Allen, Woody
Guido Fink
Nome d'arte di Allen Stewart Konigsberg, regista, attore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 1° dicembre 1935. Appartenente all'esigua schiera degli [...] sodalizio artistico-sentimentale con Mia Farrow (che per lo più nei film di A. interpreta la figura della donna desiderata e poi perduta) La maledizione dello scorpione di giada, parodia dei noir anni Quaranta) si sono poi alternati risultati riusciti ...
Leggi Tutto
Altman, Robert
Simone Emiliani
Monica Trecca
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 20 febbraio 1925. Raffinato sperimentatore di originali soluzioni narrative e tecniche, [...] il prestigio di A. a livello internazionale, la Palma d'oro per il miglior film con M*A*S*H (1970; M.A.S.H.) e il premio uno sguardo che rievoca la cupa disperazione e il disincanto dei noir classici, assumendo un punto di vista a un tempo partecipato ...
Leggi Tutto
Austria
Francesco Bono
Cinematografia
La storia del cinema iniziò in A. nel marzo 1896, con la presentazione a Vienna del Cinématographe dei fratelli Lumière; ma una produzione di film a soggetto si [...] tradizionali e ha affrontato temi rimasti a lungo inesplorati.
Il cambiamento è stato annunciato dai film diretti da Niki List, che manipolano alcuni generi (il noir, il musical) in una prospettiva d'autore, come Malaria (1982) o Müllers Büro (1986 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Marguerite Yourcenar è una delle scrittrici più raffinate del Novecento. Educata fin [...] Volker Schlöndorff ricaverà, nel 1976, la sceneggiatura per un film. Alla notizia dello scoppio della seconda guerra mondiale, inizia la stesura de L’opera al nero (L’oeuvre au noir), che pubblicherà nel 1968. Il protagonista dell’opera è il filosofo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spettacolo di intrattenimento novecentesco si è sviluppato in diverse forme, dal café [...] opere d’arte e confrontarsi: così nasce lo Chat Noir a Montmartre. Claude Debussy, Camille Pissarro, Édouard Manet, ’occasione per le mostre di Max Ernst, la presentazione dei film di Man Ray e soprattutto segnano un importante momento musicale. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esistenzialismo sartriano, le avanguardie che dialogano con l’industria culturale, [...] economici) di un film costato pochi soldi, che riprende modelli del noir americano e riesce contemporaneamente 1972). Le due dimensioni tendono a fondersi e sovrapporsi nei film dei decenni successivi, dove l’espressione personale e l’indagine ...
Leggi Tutto
Losey, Joseph (propr. Joseph Walton)
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a La Crosse (Wisconsin) il 14 gennaio 1909 e morto a Londra il 22 giugno 1984. Il mondo cinematografico di [...] Klein (1976; Mr. Klein) ricevette due César, come miglior film e migliore regia. Cresciuto nell'ambiente colto di una vecchia criminale in The prowler (1951; Sciacalli nell'ombra), un noir che diventa occasione per indagare sul nesso tra rapporti di ...
Leggi Tutto
Carné, Marcel
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 18 agosto 1909 e morto a Clamart (Hauts-de-Seine) il 31 ottobre 1996. Le peculiarità stilistiche del suo cinema sono nella [...] formandosi con la visione dei film dell'Espressionismo tedesco e dei noir americani, e appassionandosi al des songes (1951). Estremo approdo in questo senso saranno i suoi due ultimi film, La merveilleuse visite (1974), dal racconto di H.G. Wells, e ...
Leggi Tutto
Hayworth, Rita
Monica Trecca
Nome d'arte di Margarita Carmen Cansino, attrice cinematografica statunitense, di origine spagnola, nata a New York il 17 ottobre 1918 e morta ivi il 14 maggio 1987. Negli [...] virile incentrata su un gruppo di piloti civili. E dopo alcuni film di un certo interesse quali The lady in ques-tion (Seduzione), e accanto a Glenn Ford, in una torbida atmosfera noir che scandisce una storia spesso confusa, ambientata nei locali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine postmoderno più che una definizione indica un insieme di esperienze che hanno, [...] contesto storico e sociale. In un sistema in cui fare un film appare sempre più come un’impresa isolata e una scommessa basata e sociale. Dunque, tanto in Blade Runner, gigantesco noir futuribile, tratto dalle pagine di un maestro della letteratura ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...