, nata a Durango il 3 agosto 1905 e morta a Newport Beach (California) [...] , talvolta manierata, di molti filmdi ambientazione e atmosfere esotiche di Raoul Walsh, dove, nel ruolo di una ragazza francese di campagna innamorata contemporaneamente di due soldati americani durante la Grande guerra, la D. R. recitò al fianco di ...
Leggi Tutto
Annabella
Francesco Costa
Nome d'arte di Suzanne Georgette Charpentier, attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 14 luglio 1907 e morta a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 18 settembre 1996. Caratterizzata [...] Seconda guerra mondiale, l'invasione della Francia, la morte del fratello in un campo di concentramento girò alcuni filmdi scarso rilievo. Nel 1950 si trasferì in Spagna e vi interpretò Dom Juan (Don Juan ‒ La spada di Siviglia) di José Luis Saenz ...
Leggi Tutto
Serato, Massimo
Francesca Vatteroni
Nome d'arte di Giuseppe Segato attore cinematografico, nato a Oderzo (Treviso) il 31 maggio 1916 e morto a Roma il 22 dicembre 1989. Con il suo volto dai lineamenti [...] fu protagonista soprattutto di melodrammi e difilmdi cappa e spada, ma interpretò anche film appartenenti ad altri guerra mondiale lavorò con molti registi affermati come Carmine Gallone e Gennaro Righelli, ma anche con Alberto Lattuada, di ...
Leggi Tutto
Swinton, Tilda (propr. Katherine Matilda)
Francesco Zippel
Attrice cinematografica e teatrale scozzese, nata a Londra il 5 novembre 1960. Interprete di solida formazione teatrale, la S. ha saputo imporsi [...] prestato la sua 'voce' a Blue, ultimo filmdi Jarman, toccante raccolta di poesie e di suggestioni del regista inglese sul tema dell'AIDS. ; Zona diguerra) che ha segnato l'esordio nella regia di Tim Roth, affrontando il doloroso ruolo di una madre ...
Leggi Tutto
Washington, Denzel
Daniela Cavallo
Attore cinematografico statunitense, nato a Mount Vernon (New York) il 28 dicembre 1954. Grazie allo sguardo intenso e alla capacità di comunicare con forza sentimenti [...] Attenborough, che narra la vita di Biko, capo del movimento dei neri contro l'apartheid nella Repubblica Sudafricana. Dopo i riconoscimenti attribuitigli per Glory, film dai tratti epici basato su un episodio della guerra civile americana, l'attore ...
Leggi Tutto
Magni, Luigi
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico e teatrale, sceneggiatore e soggettista, nato a Roma il 21 marzo 1928. Affascinato dalle consuetudini e dagli umori antichi della sua città, M. [...] del Risorgimento italiano. In uno dei suoi ultimi film, Nemici d'infanzia, M. ha rievocato la Roma dell'occupazione nazista e della guerra civile, attraverso gli occhi di un bambino e la storia di un'amicizia.
Bibliografia
F. Bolzoni, La barca dei ...
Leggi Tutto
Montaldo, Giuliano
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Genova il 22 febbraio 1930. Formatosi nel dopoguerra sui moduli del Neorealismo, è rimasto sostanzialmente [...] lo stesso Lizzani e Gillo Pontecorvo, passò alla regia scegliendo un film il cui tema è la fine della Seconda guerra mondiale vista con gli occhi di un soldato della Repubblica di Salò in crisi di valori, Tiro al piccione (1961), tratto da un romanzo ...
Leggi Tutto
BORG, Washington
Pino Fasano
Nacque nel 1866 ad Alessandria d'Egitto da una ricca famiglia di banchieri d'origine maltese. Cittadino inglese, venne giovanissimo in Italia: studiò all'università di Pavia [...] Filmdi Roma. Fu l'inizio di una nuova attività, a cui il B., trasferitosi a Roma, prevalentemente si dedicò durante gli anni della guerra in Enc. Ital., Milano-Roma 1938, VII, p. 467; La morte di W. B., in Il Messaggero, 8 marzo 1940; O. Spadaro-M. ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...