Hepburn, Audrey
Francesco Costa
Nome d'arte di Edda van Heemstra Hepburn-Ruston, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bruxelles il 4 maggio 1929, da padre inglese e madre neerlandese, e morta [...] trepida Natasha in War and peace (1955; Guerra e pace), dall'omonimo romanzo di L.N. Tolstoj. Divenuta una delle dive (1966; Come rubare un milione di dollari), ma la critica rimase fredda. Rifiutato un filmdi Alfred Hitchcock, preferì apparire in ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Andrea
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 21 ott. 1916 da Amedeo e da Davidica Carolina Beduschi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia di belle arti della città natale, frequentò gli ambienti [...] il primo filmdi L. Chiarini (1942) che vi richiamò costumi e movimento delle stampe del Pinelli, e come Bruno Bellini, il conducente di autobus di Avanti c'è posto di M. Bonnard (stesso anno), omaggio affettuoso ai giovani del tempo diguerra divisi ...
Leggi Tutto
Kazan, Elia (propr. Elia Kazanjoglous)
Edoardo Bruno
Regista e attore teatrale e cinematografico greco, naturalizzato statunitense, nato a Costantinopoli il 7 settembre 1909 e morto a New York il 28 [...] del razionamento in tempo diguerra, commissionato dal Ministero dell'agricoltura e intitolato It's up to you. Nel 1940 si trasferì a Hollywood, invitato dalla Metro Goldwyn Mayer a lavorare come attore in due filmdi Anatole Litvak City for ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Gherardo
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque a Capanne di Granaglione, un piccolo paese dell'Appennino tosco-emiliano, in provincia di Bologna, il 2 luglio 1891 da Lodovico e da Augusta de' Maria.
Presto [...] (1943) e Ladri di biciclette (1948), tutti diretti da V. De Sica. Alcuni film furono poi tratti dalle sue opere teatrali, di cui il più noto Il nostro viaggio, un dramma diguerra psicologico, imperniato sulla figura di una madre, piegata dal dolore ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco (Checco)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma, nel cuore del rione di Trastevere, il 19 nov. 1893 da Filippo e Maria Tulli. Abbandonata la scuola tecnica, entrò come apprendista in una ditta [...] difilm (si può ricordare il vetturino di Roma ore 11 di G. De Santis nel 1952). Nell'estate 1939 si Colloca un ciclo di soldati mobilitati sul fronte occidentale in Val di Susa, sicché la dichiarazione diguerra lo colse lassù: gli spettacoli allora ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Aldo
Sergio Torresani
Nacque a Roma il 13 ag. 1892 da Vittorio e da Enrichetta Donati Piccardi.
Dedito allo scrivere fin da ragazzo, durante gli anni di liceo aveva composto opere drammatiche [...] 'avvicendamento sul monte Altissimo, dove si guadagnò la croce diguerra. Interruppe la permanenza al fronte qualche giorno nel maggio dialoghi per moltissimi film; ricordiamo Maddalena, zero in condotta (1941), Ore nove, lezione di chimica (1941), ...
Leggi Tutto
Koch, Howard
Patrick McGilligan
Commediografo, autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1902 e morto a Kingston (New York) il 17 agosto 1995. Nel corso della sua [...] , The war lover (1962; Amante diguerra) di Philip Leacock, tratto dal romanzo di J. Hersey, e 633 Squadron (1963; Squadriglia 633) di Walter E. Grauman. La carriera di K. si chiuse degnamente con The fox (1967; La volpe) di Mark Rydell, scritto in ...
Leggi Tutto
Attenborough, Sir Richard (propr. Richard Samuel)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico e regista inglese, nato a Cambridge il 29 agosto 1923. Con un volto e un fisico privi di tratti [...] Oh! what a lovely war (1969; Oh, che bella guerra!), un film dai toni antimilitaristi e antieroici tratto da un musical, fu la volta di Young Winston (1972; Gli anni dell'avventura), biografia di W. Churchill dagli anni del college al suo ingresso in ...
Leggi Tutto
Garbuglia, Mario
Marco Pistoia
Scenografo e arredatore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Fontespina (Macerata) il 27 maggio 1927. Tra i maggiori scenografi della seconda metà del Novecento, [...] alcuni anni nel ruolo di primo assistente di Mario Chiari, in film quali Carosello napoletano (1954) di Ettore Giannini, Casa Ricordi (1954) e Casta diva (1954) entrambi di Carmine Gallone, War and peace (1955; Guerra e pace) di King Vidor, fino a ...
Leggi Tutto
Petri, Elio (propr. Eraclio)
Stefano Della Casa
Sceneggiatore e regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 29 gennaio 1929 e morto ivi il 10 novembre 1982. Il suo mondo cinematografico stilisticamente [...] da invenzioni metaforiche, si manifestò con La decima vittima (1965), scritto con Ennio Flaiano e Tonino Guerra, uno dei pochi film italiani di fantascienza. Interpretato da due star come Marcello Mastroianni e Ursula Andress, presenta una sorta ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...