Garmes, Lee
Stefano Masi
Direttore della fotografia e regista cinematografico statunitense, nato a Peoria (Illinois) il 27 maggio 1898 e morto a Los Angeles il 31 agosto 1978. Dotato di uno stile riconoscibile [...] si adattarono bene anche alle nuove esigenze di utilizzare troupe più ridotte, e gli permisero di filmare con un approccio quasi documentaristico due noir di William Wyler, Detective story (1951; Pietà per i giusti) e The desperate hours (1955; Ore ...
Leggi Tutto
The Big Lebowski
Altiero Scicchitano
(USA 1998, Il grande Lebowski, colore, 117m); regia: Joel Coen; produzione: Ethan Coen per Working Title; sceneggiatura: Ethan Coen, Joel Coen; fotografia: Roger [...] da esercizi di pigrizia, di acedia, e tale performance diventa il vero soggetto del film, contaminando e sabotando la già esile trama chandleriana. Ma più che al noir degli anni Quaranta, The Big Lebowski si rifà con insistenza a The Long Goodbye di ...
Leggi Tutto
Penn, Arthur
Regista cinematografico, televisivo e teatrale statunitense, nato a Filadelfia il 27 settembre 1922. Intellettuale appassionato e militante, P. non si è mai stancato di utilizzare il cinema, [...] a teatro, volle lasciar emergere, come in gran parte dei suoi film, la fisicità di personaggi 'isolati'. Sia la ragazza cieca sia l (1975; Bersaglio di notte), uno struggente, e malinconico noir, e The Missouri break (1976; Missouri), anomalo western ...
Leggi Tutto
Swerling, Jo (propr. Joseph)
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Bardichov (Russia) l'8 aprile 1897 e morto a Los Angeles il 23 ottobre 1964. A partire dagli anni Trenta [...] . Nel 1943, dopo aver adattato una storia di Burnett per il film di propaganda bellica Crash dive (Agguato sul fondo) di Mayo, insieme alla realizzazione di uno dei film più audaci del regista.
Dopo aver realizzato il noir Leave her to heaven (1945 ...
Leggi Tutto
Woodward, Joanne (propr. Joanne Gignilliat)
Monica Trecca
Attrice cinematografica statunitense, nata a Thomasville (Georgia) il 27 febbraio 1930. Impostasi come una delle interpreti più interessanti [...] , anno del suo matrimonio con Newman, l'uscita del primo film interpretato dalla coppia, The long hot summer (La lunga estate la figura alla deriva dell'inquieta Geraldine, e nel noir The drowning pool (1975; Detective Harper: acqua alla gola ...
Leggi Tutto
The Big Heat
Peter von Bagh
(USA 1953, Il grande caldo, bianco e nero, 90m); regia: Fritz Lang; produzione: Robert Arthur per Columbia; soggetto: dall'omonimo romanzo di William P. McGivern; sceneggiatura: [...] il suo posto in polizia.
Come già in M, anche nei film americani anni Cinquanta The Big Heat e While the City Sleeps (Quando giustificare un'etica ormai collassata. Perché se a questo noir anomalo e politico viene concesso un apparente lieto fine, ...
Leggi Tutto
Mitchum, Robert (propr. Charles Duran)
Altiero Scicchitano
Attore cinematografico statunitense, nato a Bridgeport (Connecticut) il 6 agosto 1917 e morto a Santa Barbara (California) il 1° luglio 1997. [...] crepuscolare (The lusty men, 1952, Il temerario, di Ray; El Dorado, 1967, di Hawks), e soprattutto al disperato pessimismo del noir. È in film come Out of the past e Angel face (1953; Seduzione mortale) di Preminger che l'attore offre il meglio di sé ...
Leggi Tutto
Tirez sur le pianiste
Daniela Angelucci
(Francia 1960, Tirate sul pianista, bianco e nero, 85m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films de la Pleiade; soggetto: dal romanzo Down there di David [...] in atto, non riuscendo a cogliere la freschezza e la libertà che animano il film, che diventerà invece un cult negli Stati Uniti. Il film, infatti, si presenta come un noir, con tutti gli elementi del b-movie americano – il bianco e nero, il buio ...
Leggi Tutto
Price, Vincent (propr. Vincent Leonard Jr)
Riccardo Martelli
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a St. Louis il 27 maggio 1911 e morto a Los Angeles il 25 ottobre 1993. L'aspetto distinto [...] culturale, rara tra gli attori di Hollywood. Comparve in film dei generi più diversi, ma il suo nome rimane legato tornò però, nuovamente in parti secondarie, ad altri generi, dal noir (While the city sleeps, 1956, Quando la città dorme, di ...
Leggi Tutto
Lupino, Ida
Francesca Vatteroni
Regista e attrice cinematografica e televisiva inglese, nata a Londra il 4 febbraio 1914 e morta a Burbank (California) il 3 agosto 1995. Come attrice lavorò dapprima [...] . recitò al fianco di Humphrey Bogart in High Sierra (1941; Una pallottola per Roy), perfetta commistione tra gangster film e noir, diretta nuovamente da Walsh. La sua interpretazione di Marie, una ballerina che decide di fuggire con un rapinatore ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...