Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] che non ne cancella la cultura letteraria e poetica; mentre in Moi, un noir (1959) accompagna con il commento il protagonista, che a sua volta si doppia fuori sincrono, dando al film il sapore di un'opera che riflette su sé stessa. In Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
TURCHIA.
Edoardo Boria
Giulia Nunziante
Francesco Anghelone
Livio Sacchi
Rosita D'Amora
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...]
Una menzione a parte meritano gli autori del cosiddetto noir turco, di cui il prolifico scrittore Ahmet Ümit (n ) ex aequo nel 2011 e poi ancora nel 2014 per il suo ultimo film Kış Uykusu (2014; Il regno d’inverno), con cui è ritornato a esplorare ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] indiane la diffusione della letteratura di genere – dal giallo al noir, dalla chick lit ai libri di cucina o cricket, dalla Desh e il Bengala occidentale – che ha raggiunto i 116 film nel 2014 e nell’ambito della quale si segnala Asha Jaoar ...
Leggi Tutto
SPAGNA.
Libera D'Alessandro
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Cattaneo
Luigi Abiusi
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. [...] n. 1952; Sergi Pàmies, n. 1960; Imma Monsó, n. 1959), il noir (Andreu Martín, n. 1949; Ferran Torrent, n. 1951) e, in alcuni spinta negli eccessi fantastico-grotteschi del genere horror con i film di Álex de la Iglesia (Balada triste de trompeta, ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] , declinato in tutte le sue configurazioni, dal noir al melodramma, con sguardo disincantato e consapevolezza 'postmoderna eXistenZ (1999) di Cronenberg o Inland empire (2006) di Lynch.
I film di P. Greenaway, J. Temple, T. Gilliam, T. Burton, ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] riconducibili in maniera diversa a un ambito fantasy: i quattro film su Harry Potter basati sui best seller di J.K. Rowling una possibile rinascita del noir, sia con Romanzo criminale (2005) di M. Placido, sia con film ispirati ai romanzi di ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] particolare impennata in generi quali il giallo, il noir, il romanzo poliziesco. Si tratta spesso di una ’s game (2013). Ian Gabriel ha girato Four corners (2013), solido film di genere in cui due gang si contendono un territorio a Città del Capo ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Fabio Amato. – Stato dell’Africa nordorientale. [...] potere. Con El ott (2014, Il gatto), ha spinto il suo cinema verso il noir metropolitano. Anche Abdalla ha descritto con precisione luoghi urbani fin dal film d’esordio Masr el gedida (2009, noto con il titolo Heliopolis), opera corale ambientata ...
Leggi Tutto
SVIZZERA.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Carlo Chatrian
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] di Richard Dindo (n. 1944). Chiude la carrellata Tableau noir (2013), frutto di oltre dieci anni di lavorazione, (n. 1977), vincitrici del Pardo d’oro a Locarno con i loro film d’esordio (la prima nel 2006 con Das Fräulein, la seconda nel ...
Leggi Tutto
IRAN
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Bianca Maria Filippini
Massimo Causo
IRĀN. – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Sitografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] », 2012, 997, nr. monografico: Littérature d’Iran; Tehran noir, ed. S. Abdoh, New York 2014.
Sitografia: http:// 2009 a sei anni di prigione e all’interdizione dal fare film per aver partecipato ai moti di piazza conseguenti la contestata rielezione ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...