Who Framed Roger Rabbit
Andrea Meneghelli
(USA 1988, Chi ha incastrato Roger Rabbit, colore, 96m); regia: Robert Zemeckis; produzione: Touchstone/Amblin/Silver Screen; soggetto: dal romanzo Who Censored [...] Tilvern (R.K. Maroon).
Bibliografia
G. Turner, Who Framed Roger Rabbit, in "American cinematographer", n. 7, July 1988.
D. Chute, Toon Noir, in "Film comment", n. 4, July-August 1988.
J. Pym, Run Rabbit, in "Sight & Sound", n. 4, Autumn 1988.
J ...
Leggi Tutto
The Third Man
Federica De Paolis
(GB 1948, 1949, Il terzo uomo, bianco e nero, 104m); regia: Carol Reed; produzione: Alexander Korda, Carol Reed per London Films/David O. Selznick; sceneggiatura: Graham [...] potente affresco della città di Vienna lacerata dalla guerra, e si muove abilmente tra melodramma e noir. La critica lo ha spesso avvicinato ai film di Alfred Hitchcock, specialmente quelli del periodo inglese, per la commistione di ironia e violenza ...
Leggi Tutto
Sinatra, Frank (propr. Francis Albert)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Hoboken (New Jersey) il 12 dicembre 1915 e morto a Los Angeles il 14 maggio [...] l'anno di Guys and dolls (Bulli e pupe), l'unico film musicale di Joseph L. Mankiewicz, ispirato all'omonimo musical di (1963; I quattro del Texas) di Robert Aldrich, o nei due noir diretti da Gordon Douglas, Tony Rome (1967; L'investigatore) e Lady ...
Leggi Tutto
Rivette, Jacques
Ugo G. Caruso
Regista e critico cinematografico francese, nato a Rouen il 1° marzo 1928. Cineasta originale e raffinato, è unanimemente considerato, tra i registi storici della Nouvelle [...] : spectre (1974). Affascinante, labirintico e frammentario, il film, ispirato molto liberamente alla Histoire des treize di H. Secret défense (1998), sorta di rilettura contemporanea in chiave noir del mito di Elettra. Con Histoire de Marie et Julien ...
Leggi Tutto
Malle, Louis
Vittorio Giacci
Regista cinematografico francese, nato a Thumeries il 30 ottobre 1932 e morto a Los Angeles il 23 novembre 1995. Pur essendo coetaneo di registi che avrebbero dato vita [...] più importanti, entrambi con Jeanne Moreau: Ascenseur pour l'échafaud (1957; Ascensore per il patibolo), un noir che alterna classiche scene da film poliziesco a riprese che seguono il vagabondaggio notturno della protagonista per le strade di Parigi ...
Leggi Tutto
L'année dernière à Marienbad
Bill Krohn
(Francia/Italia 1961, bianco e nero, 94m); regia: Alain Resnais; produzione: Pierre Courau, Raymond Froment per Précitel/Terrafilm/Cineriz; sceneggiatura: Alain [...] essere il marito di A, poi X e infine A. Il film prosegue alternando scene in cui compaiono A, X e M, cinéma" n. 123, septembre 1961.
D. Rocher, Le symbolisme du noir et blanc dans 'L'année dernière à Marienbad', in "Études cinématographiques", ...
Leggi Tutto
Cinéma vérité
Flavio De Bernardinis
La locuzione cinéma vérité (sull'argomento v. anche documentario) fu lanciata dal sociologo francese Edgar Morin in un articolo del gennaio 1960 sul settimanale "France [...] blanc, un calco riconoscibilissimo da Moi, un noir di Rouch cui rendeva così omaggio.Meno scontati Roma (1963).
Bibliografia
E. Barnouw, Documentary. A history of the non-fiction film, New York 1974; G. Rondolino, Storia del cinema, Torino 1977, 2° ...
Leggi Tutto
Laura
Peter von Bagh
(USA 1944, Vertigine, bianco e nero, 88m); regia: Otto Preminger; produzione: Otto Preminger per 20th Century-Fox; soggetto: dall'omonimo romanzo di Vera Caspary; sceneggiatura: [...] dell'assassino morente, parole d'amore, sono per Laura.
Primo successo hollywoodiano di Otto Preminger, tra i film fondativi del genere noir, come rappresentazione di un'ossessione e di un'illusione Laura può esser paragonato al solo Vertigo (La ...
Leggi Tutto
Jordan, Neil
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e scrittore irlandese, nato a Sligo il 25 febbraio 1950. Caratterizza il suo cinema lo slittamento progressivo da una situazione realistica a dimensioni [...] risonanze irreali, barocche, disperatamente immerse in un clima noir che si accende di erotismo sognante, riecheggiano in come miglior attore al Festival di Cannes. Realizzato tra questi due film The company of wolves (1984; In compagnia dei lupi) ha ...
Leggi Tutto
Preminger, Otto (propr. Otto Ludwig)
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 5 dicembre 1906 e morto a New York il 23 aprile 1986. Tra [...] produttore di Broadway e un altro con la 20th Century-Fox Film Corporation, tra il 1935 e il 1938 fece la spola tra . Gli anni Sessanta videro il regista tornare con grande efficacia al noir con Bunny Lake is missing (1965; Bunny Lake è scomparsa), ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...