Who Framed Roger Rabbit
Andrea Meneghelli
(USA 1988, Chi ha incastrato Roger Rabbit, colore, 96m); regia: Robert Zemeckis; produzione: Touchstone/Amblin/Silver Screen; soggetto: dal romanzo Who Censored [...] di stampatrici ottiche (regolarmente in uso dalla fine della Seconda guerra mondiale) e procedimenti fotochimici. Di lì Avery. Il filmdi Zemeckis insiste anche su una strategia di miscelazione dei generi inventata da Hollywood ben prima di lui. In ...
Leggi Tutto
Beiqing chengshi
Leopoldo Santovincenzo
(Taiwan 1989, Città dolente, colore, 158m); regia: Hou Hsiao-hsien; produzione: Chiu Fu-sheng per 3-H/Era International; sceneggiatura: Chu Tien-wen, Wu Nienjen; [...] Per l'inaugurazione di un locale si riunisce la famiglia Lin. Mancano gli altri figli: Wen-sun, medico disperso in guerra, Wen-leung, , alla Mostra del Cinema di Venezia, la giuria assegnò il Leone d'oro al filmdi Hou Hsiao-hsien Beiqing chengshi ...
Leggi Tutto
The Third Man
Federica De Paolis
(GB 1948, 1949, Il terzo uomo, bianco e nero, 104m); regia: Carol Reed; produzione: Alexander Korda, Carol Reed per London Films/David O. Selznick; sceneggiatura: Graham [...] l'atmosfera della vicenda. Il film è un potente affresco della città di Vienna lacerata dalla guerra, e si muove abilmente tra melodramma e noir. La critica lo ha spesso avvicinato ai filmdi Alfred Hitchcock, specialmente quelli del periodo ...
Leggi Tutto
The Great Dictator
Anna Fiaccarini
(USA 1939-1940, 1940, Il grande dittatore, bianco e nero, 126m); regia: Charlie Chaplin; produzione: Charlie Chaplin per United Artists; sceneggiatura: Charlie Chaplin; [...] cui l'Inghilterra dichiarò guerra alla Germania.
Il 15 ottobre 1940, giorno in cui il film uscì nelle sale, gli dei filmatidi propaganda, l'analisi attenta delle pose e della tecnica oratoria di Hitler. The Great Dictator è anche il primo film in ...
Leggi Tutto
Il deserto rosso
Bill Krohn
(Italia/Francia 1964, colore, 120m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Antonio Cervi per Film Duemila/Cinematografica Federiz/Francoriz; sceneggiatura: Michelangelo [...] Antonioni, Tonino Guerra; fotografia: Carlo Di Palma; montaggio: Eraldo da Roma; scenografia: Piero Poletto; costumi: Gitt Magrini in un filmdi denuncia di sinistra: Giuliana ha un matrimonio infelice; nonostante le dichiarazioni di Antonioni, suo ...
Leggi Tutto
Le diable au corps
Maurizio Cabona
(Francia 1946, 1947, Il diavolo in corpo, bianco e nero, 110m); regia: Claude Autant-Lara; produzione: Universal/Paul Graetz; soggetto: dall'omonimo romanzo di Raymond [...] letteratura quando ispirò il filmdi Autant-Lara. E poi sia il regista sia gli sceneggiatori erano ormai affermati. Nessuno di loro cercava dunque lo scandalo. La vicenda è ambientata alla fine della Prima guerra mondiale, ma il film uscì alla fine ...
Leggi Tutto
Shadow of a Doubt
Peter von Bagh
(USA 1942, 1943, L'ombra del dubbio, bianco e nero, 108m); regia: Alfred Hitchcock; produzione: Jack Skirball per Skirball/Universal; soggetto: Gordon McDonnell; sceneggiatura: [...] che cosa significhi 'stato diguerra': la violenza è ora dappertutto, la vecchia America elegiaca è fuori campo, nient'altro che un'ipotesi fallace. Il film è invece una riflessione indiretta ma profonda intorno al nazismo, tema che Hitchcock aveva ...
Leggi Tutto
The Misfits
Morando Morandini
(USA 1960, 1961, Gli spostati, bianco e nero, 125m); regia: John Huston; produzione: Frank E. Taylor per Seven Arts/United Artists; sceneggiatura: Arthur Miller; fotografia: [...] servizio, con il suo socio Guido, meccanico ex pilota diguerra, e più tardi con Perce, cowboy da rodeo. Ciascuno Misfits è un filmdi Arthur Miller più che di John Huston. Si fa presto a dire che lo si ricorda come l'ultimo filmdi Clark Gable ( ...
Leggi Tutto
Star Wars
Alberto Farina
(USA 1977, Guerre stellari, colore, 121m, 125m nell'edizione del 1997); regia: George Lucas; produzione: Gary Kurtz per Lucasfilm; sceneggiatura: George Lucas; fotografia: Gilbert [...] luogo remoto dello spazio, durante una guerra civile alcuni ribelli hanno trafugato i piani di difesa della Morte Nera, una base modalità e penetrazioni diverse, alla saga di James Bond), il filmdi Lucas ha imposto all'industria cinematografica nuovi ...
Leggi Tutto
Zemlja
Bernard Eisenschitz
(URSS 1929, 1930, La terra, bianco e nero, 84m a 20 fps); regia: Aleksandr Dovženko; produzione: VUFKU; sceneggiatura: Aleksandr Dovženko; fotografia: Daniil Demuckij; musica: [...] riprese del film e la sua uscita la situazione politica era mutata in modo drammatico. Nel dicembre 1929 Stalin aveva impartito l'ordine di "eliminare i kulaki in quanto classe", e per diversi mesi il paese aveva conosciuto una sorta diguerra civile ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...