Far East Film Festival Manifestazione cinematografica italiana dedicata al cinema popolare asiatico; tra i più importanti festival del cinema dell’Estremo Oriente in Europa, organizzata dal Centro Espressioni [...] Cinematografiche (C.E.C.), si svolge a Udine dal 1999 con cadenza annuale, e presenta al pubblico occidentale film di genere, dal noir alla commedia, dall’horror al melodramma, dall’avventura ai Kung fu movie. ...
Leggi Tutto
SEMBÈNE, Ousmane
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema senegalese, nato a Ziguinchor (Senegal) l'8 gennaio 1923. È anche scrittore e autore di teatro. Dopo aver studiato cinema a Mosca ha cominciato a [...] troppo insistito e risentito. Fra i suoi film che hanno avuto maggior successo internazionale, raccogliendo 1972, ivi 1972; P. Pommier, Cinéma et développement en Afrique noir francophone, ivi 1972; P. Soumanou Vieyra, Le cinéma africain, des ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] senso di "costruzione" cinematografica. Ogni scena di un film si gira nell'ambiente che gli è proprio. Dunque ogni Kranich, Bühnentechnik der Gegenwart, Berlino 1929; P. Claudel, L'oiseau noir dans le soleil levant, Parigi 1929; V. Mariani, Scenogr. ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] anni, Gone with the wind di M. Mitchell, realizzando l'omonimo film (1939; Via col vento, giunto in Italia nel 1949), che Hitchcock, da un racconto di C. Woolrich, e La mariée était en noir (1968; La sposa in nero) di F. Truffaut, anch'esso tratto da ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] 1986, da cui è stato tratto, nel 1982, il film Blade runner di R. Scott).
La successiva evoluzione del genere di cinque romanzi dal 1955 al 1992; il sottogenere detto noir (variante europea dell'hard boiled americano), in cui al contrario ...
Leggi Tutto
Tedesca, letteratura di lingua
Antonella Gargano
Chi voglia ricostruire un possibile profilo del panorama letterario di lingua tedesca nell'arco di tempo successivo alla data limite del 1989, non può [...] e propria icona urbana. Utilizzata anche da W. Wenders nel film Der Himmel über Berlin (1987; Il cielo sopra Berlino) come e con i luoghi della subcultura dando vita a una bizzarra 'fantasia noir' in cui la città, come dice Grünbein, si trasforma in ...
Leggi Tutto
PASSEUR, Stève
Vittorio STELLA
Pseudonimo del commediografo francese Stève Morin, nato a Sedan (Ardenne) il 24 settembre 1899. Impiegato di banca, poi giornalista, è stato critico cinematografico di [...] successo fu Suzanne (1928). Seguirono La chaîne, L'amour gai, Je vivrai un grand amour, Le château de cartes, Marché noir, Une vilaine femme, La traîtresse, Le vin du souvenir.
Benché talvolta entrato a far parte del repertorio di grandi attori, per ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] pacifista e umanitaria (Metropolis di Fr. Lang, 1926); film, questi due ultimi, ormai decisamente fuori dell'espressionismo e abord; les portes faisaient un à un des hommes vêtus de noir, comme une chèvrefait ses crottes et jusqu'à épuisement. Cette ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] zavattiniano, con intrusioni di tecniche da cinema noir americano (come il mixage di auto e . Cf. C. Micheluzzi, Sessant'anni di teatro, pp. 120-121. Si pensi ai film di Mario Mattoli, Ore nove, lezione di chimica del 1941 e Voglio vivere così del ' ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] a Hollywood con The Lost Moment (tradotto in italiano con Gli amanti di Venezia) una Venezia gotica, un noir e un film del mistero alla Hitchcock — interpretato da Robert Cummings, non a caso — ambientato in un palazzo veneziano immerso perennemente ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...