Cabiria
Gianni Rondolino
(Italia 1913, 1914, colorato, 162m a 18 fps); regia: Giovanni Pastrone; produzione: Giovanni Pastrone per Itala; sceneggiatura: Giovanni Pastrone; didascalie: Gabriele D'Annunzio; [...] vorrebbe come preda diguerra, confessa a Fulvio e a Maciste, prima di avvelenarsi, che la fanciulla è viva. Infine i tre si imbarcano per l'Italia; Cabiria e Fulvio si abbracciano, avendo scoperto di essere innamorati.
Filmdi ampie proporzioni, il ...
Leggi Tutto
Der Verlorene
Francesco Pitassio
(RFT 1951, bianco e nero, 98m); regia: Peter Lorre; produzione: Arnold Pressburger; sceneggiatura: Peter Lorre, Benno Vigny, Axel Eggebrecht; fotografia: Václav Vích; [...] : tra questi, sin dal 1945 si distinse il Trümmerfilm (filmdi rovine), incentrato sulla descrizione delle distruzioni prodotte dalla guerra e sulle responsabilità politiche e morali di tali eventi. I prototipi sono rinvenibili in Die Mörder sind ...
Leggi Tutto
Man's Castle
Peter von Bagh
(USA 1933, Vicino alle stelle, bianco e nero, 75m); regia: Frank Borzage; produzione: Frank Borzage per Columbia; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Lawrence S. Hazard; [...] critico che a volte si stempera in satira. Nei filmdi Borzage, pur nel pieno della fantasia sentimentale e della delicatezza spirituale, la Miseria resta la Miseria e la Guerra è la Guerra, con la maiuscola. Man's Castle si svolge principalmente ...
Leggi Tutto
The Asphalt Jungle
Roy Menarini
(USA 1950, Giungla d'asfalto, bianco e nero, 113m); regia: John Huston; produzione: Arthur Hornblow Jr. per MGM; soggetto: dall'omonimo romanzo di William R. Burnett; [...] sviluppato fino ad allora. Si fa strada, grazie al filmdi John Huston, una rappresentazione realista e desolata del mondo dei dalle atmosfere esasperate del noir anni Quaranta. La guerra ha lasciato evidentemente tracce assai profonde nella società ...
Leggi Tutto
Der letzte Mann
Hubert Niogret
(Germania 1924, L'ultima risata o L'ultimo uomo, bianco e nero, 90m a 20 pfs); regia: Friedrich Wilhelm Murnau; produzione: Erich Pommer per UFA; sceneggiatura: Carl Mayer; [...] degradata dal disarmo conseguente alla Prima guerra mondiale, paese che rifiuta di accettare la perdita della propria Un decennio dopo l'esordio del cinema espressionista, il filmdi Friedrich W. Murnau segnò profondamente la storia del cinema ...
Leggi Tutto
Native Land
Peter von Bagh
(USA 1937-40, 1942, bianco e nero, 80m); regia: Leo Hurwitz, Paul Strand; produzione: Leo Hurwitz, Paul Strand per Frontier Film; sceneggiatura: Leo Hurwitz, Paul Strand, [...] e Strand parve allora superata dalla Storia: il film rappresentava una lotta di classe ormai fuorilegge, nel momento in cui l'intervento degli Stati Uniti nella guerra esigeva al contrario l'esibizione dell'unanimità e dell'intesa sociale.
Interpreti ...
Leggi Tutto
Série Max
Vincent Pinel
(Francia 1906-1917, circa 150 film colorati, dai 6m ai 20m a 16 fps); produzione: Gaumont.
"Sono stato io a realizzare il primo filmdi Max Linder, Les débuts d'un patineur", [...] , l'imprevisto e l'eleganza impediscono a questi filmdi apparire convenzionali, conferendo loro un'innegabile qualità poetica, si ritrova in strada. Quel giorno il ministro della Guerra deve inaugurare una statua dedicata al Cavaliere Bayard. Due ...
Leggi Tutto
Catene
Stefano Della Casa
(Italia 1949, 1950, bianco e nero, 86m); regia: Raffaello Matarazzo; produzione: Labor/Titanus; soggetto: Libero Bovio, Gaspare Di Majo; sceneggiatura: Aldo De Benedetti, Nicola [...] guerra e ai problemi della ricostruzione. In particolare la rivista "Cinema nuovo", diretta da Guido Aristarco e punto didi molti filmdi impegno civile dell'epoca, incapaci di raggiungere l'intensità e l'impianto fascinatorio proprio del cinema di ...
Leggi Tutto
Sanma no aji
Dario Tomasi
(Giappone 1962, Il gusto del sakè, colore, 115m); regia: Ozu Yasujirō; produzione: Shōchiku; sceneggiatura: Noda Kūgo, Ozu Yasujirō; fotografia: Astuta Yōharu; montaggio: Hamamura [...] vinto la guerra oggi gli americani si acconcerebbero i capelli come samurai, per concludere che forse è un bene che ciò non sia accaduto.
Sul piano narrativo e stilistico il film ripropone diversi elementi che caratterizzano tutta l'opera di Ozu: dal ...
Leggi Tutto
Duck Soup
Andrea Martini
(USA 1933, La guerra lampo dei fratelli Marx, bianco e nero, 72m); regia: Leo McCarey; produzione: Benjamin P. Schulberg per Paramount; sceneggiatura: Bert Kalmar, Harry Ruby, [...] Trentino rovesciando gli esiti della guerra: Mrs. Teasdale intona l'inno di Freedonia, ma la sua retorica è prontamente castigata.
Sicuramente il più noto e il più amato tra i film dei Marx, Duck Soup è anche uno dei filmdi culto della storia del ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...