• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
544 risultati
Tutti i risultati [544]
Cinema [438]
Biografie [328]
Teatro [52]
Film [45]
Letteratura [34]
Cinematografie nazionali [24]
Generi e ruoli [16]
Musica [14]
Arti visive [10]
Temi generali [11]

DeLillo, Don (propr. Donald Richard)

Lessico del XXI Secolo (2012)

DeLillo, Don (propr. Donald Richard) DeLillo, Don (propr. Donald Richard). – Scrittore, drammaturgo, saggista e sceneggiatore statunitense (n. New York 1936). È considerato uno dei più importanti scrittori [...] di uno dei due, reindirizzando il racconto verso il noir. In anni recenti, inoltre, D. ha pubblicato snow, 2007) e la sceneggiatura Game 6 (2005), tratta da un racconto scritto nei primi anni Novanta, per l’omonimo film diretto da Michael Hoffman. ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN FITZGERALD KENNEDY – IMMAGINARIO COLLETTIVO – LETTERATURA DI CONSUMO – FANTASCIENTIFICO – GLOBALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DeLillo, Don (propr. Donald Richard) (2)
Mostra Tutti

RUSSELL, Rosalind

Enciclopedia del Cinema (2004)

Russell, Rosalind Francesca Vatteroni Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Waterburg (Connecticut) il 4 giugno 1908 e morta a Hollywood il 28 novembre 1976. Bruna, raffinata, dallo [...] non mancò di compiere alcune incursioni nel genere drammatico, fu in film quali The women (1939; Donne) di George Cukor e His offrì parti interessanti: debuttò in un ruolo drammatico nel noir Evelyn Prentice (1934; L'amante sconosciuta) di William ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUDLEY NICHOLS – GEORGE CUKOR – HOWARD HAWKS – CONNECTICUT – KING VIDOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSELL, Rosalind (1)
Mostra Tutti

Ruiz, Raoul

Lessico del XXI Secolo (2013)

Ruiz, Raoul Ruiz, Raoul. – Regista cileno (Puerto Montt 1941 - Parigi 2011). Tra i più prolifici e visionari cineasti della storia del cinema, dagli anni Sessanta dei suoi inizi in Cile e poi in quegli [...] mistery quasi metafisici si dipana nell’intreccio obliquamente noir di Une place parmi le vivants (2003), o breve (2009). Il primo decennio del 21° sec. vede una nutrita serie di film (anche in forma di serie televisive) che segna il ritorno di R. a ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA FANTASTICA – PUERTO MONTT – SURREALISTI – PORTOGALLO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruiz, Raoul (2)
Mostra Tutti

Zhang Yimou

Lessico del XXI Secolo (2013)

– Regista e produttore cinese (n. Xi’an 1951, secondo altre fonti 1950), è uno dei nomi di punta della cosiddetta quinta generazione di registi della Cina comunista, un gruppo di autori che negli anni [...] dei pugnali volanti ), che rileggono il wuxia pian, il film di combattimenti di arti marziali che è un genere classico del Sangue facile) è un remake ambientato in Cina del noir Blood simple (1984), film d’esordio dei fratelli Coen; Jin ling shi san ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA SINO-GIAPPONESE – XI’AN – HUANG – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zhang Yimou (3)
Mostra Tutti

BEINEIX, Jean-Jacques

Enciclopedia del Cinema (2003)

Beineix, Jean-Jacques Paolo Marocco Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi l'8 ottobre 1946. Accanito difensore di una politica d'autore, ha sostenuto, in maniera [...] con il mercato. Il grande successo raggiunto con Diva (1981), film per il quale ha ottenuto, nel 1982, il César per la Beineix, version originale, Paris 1989; F. Guérif, Panthéon noir, Entretiens [avec] François Truffaut, Claude Chabrol, Claude ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEINEIX, Jean-Jacques (1)
Mostra Tutti

Fincher, David (propr. David Andrew Leo)

