Whale, James
Marco Pistoia
Regista teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Dudley il 22 luglio 1889 e morto a Hollywood il 29 maggio 1957. Fu un regista colto e raffinato, [...] come cartoonist. Durante la Prima guerra mondiale fu catturato dai tedeschi, e nel campo di prigionia si accostò al teatro di libertà creativa. Il regista fu confinato a filmdi committenza, diretti sotto il controllo dei produttori; gli unici di ...
Leggi Tutto
Nielsen, Asta (propr. Asta Sophie Amalie)
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica e teatrale danese, nata a Vesterbro (Copenaghen) l'11 settembre 1881 e morta ivi il 24 maggio 1972. Con la sua bellezza [...] e introspettiva offrono un saggio di recitazione moderna. Notevole anche la sua prova nell'altro filmdi Rahn, Kleinstadtsünder (1927). della Seconda guerra mondiale. Nel 1970, a 89 anni, sposò un mercante d'arte più giovane di lei di 18, confermando ...
Leggi Tutto
Redgrave, Sir Michael (propr. Michael Scudamore)
Emanuela Martini
Attore cinematografico e teatrale e produttore cinematografico inglese, nato a Bristol (Gloucester-shire) il 20 marzo 1908 e morto a [...] heroes of Telemark, 1965, Gli eroi di Telemark, di Anthony Mann), diguerra (The hill, 1965, La collina del disonore, di Sidney Lumet), persino musicale (Oh! what a lovely war, 1969, Oh, che bella guerra!, di Richard Attenborough). Nel 1971 Losey gli ...
Leggi Tutto
Schell, Maximilian
Francesco Costa
Attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Vienna l'8 dicembre 1930, da padre svizzero e madre austriaca. Grande attore di teatro, pur considerando il cinema [...] ancora militari tedeschi, violenti o disillusi, in I sequestrati di Altona (1962) di Vittorio De Sica, Counterpoint (1968; Sinfonia diguerra) di Ralph Nelson, The Odessa file (1974; Dossier Odessa) di Ronald Neame, The man in the glass booth (1975 ...
Leggi Tutto
Bíró, Lajos
Riccardo Martelli
Scrittore, produttore e sceneggiatore cinematografico ungherese, nato a Nagyvárad (od. Oradea, Romania) il 22 agosto 1880 e morto a Londra il 9 settembre 1948. Lavorò per [...] della Prima guerra mondiale fu anche giornalista politico in quotidiani di orientamento radicaldemocratico da ricordare anche altre sceneggiature, come quelle per i filmdi avventure esotiche del fratello di Korda, Zoltán (Sanders of the river, 1935, ...
Leggi Tutto
FUNES, Louis de
Clarice Cartier
Funès, Louis de (propr. de Funès de Galarza, Louis Germain)
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Courbevoie (Hauts-de-Seine) il 31 luglio 1914 e morto a [...] personale fu però in teatro con Oscar (1962), una pièce de boulevard di Claude Magnier, che divenne poi un filmdi successo: Oscar (1967; Io, due figlie e tre valigie) di Édouard Molinaro. Aveva intanto incontrato i registi Robert Dhéry, con cui girò ...
Leggi Tutto
Chayefsky, Paddy (propr. Sidney)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore televisivo e cinematografico, romanziere e commediografo statunitense, nato a New York il 29 gennaio 1923 e morto ivi il 1° agosto 1981. [...] , risulta dominato da un simbolismo eccessivamente cupo, il suo adattamento di un romanzo di W.B. Huie per il film The americanization of Emily (1964; Tempo diguerra, tempo d'amore) di A. Hiller costituì la prima delle sue sferzanti satire. Dopo ...
Leggi Tutto
Grune, Karl
Giovanni Spagnoletti
Attore e regista teatrale e cinematografico tedesco, nato a Vienna il 22 gennaio 1890 e morto a Bournemouth (Inghilterra) il 2 ottobre 1962. Attento e sagace osservatore [...] la Prima guerra mondiale fu soldato e venne ferito in Russia; nel 1918 si trasferì a Berlino per continuare a lavorare a teatro. Nel 1919 iniziò il suo lavoro nel cinema come sceneggiatore e subito dopo come regista di un film interessante, Der ...
Leggi Tutto
Salce, Luciano
Serafino Murri
Sceneggiatore, attore e regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 25 settembre 1922 e morto ivi il 17 dicembre 1989. Autore di un cinema satirico fondato principalmente [...] con Tognazzi, tra tutti i suoi film, risaltano soprattutto Il federale (1961) e La voglia matta (1962).
Abbandonati gli studi di giurisprudenza a causa della guerra, durante la quale sopportò anche un periodo di prigionia in Germania, si diplomò nel ...
Leggi Tutto
Polidori, Gianni
Stefano Masi
Pittore, scenografo, arredatore e costumista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 7 novembre 1923 e morto ivi il 19 agosto 1992. Protagonista della scena cinematografica [...] and peace (1955; Guerra e pace) di King Vidor. A dare ulteriore prestigio al suo nome furono le prime opere di Antonioni, con il quale lavorò nell'episodio italiano di I vinti (1953), in quello intitolato Tentato suicidio del film collettivo Amore in ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...