Attrice romena di prosa (n. Craiova 1854 - m. 1918). Figlia d'arte, debuttò nel 1872 a Craiova. In seguito interpretò, nei teatri nazionali di Iaşi e di Bucarest, i personaggi del repertorio drammatico [...] nazionale (Alecsandri, Caragiale) e universale (Shakespeare, Molière). Fu nel cast del primo film romeno Razboiul indipendentei ("La guerra dell'indipendenza", 1912). ...
Leggi Tutto
OLIVIER, Sir Laurence Kerr
Attore, nato a Dorking (Surrey) il 22 maggio 1907. Sulle scene dal 1925 e sullo schermo, prima in Germania e poi a Hollywood, dal 1931, si è acquistato la fama di primo attore [...] sua sotto l'urgere della guerra, come documentano le rappresentazioni shakespeariane di quegli anni e dei successivi regìa, direzione e interpretazione del film a colori Enrico V (1944-45), patriottica allegoria di un'altra e ben diversa invasione ...
Leggi Tutto
SALVINI, Guido
Regista, nato a Firenze il 12 maggio 1893, figlio di Alessandro (XXX, p. 588). Studiò giurisprudenza a Padova, dove frequentò anche il Conservatorio di musica Cesare Pollini. Fu tra i [...] replicata a Vienna, Santa Giovanna di Shaw, La guerradi Troia non si farà di Giraudoux, Liliom di Molnár, e particolarmente Le Coefore di Eschilo, nel Teatro Olimpico di Vicenza. Regìe liriche: opere di Mozart, Rossini, Verdi, Strauss, SaintSäens ...
Leggi Tutto
GANDUZIO, Antonio (XVI, p. 367)
Attore, morto a Milano il 23 maggio 1951. Dopo la seconda guerra mondiale la sua attività si fece intermittente; partecipò ad alcuni spettacoli notevoli: Euridice di Anouilh [...] (1946); Gente magnifica di Saroyan (1949); L'avaro di Molière (1950). Nel 1947-48 aveva formato compagnia con C. Gheraldi e nel 1950 con N. Besozzi e L. Solari. Contemporaneamente partecipava anche ad alcuni film.
Bibl.: C. Terron, A. G. fra il " ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] musica trasmette.
Alla fine della Seconda guerra mondiale, in un clima di grande entusiasmo, negli Stati Uniti il modo parte della colonna sonora del film, insieme ai dialoghi e a suoni o rumori. Da quel momento, ogni film ha la sua musica, quella ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] drammi breclitiani, Schweyk nella seconda guerra mondiale (stesso teatro, 24 genn. 1961) e, soprattutto, Vita di Galileo (stesso teatro, 21 apr con la parte di Fra' Bartolomeo, spettro ridanciano e burlone, nel film Fantasmi aRoma di A. Pietrangeli ( ...
Leggi Tutto
CAPODAGLIO, Wanda
Sisto Sallusti
Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] l'Amleto di W. Shakespeare (stesso teatro, 20aprile, parte di Ofelia).
Dopo l'intervento italiano nella prima guerra mondiale, si stanza di G. Greene (teatro Valle di Roma, 17 nov. 1953). Nel 1954 con la Signora del film Cronache di poveri amanti di ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] dal PWB (Psychological Warfare Branch).
Alla fine della guerra Patroni Griffi si trasferì a Roma continuando la collaborazione occhi più occhi di così dedicato alla Falk.
Nel 1962 Patroni Griffi aveva debuttato al cinema con la regia del film Il mare, ...
Leggi Tutto
CALÒ, Romano
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 6 maggio 1884 da Nicola e da Eugenia Atti. Dopo aver frequentato l'università e l'Accademia filodrammatica di Roma, entrò nel 1902 nella compagnia di D. [...] sciogliersi a causa della guerra. Per qualche tempo fece parte della compagnia di E. Gramatica, sempre stabilmente a Lugano) prese parte al suo ultimo film, Die Letzte Chance (L'ultima speranza)di L. Lindtberg, girato in Svizzera. Nell'estate del ...
Leggi Tutto
COLTELLACCI, Giulio
Francesca Pagnotta
Nacque a Roma il 12 apr. 1916 da Italo Roberto e da Ida Colasanti, in una famiglia originaria di Palestrina. Contro la volontà dei suoi parenti, che lo volevano [...] director difilm quali Ulisse di M. Camerini (1954), Metti una sera a cena di G. Patroni Griffi (1967) e C'era una volta di F. -106; F. Mancini, L'illusione alternativa. Lo spazio scenico dal dopo guerra ad oggi, Torino 1980, pp. 50, 53, 68, 69, 71 ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...