BESANZONI, Gabriella
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 20 sett. 1890 da Francesco e Angela Spadoni. Prese le prime lezioni di canto, ancora bambina, da A. Maggi, poi divenne allieva di Hilda Brizi: [...] insolito per lei e interpretò il film Stefania, che si rivelò un insuccesso clamoroso. Cominciarono allora le lunghe tournées all'estero che, tra le due guerre, dovevano portare la B. sui palcoscenici di tutto il mondo. Nella stagione 1919 ...
Leggi Tutto
PENNO, Biagio, conosciuto come Gino
Giancarlo Landini
PENNO, Biagio, conosciuto come Gino. –Tenore. Nacque a Felizzano, in provincia di Alessandria, l’8 dicembre 1920, figlio di Stefano, impiegato nelle [...] seconda guerra mondiale la sua voce attirò l’attenzione di un ufficiale intenditore, che gli consigliò di coltivare di Penno per la memorabile sequenza iniziale del film Senso (1954), con la cabaletta dell’aria di Manrico nel Trovatore alla Fenice di ...
Leggi Tutto
Erdmann, Hans (propr. Hans Erdmann Thimotheus Guckel)
Ermanno Comuzio
Compositore e musicologo tedesco, nato a Breslau il 7 novembre 1887 e morto a Berlino il 21 novembre 1942. Alla musica per il cinema [...] preso parte alla Prima guerra mondiale, nel 1919 divenne primo Kappelmeister del teatro cittadino di Jena. Nel 1921 da E., affronta l'estetica della musica per film, dando prova di lungimiranza, specialmente nel dettare principi validi non solo ...
Leggi Tutto
Mancini, Henry (propr. Enrico Nicola)
Paolo Patrizi
Musicista e compositore statunitense, di origine italiana, nato a Cleveland il 16 aprile 1924 e morto a Los Angeles il 14 giugno 1994. Figlio di una [...] e Stanley Donen, ma soprattutto padre del tema conduttore dei film della serie della Pantera rosa, diretti da Blake Edwards. della Seconda guerra mondiale, si arruolò nell'Air Force modificando progetti e ambizioni. Dopo qualche anno di orchestre da ...
Leggi Tutto
ALBANESE, Guido
Alessandra Cruciani
Nacque a Ortona a Mare (Chieti) il 2 dic. 1893 da Pietro ed Emilia Primavera. Nipote di Francesco Paolo Tosti, da cui probabilmente fu incoraggiato a intraprendere [...] la composizione di Giacomo Setaccioli, fu costretto a interrompere gli studi allo scoppio della prima guerra mondiale, alla Camerini e scrisse il commento musicale per i film Giallo (1933) e Cento di questi giorni (1933). Compose inoltre le musiche ...
Leggi Tutto
Šostakovič, Dmitrij Dmitrievič
Alessio Scarlato
Compositore russo, nato a San Pietroburgo il 25 settembre 1906 e morto a Mosca il 9 ottobre 1975. Compositore tra i più rappresentativi della musica russa [...] Il mondo vincerà la guerra). Gran parte delle sue colonne sonore furono rielaborate in forma di suite, e alcune shut (1999) di Stanley Kubrick.
Bibliografia
T. Chrennikov, La musica per film nell'URSS, in La musica nel film, a cura di E. Masetti, ...
Leggi Tutto
Rosenman, Leonard
Nicola Campogrande
Compositore statunitense, nato a New York il 7 settembre 1924. Attratto dai postulati artistici della seconda scuola viennese, ha sempre mantenuto fede ai dettami [...] di forza. Orchestratore raffinato, capace di realizzare 'melodie di timbri' di sapore quasi weberniano, si è dimostrato un autore particolarmente congeniale a film all'età di quindici anni preferì la musica. Terminata la Seconda guerra mondiale, cui ...
Leggi Tutto
Young, Victor
Paolo Patrizi
Compositore statunitense, nato a Chicago l'8 agosto 1900 e morto a Palm Springs, California, il 10 novembre 1956. Autore di circa trecento colonne sonore, realizzate nell'arco [...] suo esordio a Hollywood come autore di musiche da film.
La filmografia di Y. è sterminata e inevitabilmente folklore musicale del profondo Sud degli Stati Uniti. La Spagna della guerra civile descritta in For whom the bell tolls (1943; Per ...
Leggi Tutto
Ibert, Jacques (propr. François Antoine Marie)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore francese, nato a Parigi il 15 agosto 1890 e morto ivi il 5 febbraio 1962. Tra i pionieri della musica francese del Novecento, [...] Parigi, lavorando al tempo stesso come pianista improvvisatore per film muti e componendo le prime canzoni. Dopo l'interruzione causata dalla Prima guerra mondiale, completò gli studi di composizione con P. Vidal e nel 1919 vinse il prestigioso Grand ...
Leggi Tutto
Sinatra, Frank
Ernesto Assante
Quando la voce diventa un mito
Cantante e attore cinematografico, Frank Sinatra è stato una figura chiave della musica pop americana del Novecento. Nell’arco di più di [...] nuove.
Dalla musica al cinema
La popolarità di Sinatra crebbe durante la Seconda guerra mondiale grazie anche a una serie di trasmissioni radiofoniche e al film Reveille with Beverly (1943), dove, nella parte di sé stesso, interpretava uno dei suoi ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...