Regista cinematografico statunitense (Oak Park 1935 - Los Angeles 2017). Particolarmente impegnato nella critica sociale, ha esordito con Turn on to love (1968) seguito da Guess what we learned at school [...] today (Ore 10 lezione di sesso, 1969), Joe (La guerra privata del cittadino Joe, 1970), uno dei film più significativi del nuovo cinema americano, Save the tiger (1973), Rocky (1976, due premî Oscar: per il migliore film e la migliore regia), Slow ...
Leggi Tutto
La parte audio di un film, composta da parola (dialogo), rumori (effetti sonori), musica e ottenuta tramite impressione di segnali luminosi su un lato della pellicola cinematografica che, letti da un apposito [...] sonoro: Il cantante di jazz di A. Crosland, con la c. incisa sul bordo della copia (sistema Western Electric). Fino allo scoppio della Seconda guerra mondiale la musica composta per la maggior parte dei film fu corredata da ricche orchestrazioni ...
Leggi Tutto
La parte di uno scritto e, più spesso, di un’opera scenica, narrativa, o di un film, in cui sono introdotti a parlare due o più personaggi.
Letteratura
Prescindendo dalle opere sceniche, dove è nel suo [...] significative opere del tempo: i dialoghi di Pontano, gli Asolani di P. Bembo, L’arte della guerradi N. Machiavelli, i Colloquia di Erasmo, il Cortegiano di B. Castiglione, i Ragionamenti di P. Aretino, i dialoghi di G. Bruno.
Nel 17° sec. continua ...
Leggi Tutto
Cittadina della Svizzera meridionale (14.909 ab. nel 2008), nel Canton Ticino, posta a 205 m s.l.m. sulla sponda nord-occidentale del Lago Maggiore, alla foce del Maggia. Distante 11 km dalla frontiera [...] L. international film festival, considerato tra i principali festival cinematografici europei.
Patti di L. Complesso di atti elaborati nella a non ricorrere alla guerra, se non per legittima difesa o in adempimento di doveri societari, e tutti ...
Leggi Tutto
Bobulova, Barbora. - Attrice cinematografica e televisiva slovacca (n. Martin 1974). Ultimati gli studi presso l’Accademia d’Arte Drammatica di Bratislava, nel 1996 si è trasferita in Italia e ha esordito [...] con La spettatrice (2004) di P. Franchi, Cuore sacro (2005) di F. Özpetek e Anche libero va bene (2006) di K. Rossi Stuart: sue interpretazioni nei film Lasciami per sempre, Dopo la guerra e I'm endless like the space, e nel docu-film Diva!, del 2018 ...
Leggi Tutto
Scrittrice algerina di lingua francese (Chercell 1936 - Parigi 2015). Nelle sue opere si è soffermata su temi quali la conquista delle libertà umane unita a una ridefinizione dell'identità personale, anche [...] film-documentario La nouba des femmes du Mont Chenoua (1978), che affronta il tema della guerra attraverso la memoria delle donne, premio della critica internazionale alla Mostra del cinema di Venezia (1979); La ...
Leggi Tutto
Battiston, Giuseppe. - Attore teatrale, cinematografico e televisivo italiano (n. Udine 1968). Dopo gli inizi in teatro (Premio Ubu 1986 come migliore attore non protagonista per Petito Strenge), nel 1993 [...] , 2015), P. Genovese (Perfetti sconosciuti, 2016), A. Zambrano (Dopo la guerra, 2017), A. Padovan (Finché c'è prosecco c'è speranza, 2017), A il protagonista di Morte di Danton diretto da M. Martone. Nel 2023 ha esordito alla regia con il film Io vivo ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico cinese (n. Xi'an, Shaanxi, 1951, secondo altre fonti 1950). Operatore, direttore della fotografia dei film Yige he bage ("Uno e otto", 1983) e Da yue bing ("La grande parata", 1985), [...] , 1991); Qiu Ju da guan si (La storia di Qiu Ju, 1992); Huo zhe (Vivere, 1994); ); l'episodio En regardant le film nel film collettaneo Chacun son cinéma ou Ce líng shí san chai (2011; I fiori della guerra, 2012); Coming home (2014); The great wall ...
Leggi Tutto
Milani, Riccardo. – Regista e sceneggiatore italiano (n. Roma 1958). Ha iniziato la sua carriera come aiuto regista prima di G. Calderone, poi di N. Moretti, M. Monicelli e D. Luchetti. Ha esordito alla [...] Auguri professore, a cui è seguita La guerra degli Antò, in cui M. riporta come e nel 2007 con Piano, solo, film biografico dedicato alla figura del pianista jazz Come un gatto in Tangenziale - Ritorno a Coccia di Morto (2020), Corro da te (2021, ...
Leggi Tutto
Nome d’arte del regista cinematografico, autore e conduttore televisivo Pierfrancesco Diliberto (n. Palermo 1972). Ha esordito come aiuto regista in Un tè con Mussolini (1998) di F. Zeffirelli e I cento [...] sole contro la mafia (con M. Lillo, 2021) e La disperata ricerca d'amore di un povero idiota (2022). Nel 2019 ha recitato nel film Momenti di trascurabile felicità di D. Luchetti. Dal 2023 è tornato a condurre su Rai Tre il programma Caro Marziano ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...