Leander, Zarah
Francesco Costa
Nome d'arte di Zarah Stina Hedberg, attrice cinematografica e teatrale svedese, nata a Karlstad il 15 marzo 1907 e morta a Stoccolma il 23 giugno 1981. Bruna e imponente, [...] in un clown (interpretato da Rossano Brazzi). Sul finire della guerra riparò in Svezia, e le fu reso difficile, nel filmdi scarso rilievo, di cui uno in Italia: Come imparai ad amare le donne (1966) di Luciano Salce, al fianco, tra le altre, di ...
Leggi Tutto
Mitchell, Cameron
Roberto Pisoni
Nome d'arte di Cameron McDowell Mizell, attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Dallastown (Pennsylvania) il 4 novembre 1918 e morto a Pacific Palisades [...] la bestia urla) di André De Toth, e quello di Troy Boone, il sadico e complessato veterano diguerra, in No down payment (Un urlo nella notte) di Martin Ritt.
Negli anni Sessanta M. lavorò spesso all'estero (Spagna e Italia) in film minori, come il ...
Leggi Tutto
Bost, Pierre
Marzia G. Lea Pacella
Autore e sceneggiatore cinematografico e teatrale francese, nato a Lasalle (Gard) il 5 settembre 1901 e morto a Parigi il 10 dicembre 1975. La sua carriera si intrecciò [...] d'Arc, in occasione della presentazione del filmdi Carl Theodor Dreyer. Nel 1939 firmò insieme a Aurenche la sua prima sceneggiatura, per il film L'héritier des Mondésir di Albert Valentin. Scoppiata la Seconda guerra mondiale, tra il 1940 e il 1942 ...
Leggi Tutto
Olbrychski, Daniel
Eva Cerquetelli
Attore cinematografico e teatrale polacco, nato a Łowicz il 27 febbraio 1945. Protagonista del cinema di Andrzej Wajda negli anni Settanta, ne ha accompagnato la riflessione [...] e potere in Ziemia obiecana (1975; La terra della grande promessa), film ambientato durante l'industrializzazione di fine Ottocento. O. aveva lavorato anche in alcuni filmdi Krzystof Zanussi, tra i quali Życie rodzinne (1971, Vita familiare), in ...
Leggi Tutto
Hasse, Otto Eduard
Francesco Costa
Attore cinematografico e teatrale tedesco, nato a Obersitzko (od. Obrzycko, Polonia) l'11 luglio 1903 e morto a Berlino il 12 settembre 1978. Giovandosi di una solida [...] espressivi, si vide affidare la prima parte da protagonista, quella di un borghese rovinato dalla guerra in Berliner ballade (Ballata berlinese) di Robert A. Stemmle, uno dei film da lui interpretati nel nascente genere del Trümmerfilm, il 'cinema ...
Leggi Tutto
Meredith, Burgess
Riccardo Martelli
Attore e regista teatrale e cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 16 novembre 1907 e morto a Malibu (California) il 9 settembre 1997. Interprete [...] ), tratto da Brave men e Here is your war, libri autobiografici del famoso corrispondente diguerra E. Pyle e considerato uno dei migliori e meno retorici film bellici dell'epoca. Nella seconda metà degli anni Quaranta poté ancora lavorare in alcuni ...
Leggi Tutto
Ciulei, Liviu
Daniele Dottorini
Regista, attore e scenografo teatrale e cinematografico romeno, nato a Bucarest il 7 luglio 1923. Benché abbia diretto soltanto tre film, per le innovazioni della sintassi [...] nel 1951, dapprima come attore e scenografo ‒ nei filmdi Victor Iliu, allievo di Sergej M. Ejzenštejn ‒ e in seguito come regista. sullo sfondo della Prima guerra mondiale, portò in primo piano il conflitto interiore di un ufficiale austro-ungarico ...
Leggi Tutto
Morelli, Rina (propr. Elvira)
Cecilia Causin
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Napoli il 24 novembre 1908 e morta a Roma il 17 luglio 1976. La recitazione, misurata e vibrante, e la voce singolare [...] in risalto le sue doti di attrice brillante e drammatica. Superati gli anni bui della guerra, visse un felice periodo in un filmdi Alessandro Blasetti (Un'avventura di Salvator Rosa) con il quale lavorò anche in altre produzioni (La corona di ferro, ...
Leggi Tutto
CASARES, Maria
Catherine McGilvray
Casarès, Maria (propr. Casarès Quiroga, Maria)
Attrice cinematografica e teatrale spagnola, naturalizzata francese, nata a La Coruña (Spagna) il 21 novembre 1922 e [...] esule in Francia nel 1936 all'inizio della guerra civile spagnola (suo padre Santiago Casarès Quiroga era difilmdi vario livello, come l'esotico-storico Flavia, la monaca musulmana (1974) di Gianfranco Mingozzi, lo struggente L'adieu nu (1976) di ...
Leggi Tutto
Balsam, Martin
Riccardo Martelli
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a New York il 4 novembre 1919 e morto a Roma il 13 febbraio 1996. Interpretò in prevalenza ruoli secondari, anche [...] no) di Fred Coe.
La sua carriera teatrale, iniziata nel 1941, venne ben presto interrotta dalla guerra. di seconda patria, intraprendendovi una carriera parallela a quella statunitense, anche se più di-scontinua. Dedicandosi soprattutto a filmdi ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...