Lessico del XXI Secolo (2012)

Fincher, David (propr. David Andrew Leo) Fincher, David (propr. David Andrew Leo). – Regista statunitense (n. Denver 1962). Uno dei registi hollywoodiani che hanno saputo meglio indagare la contemporaneità, [...] gli occhi del controverso creatore del sito, Mark Zuckerberg; per questo film ha ottenuto nel 2011 il Golden globe come miglior regista. Il suo senso innato per il racconto noir si è quindi concentrato con la consueta maestria sulla fortunata saga ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIS SCOTT FITZGERALD – MARK ZUCKERBERG – BJORN LARSSON – GOLDEN GLOBE – POSTMODERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fincher, David (propr. David Andrew Leo) (1)
Mostra Tutti

Adams, John

Lessico del XXI Secolo (2012)

Adams, John Adams, John. – Musicista statunitense (n. Worcester, Massachusetts, 1947). Appresi i primi rudimenti musicali dal padre, clarinettista, ha studiato composizione ad Harvard e si è trasferito [...] Sur (2003) per violino elettrico ed orchestra, Son of chamber symphony (2007), City noir (2009) e Absolute jest (2010) per orchestra. Nel 2009 ha firmato la colonna sonora del film Io sono l’amore di L. Guadagnino. Direttore d’orchestra e direttore ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS – PETER SELLARS – CHARLES IVES – PHILIP GLASS – MINIMALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adams, John (2)
Mostra Tutti

Panahi, Jafar

Lessico del XXI Secolo (2013)

Panahi, Jafar Panahi, Jafar. ‒ Regista iraniano (n. Mianeh 1960). Studia all’Università del cinema e della televisione di Teheran, e dopo un apprendistato con Abbas Kiarostami, per il quale è assistente [...] e spietato, le cui atmosfere sono debitrici al nuovo noir europeo e americano, inaugura una nuova tappa nel percorso condannato a 6 anni di reclusione e gli viene proibito di realizzare film e di lasciare il Paese per 20 anni. Nonostante questo, ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ABBAS KIAROSTAMI – TEHERAN – IRAN – NIST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panahi, Jafar (1)
Mostra Tutti

Bardem, Javier (propr. Javier Angel Encinas Bardem)

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bardem, Javier (propr. Javier Angel Encinas Bardem) Bardem, Javier (propr. Javier Ángel Encinas Bardem). – Attore spagnolo (n. Las Palmas de Gran Canaria 1969). Lanciato giovanissimo da due maestri del [...] poeta omosessuale perseguitato dal regime castrista. Il film è valso a B. il primo riconoscimento all’attenzione di Hollywood che, dopo avegli affidato un piccolo ruolo nel noir Collateral (2005) di Michael Mann, lo ha consacrato con No country ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ALEJANDRO GONZALEZ IÑÁRRITU – JUAN JOSÉ BIGAS LUNA – JOEL E ETHAN COEN – REINALDO ARENAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bardem, Javier (propr. Javier Angel Encinas Bardem) (1)
Mostra Tutti

Johansson, Scarlett (propr. Scarlett Ingrid)

Lessico del XXI Secolo (2012)

Johansson, Scarlett (propr. Scarlett Ingrid) Johansson, Scarlett (propr. Scarlett Ingrid). – Attrice e cantante statunitense (n. New York 1984). Una delle giovani dive più in vista del cinema hollywoodiano [...] non sfuggono ai fratelli Coen che le affidano una parte di rilievo nel noir The man who wasn’t there (2001). Nello stesso anno prende parte all’indipendente Ghost world, film apprezzato dalla critica e divenuto rapidamente un piccolo cult. Scelta da ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERT REDFORD – SOFIA COPPOLA – GOLDEN GLOBE – BILL MURRAY – WOODY ALLEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Johansson, Scarlett (propr. Scarlett Ingrid) (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 55
Vocabolario
noir
noir ‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
Incel
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali