Cobb, Lee J.
Guglielmo Siniscalchi
Nome d'arte di Leo Jacoby, attore cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a New York l'8 dicembre 1911 e morto a Woodland Hills (California) l'11 febbraio [...] fine degli anni Quaranta e i primi anni Cinquanta, C. prese parte a numerosi film tra cui il poliziesco Johnny O'Clock (1947; A sangue freddo) di Robert Rossen, il noir Thieves' highway (1949; I corsari della strada) di Jules Dassin, e il western The ...
Leggi Tutto
Washington, Denzel
Daniela Cavallo
Attore cinematografico statunitense, nato a Mount Vernon (New York) il 28 dicembre 1954. Grazie allo sguardo intenso e alla capacità di comunicare con forza sentimenti [...] in A soldier's story (Storia di un soldato) di Jewison, film di buon successo tratto dall'opera teatrale A soldier's play di gay bianco in Philadelphia (1993) di Jonathan Demme, il detective del noir Devil in a blue dress (1995; Il diavolo in blu) di ...
Leggi Tutto
Fresnay, Pierre
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Pierre-Jules-Louis Laudenbach, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 4 aprile 1897 e morto ivi il 9 gennaio 1975. Elegante, distaccato, [...] una trilogia ambientata tra i pescatori di Marsiglia; il film, tratto dal-l'omonima pièce teatrale di Marcel Pagnol tedesca Continental, per la quale tra l'altro interpretò due straordinari noir di Henri-Georges Clouzot, L'assassin habite au 21 (1942 ...
Leggi Tutto
Rubini, Sergio
Massimo Causo
Attore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Grumo Appula (Bari) il 21 dicembre 1959. Interprete deciso e sensibile di personaggi in bilico tra una certa inadeguatezza [...] da una pièce teatrale scritta per lui da U. Marino, il film è un dramma sentimentale a forti tinte, in cui R. interpreta , L'anima gemella (2002), contaminazione di fantasy e noir, ma anche commedia sentimentale sulla storia dell'amore contrastato ...
Leggi Tutto
Brasseur, Pierre
Simona Pellino
Nome d'arte di Pierre-Albert Espinasse, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 22 dicembre 1905 e morto a Brunico il 14 agosto 1972. Talento da [...] , fu storico interprete del cinema francese fin dagli anni Trenta, cimentandosi in tutti i generi, dal melodramma al noir, dai film comici a quelli drammatici. Figlio dell'attrice Germaine Brasseur, debuttò in teatro nel 1920, dopo aver compiuto gli ...
Leggi Tutto
Dillon, Matt
Roy Menarini
Attore cinematografico statunitense, nato a New Rochelle (New York) il 18 febbraio 1964. Grazie a un primo periodo di celebrità dovuto al successo della sua immagine di adolescente [...] strada) e in Rumble fish (1983; Rusty il selvaggio), due film che costituiscono una sorta di dittico e nel secondo dei quali il ha saputo ironizzare sul suo status di divo nel sarcastico noir Wild things (1998; Sex crimes ‒ Giochi pericolosi) di ...
Leggi Tutto
Dante, Joe
Mauro Gervasini
Regista cinematografico statunitense, nato a Morristown (New Jersey) il 28 novembre 1946. Originale cineasta caratterizzato da una poetica molto personale, D. privilegia la [...] della fiaba o i moduli del fantastico intrecciati al noir, al cui interno vengono esaltati caratteri e personaggi e incubo horror, che il cineasta raggiunse il successo internazionale.I film successivi, Explorers (1985) e Innerspace (1987; Salto nel ...
Leggi Tutto
Avati, Pupi (propr. Giuseppe)
Sebastiano Lucci
Regista e produttore cinematografico, nato a Bologna il 3 novembre 1938. Dopo un primo periodo di attività in cui A. ha esplorato vari generi senza dimenticare [...] regista ha poi esplorato un cinema di genere, dall'horror al noir, dalla satira politica al grottesco, per es., con Thomas… mantenersi fedele a questa particolare poetica anche con i due film girati negli Stati Uniti: Bix (1991), ritratto sottotono ...
Leggi Tutto
Niblo, Fred
Francesco Zippel
Nome d'arte di Federico Nobile, regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, di origine italiana, nato a York (Nebraska) il 6 gennaio 1874 e morto a New Orleans [...] quale avrebbe diretto tra il 1918 e il 1920 quindici film, tutti interpretati dalla seconda moglie Enid Bennet. La grande fu uno sceneggiatore di buon livello, candidato all'Oscar per il noir The criminal code (1931; Codice penale) di Howard Hawks. ...
Leggi Tutto
Gabor, Zsa Zsa (propr. Gábor, Sari)
Francesco Costa
Attrice cinematografica ungherese, nata a Budapest il 6 febbraio 1917. Bionda, eccentrica, ironicamente voluttuosa, fu estremamente popolare nella [...] 're not married! (Matrimoni a sorpresa) di Edmund Goulding. Nel film, in un cast che comprendeva anche Ginger Rogers e Marilyn Monroe, è Touch of evil (1958; L'infernale Quinlan), capolavoro noir diretto da Orson Welles. Rimodulando il suo cliché di ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...