• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
163 risultati
Tutti i risultati [2366]
Film [163]
Cinema [1326]
Biografie [1195]
Teatro [271]
Letteratura [208]
Arti visive [111]
Storia [102]
Musica [103]
Temi generali [81]
Comunicazione [59]

Ladri di biciclette

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ladri di biciclette Giaime Alonge (Italia 1947, 1948, bianco e nero, 92m); regia: Vittorio De Sica; produzione: Vittorio De Sica per PDS; soggetto: Cesare Zavattini, dall'omonimo romanzo di Luigi Bartolini; [...] anni dopo la fine della Seconda guerra mondiale. Antonio Ricci, disoccupato, vive di biciclette sia esteticamente più compiuto di altri capolavori neorealisti, da Roma città aperta di Rossellini a La terra trema (1948) di Visconti: ma certo il film di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: NEOREALISMO CINEMATOGRAFICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – ALESSANDRO CICOGNINI

Big Wednesday

Enciclopedia del Cinema (2004)

Big Wednesday Guglielmo Pescatore (USA 1978, Un mercoledì da leoni, colore, 120m); regia: John Milius; produzione: Buzz Feitshans per A-Team; sceneggiatura: Dennis Aaberg, John Milius; fotografia: Bruce [...] scoperta degli obblighi sociali, delle responsabilità familiari, della guerra. Jack parte per il Vietnam, ma anche in chi E forse proprio questo parziale anacronismo ha reso il film di Milius, spesso considerato dalla critica un autore reazionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ETERNO RITORNO – CHARLES ROSEN – NEW HOLLYWOOD – JOHN MILIUS – VITALISMO

The Set-up

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Set-up Peter von Bagh (USA 1949, Stasera ho vinto anch'io, bianco e nero, 72m); regia: Robert Wise; produzione: Richard Goldstone per RKO; soggetto: dall'omonima poesia di di Joseph Moncure March; [...] film sulla boxe, The Set-up è certamente l'opera più profonda. Il personaggio di Stoker sembra portarsi addosso un destino di sconfitta totale in cui riecheggiano le insicurezze di un'epoca: nel decennio che ha visto gli Stati Uniti vincere la guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ESISTENZIALISTA – FRED ZINNEMANN – ROBERT WISE – ROBERT RYAN – GARY COOPER

Campanadas a medianoche

Enciclopedia del Cinema (2004)

Campanadas a medianoche Mario Sesti (Spagna/Svizzera 1964-65, 1966, Falstaff, bianco e nero, 119m); regia: Orson Welles; produzione: Emiliano Piedra, Ángel Escolano per Internacionales Films Española/Alpine; [...] de la Guerra, Mariano Erdoza; costumi: Orson Welles; musica: Angelo Francesco Lavagnino. Enrico IV di Lancaster, usurpatore d'olio lo spazio fisico immaginario dello spettatore, come nei film di John Ford, ma, allo stesso tempo, la figurazione interna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ANGELO FRANCESCO LAVAGNINO – WILLIAM SHAKESPEARE – RAPHAEL HOLINSHED – CAHIERS DU CINÉMA – RALPH RICHARDSON

Escape from New York

Enciclopedia del Cinema (2004)

Escape from New York Daniele Dottorini (USA 1981, 1997 ‒ Fuga da New York, colore, 99'); regia: John Carpenter; produzione: Larry J. Franco, Debra Hill per AVCO Embassy; sceneggiatura: John Carpenter, [...] originale e Jena in quella italiana), un eroe di guerra arrestato per rapina. Per costringere Plissken a obbedire Escape from New York, in "Variety", June 17, 1981. A. Sarris, Film in Focus: Is history merely an old movie?, in "Village Voice", July 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ISOLA DI MANHATTAN – CAHIERS DU CINÉMA – DONALD PLEASENCE – ERNEST BORGNINE – JOHN CARPENTER

La grande illusion

Enciclopedia del Cinema (2004)

La grande illusion Janet Bergstrom (Francia 1937, La grande illusione, bianco e nero, 113m); regia: Jean Renoir; produzione: Frank Rollmer, Albert Pinkevitch per Réalisations d'Art Cinématographique; [...] inizialmente previsto per lei; intorno al suo personaggio prese quindi forma la terza parte del film. Carl Koch, reduce di guerra tedesco e amico di Renoir, era del parere che fosse necessario dare risalto anche ai personaggi tedeschi, per rafforzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Paths of Glory

Enciclopedia del Cinema (2004)

Paths of Glory Altiero Scicchitano (USA 1957, Orizzonti di gloria, bianco e nero, 86m); regia: Stanley Kubrick; produzione: James B. Harris per Bryna; soggetto: dall'omonimo romanzo di Humphrey Cobb; [...] astrattamente i rapporti tra perdite umane e promozioni militari. La guerra assume in tal senso la funzione di rivelare (con una contrazione di significato di cui testimonia la durata stessa del film) due spazi che tutto divide, comprese le soluzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CALDER WILLINGHAM – STANLEY KUBRICK – OMONIMO ROMANZO – ADOLPHE MENJOU – KIRK DOUGLAS

Memorias del subdesarrollo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Memorias del subdesarrollo Gualtiero De Marinis (Cuba 1968, Memorie del sottosviluppo, bianco e nero, 97m); regia: Tomás Gutiérrez Alea; produzione: Miguel Mendoza per ICAIC; soggetto: dall'omonimo [...] Kennedy annuncia l'isolamento di Cuba. È la crisi che porta il mondo sull'orlo della guerra atomica. Quando Tomás immagini documentarie, far parlare la cronaca. Di nuovo, col risultato di rasentare il film di propaganda. Oppure fare perno su una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Kljatva

Enciclopedia del Cinema (2004)

Kljatva Naum Kleiman (URSS 1945, 1946, Il giuramento, bianco e nero, 112m); regia: Michail Čiaureli; produzione: Tbilissis Kinostudija; sceneggiatura: Pëtr Pavlenko, Michail Čiaureli; fotografia: Leonid [...] fa ritorno nella città di Caricyn insieme alla figlia Ol′ga, e ricorda come durante la guerra civile avesse combattuto proprio volto al dittatore in altri film di Čiaureli, tra i quali notevole è Padenie Berlina ‒ La caduta di Berlino, 1950); la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Orfeu negro

Enciclopedia del Cinema (2004)

Orfeu negro Marco Giusti (Francia/Italia/Brasile 1958, 1959, Orfeo negro, colore, 106m); regia: Marcel Camus; produzione: Sacha Gordine per Dispat/Gemma/Tupan; soggetto: dal testo teatrale Orfeu de [...] (Cela s'appelle l'aurore, 1956), già autore di un corto, Renaissance du Havre, e di un lungometraggio sulla guerra d'Indocina. Camus non ottenne mai più un successo simile anche se realizzò altri film, tra i quali due in Brasile, Os bandeirantes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ANTONIO CARLOS JOBIM – VINÍCIUS DE MORAES – FESTIVAL DI CANNES – ORFEO ED EURIDICE – CAHIERS DU CINÉMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
TikTok©
TikTok© s. m. Sito di relazioni sociali che consente a un pubblico composto in gran parte di giovani iscritti di caricare e condividere contenuti multimediali, in particolare video di breve durata. ◆ La lezione di spavalderia arriva dalla Cina:...
Tecnosfera
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali