Rouquier, Georges
Andrea Di Mario
Regista e attore cinematografico francese, nato a Lunel Vieil (Hérault) il 23 giugno 1909 e morto a Parigi il 19 dicembre 1989. Influenzato dall'avanguardia e dal cinema [...] , spesso su commissione di istituzioni governative. Nel 1954 realizzò anche un filmdi finzione, Sang et di distanza, concluse la sua carriera girando il seguito di Farrebique: Biquefarre, ritraendo lo stesso paesaggio, sconvolto da una guerra ...
Leggi Tutto
Werner, Oskar
Francesco Costa
Nome d'arte di Oskar Josef Bschliessmayer, attore teatrale e cinematografico austriaco, nato Vienna il 13 gennaio 1922 e morto a Marburgo il 23 ottobre 1984. Formatosi [...] anni dopo ricoprì un ruolo di primo piano in un filmdi Anatole Litvak prodotto dalla 20th Century-Fox, Decision before dawn (1951; I dannati), impersonando un giovane prigioniero tedesco che, durante la Seconda guerra mondiale, non senza tormento e ...
Leggi Tutto
Papas, Irene (nata Irene Lelekou)
Lucia Armenante
Attrice teatrale e cinematografica greca, nata a Chiliomodhion (Corinto) il 9 marzo 1926. Bellezza tipicamente mediterranea e attrice di forte temperamento, [...] Francesco Rosi; la nonna in Erendira (1983) di Ruy Guerra, dal libro di G. García Márquez; Lion of the desert (1980) ancora di Akkad. Spesso interprete di figure della tragedia classica, nei filmdi ambientazione più moderna ha espresso con forza a ...
Leggi Tutto
Chomón, Segundo de
Grazia Paganelli
Regista e operatore cinematografico spagnolo, nato a Teruel (Spagna) il 18 ottobre 1871 e morto a Parigi il 2 maggio 1929. Dopo Georges Méliès, C. fu il pioniere [...] Pastrone, C. entrò a far parte dell'Itala Filmdi Torino in qualità di direttore della fotografia, realizzando, tra gli altri, espressiva. Nel 1917 lo stesso C. diresse invece La guerra e il sogno di Momi, che unisce attori e pupazzi animati. L'ultimo ...
Leggi Tutto
Barilli, Bruno
Enzo Siciliano
Scrittore, compositore, critico musicale e cinematografico nato a Fano (Pesaro) il 14 dicembre 1880 e morto a Roma il 15 aprile 1952. Nella sua attività giornalistica diede [...] di Baviera, culla di educazione negli stessi anni anche per i due fratelli de Chirico. Debuttò come scrittore da inviato diguerrafilm a furia di iniezioni" (in "Cinema", 10 gennaio 1943, 157). La peculiarità di questo scrittore, dai connotati di ...
Leggi Tutto
FEUILLERE, Edwige
Riccardo Martelli
Feuillère, Edwige (nata Edwige Cunati)
Attrice teatrale e cinematografica francese, nata a Vesoul (Haute-Saône) il 29 ottobre 1907 e morta a Parigi il 23 novembre [...] lendemain (1939; Tutto finisce all'alba) le consentì di delinearlo in quello della donna fatale suo malgrado, che portò poi anche sul palcoscenico. Dopo la Seconda guerra mondiale i suoi film, spesso diretti da registi famosi (Marcel L'Herbier, Jean ...
Leggi Tutto
Ekberg, Anita (propr. Kerstin Anita Marianne)
Stefano Masi
Attrice cinematografica svedese, nata a Malmö il 29 settembre 1931. Simbolo della femminilità statuaria e giunonica, divenne un'icona del cinema [...] in filmdi soggetto storico come Zarak (1956; Zarak Khan) di Terence Young e Nel segno di Roma (1959) di Guido Brignone. Giunta per la prima volta in Italia per sostituire Arlene Dahl nel cast del kolossal War and peace (1955; Guerra e pace) di King ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Tampico, Illinois, 1911 - Bel-Air, California, 2004). Repubblicano, fu presidente degli Stati Uniti per due mandati (1981-89). Adottò una politica di netta contrapposizione [...] Warner Bros., iniziò una lunga carriera di attore cinematografico, che lo vide interpretare numerosi film (soprattutto western), tra i quali apparire R. come il vincitore della guerra fredda e gli consentì di terminare trionfalmente la sua presidenza. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del giornalista e scrittore italiano Curzio Suckert (Prato 1898 - Roma 1957). Personalità poliedrica, indipendente e controversa, passò dall'adesione al fascismo, all'antifascismo (che gli [...] crude testimonianze sulle atrocità della guerra.
Vita
Durante la prima guerra mondiale si arruolò nella legione per il teatro e diresse un film, Il Cristo proibito (1950). Postume sono uscite parecchie raccolte di suoi scritti, per lo più ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore italiano Luigi Bonardi (Berceto, Parma, 1927 - Roma 2008). Soggettista e sceneggiatore cinematografico, oltre che narratore, il suo lavoro mostra l'adesione a un realismo concreto che [...] Parma la rivista di cinema Sequenze. Nel 1950 si trasferì a Roma, dove cominciò a collaborare a numerose sceneggiature difilm. Nel 1963, con T. Guerra, nonché il romanzo Il pataffio (1978); nelle altre opere emerge l'attitudine di M. a ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...