Attore cinematografico canadese, nato a Saint John (New Brunswick) il 17 luglio 1935. Caratterizzato dal fisico dinoccolato, e dotato di un volto e di uno sguardo particolarmente carismatici, S. è riuscito [...] guerradi Corea e sempre pronto a ogni tipo di scherzo, in M*A*S*H (1970; M.A.S.H.) di Robert Altman, al fianco di Elliott filmdi buon successo come Flatliners (1990; Linea mortale) di Joel Schumacher, A few good men (1992; Codice d'onore) di ...
Leggi Tutto
Pidgeon, Walter
Simone Emiliani
Attore cinematografico canadese, naturalizzato statunitense nel 1943, nato a East St. John, New Brunswick (Canada) il 23 settembre 1897 e morto a Santa Monica (California) [...] C. Potter, in cui è un architetto sposato con una donna coraggiosa e arruolato assieme al figlio durante la Seconda guerra mondiale. Sempre negli anni Quaranta venne impiegato in filmdi vario genere, dal noir (White cargo, 1942, La sirena del Congo ...
Leggi Tutto
MOHOLY-NAGY, Laszlo
Alessandro Cappabianca
Moholy-Nagy, László (propr. Ladislaus)
Pittore, scultore, fotografo, regista cinematografico ungherese, nato a Bácsborsod il 20 luglio 1895 e morto a Chicago [...] politica socialista. La sua vocazione di pittore si manifestò negli anni della Prima guerra mondiale, durante la convalescenza per László Moholy-Nagy, 1975, p. 184).
Certo è che il filmdi Ruttmann Berlin. Die Sinfonie der Grossstadt è del 1927, e ...
Leggi Tutto
Negri, Pola
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Barbara Apollonia Chałupiec, attrice cinematografica polacca, nata a Janowa il 31 dicembre 1894 e morta a San Antonio (Texas) il 1° agosto 1987. Bellezza [...] di Jan Pawlowski, storia, modellata sulla sua, della povera figlia di un fabbro che diventa una stella. Dopo alcuni filmdiguerra mondiale, ebbe un ruolo minore nel 1943 in Hi diddle diddle di Andrew L. Stone, quindi, nel 1959, tentò ancora di ...
Leggi Tutto
Sennett, Mack
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Michael Sinnott, attore, regista e produttore cinematografico canadese, nato a Denville (Québec) il 17 gennaio 1880 e morto a Hollywood il 5 novembre 1960. [...] la sua stagione d'oro.
Spesso privi di copione e ispirati agli spettacoli di burlesque, i filmdi S. sono per lo più parodie del cops), della legge, della Chiesa, i veterani diguerra o i membri di quell'upper class tanto restia a entrare nelle sale ...
Leggi Tutto
Epstein, Jean
Valentina Pasquali
Regista e teorico cinematografico francese, nato a Varsavia il 25 marzo 1897, da padre francese e madre polacca, e morto a Parigi il 3 aprile 1953. Esponente di spicco [...] berceaux (1932) e La villanelle des rubans (1932). Negli anni seguenti, sino allo scoppio della Seconda guerra mondiale, E. realizzò altri filmdi ambientazione bretone e alcuni documentari. Nel dopoguerra ottenne per un breve periodo una cattedra ...
Leggi Tutto
Corman, Roger
Bruno Roberti
Regista e produttore statunitense, nato a Detroit (Michigan) il 5 aprile 1926. Esemplari le sue incursioni nell'universo formale e narrativo dei generi, soprattutto l'horror, [...] su un leggendario pilota tedesco della Prima guerra mondiale, C. si è dedicato per tutti gli anni Settanta e Ottanta solo alla produzione e a un'encomiabile attività di distribuzione negli Stati Uniti dei filmdi grandi cineasti europei come Federico ...
Leggi Tutto
Čiaureli, Michail Edišerovič
Vivia Benini
Regista e attore georgiano, nato a Tbilisi il 6 febbraio 1894 e morto ivi il 31 ottobre 1974. Dopo aver partecipato in gioventù al momento di fervore creativo [...] anno 1919), sulla guerra civile, in cui la storia del prode marinaio Sibaev fa da sfondo al decisivo intervento di Stalin che salva la città di Pietrogrado dagli intrighi di spie straniere e controrivoluzionari. Sono film nei quali i personaggi ...
Leggi Tutto
Cohl, Émile
Lorenzo Dorelli
Nome d'arte di Émile Courtet, regista e disegnatore del cinema d'animazione e regista francese, nato a Parigi il 4 gennaio 1857 e morto a Orly il 20 gennaio 1938. Considerato [...] Rondolino, 1974, p. 36). Tornato in Europa tre mesi dopo l'inizio della Prima guerra mondiale, si impegnò dapprima nella realizzazione difilm e documentari di propaganda, per iniziare quindi, nel 1917, due serie tratte da cartoni animati: quella dei ...
Leggi Tutto
Tiomkin, Dimitri (propr. Dmitrij)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e pianista ucraino, naturalizzato statunitense, nato a Kremenčug il 10 maggio 1894 e morto a Londra l'11 novembre 1979. Attivo nell'ambito [...] di The old man and the sea (1958; Il vecchio e il mare) di J. Sturges. T. musicò con successo anche filmdidi Anthony Mann, o l'avventura diguerra in The guns of Navarone (1961; I cannoni di Navarone) di J. Lee Thompson. Nei thriller di ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...