Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] 'Neal. Appartengono al secondo gruppo due film diretti da Sam Wood: L'idolo delle folle (1942), dove Gary Cooper impersona Lou Gehring, giocatore morto prima della Seconda guerra mondiale, dopo sedici anni di onorata carriera; Il ritorno del campione ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] dall'altro soddisfa quella sete di magico che affiorerà con tanta virulenza per esempio nel filmdi R. Polansky Rosemary's dichiara: Crime contre la communauté (1943).
Le guerredi liberazione e rivoluzionarie in Africa e in Sudamerica forniscono ...
Leggi Tutto
Scambiarsi informazioni
Federico Taddia
Gesti e segni per farsi capire
In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] trasmissioni postali, nei periodi diguerra, erano importantissime e sfruttavano il perfetto sistema di strade che collegava Roma forma di espressione e sempre più spesso attori e registi professionisti fanno videoclip realizzando filmatidi grande ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] partecipazione alla stesura di sceneggiature cinematografiche (tra cui, nel 1939, quella del filmdi M. Mattoli, sua prigionia durante la guerra e l'abbandono della direzione del Candido segnarono la netta riduzione di attività che caratterizzò ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] una Società per la preparazione e produzione difilmdi cui facevano parte, sotto la direzione di Cesare Zavattini, scrittori, pittori, architetti sui controversi problemi della stagione tra guerradi Liberazione e post-fascismo. Polemizzò contro ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] la guerra, a simpatizzare con il Partito d’azione (PdA).
Negli anni Cinquanta la madre decise difilmdi Nanni Moretti Come parli frate? (1974) e Io sono un autarchico (1976), dove interpretò la parte di un critico teatrale, e in Cavalli si nasce di ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] di S. D'Amico, venne allora assunto dalla casa di produzione americana Metro Goldwyn Mayer, con l'incarico di adattare e tradurre i dialoghi dei film , quindi, dal 1935, come inviato speciale e corrispondente diguerra.
Tra il 1935 e il 1939 il L. fu ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] francese e decorato della croce diguerra con stella d’argento per avere «quale comandante di compagnia in prima linea, respinto , al fine di indebolire la combattiva Federazione italiana dei lavoratori del mare (FILM) di Giuseppe Giulietti, la ...
Leggi Tutto
FRACCAROLLO (Fraccaroli), Arnaldo
Alessandra Cimmino
Nacque a Villa Bartolomea (Verona), il 26 apr. 1882 da Antonio e Angela Zancopè. Giovanissimo, mentre ancora frequentava il ginnasio a Lonigo, cominciò [...] attore G. Giachetti, fu da questi interpretato in un fortunato filmdi M. Camerini, Figaro e la sua gran giornata, del 1931 Corriere, da cui si allontanò solo negli ultimi mesi diguerra. Nel secondo dopoguerra continuò a collaborare alla terza pagina ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] ’Aurelio d’oro per «aver coraggiosamente diretto e realizzato» il film Vietnam, guerra senza fronte (1967), prodotto dalla Dino De Laurentiis Cinematografica (Fondo Messaggero, lettera di Marcello Simonacci a Perrone, 21 settembre 1968).
La morte del ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...