Becker, Jacques
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1906 e morto ivi il 21 febbraio 1960. Attivo solo per un ventennio, divenne tuttavia [...] si presentò l'occasione per la regia di un lungometraggio, ma il film, L'or du Cristobal, iniziato da B., fu poi affidato a 1942, poté esordire con una commedia poliziesca ispirata al noir americano, Dernier atout. Fu qui che rivelò doti ampiamente ...
Leggi Tutto
Moravia, Alberto
Arnaldo Colasanti
Pseudonimo di Alberto Pincherle, scrittore, nato a Roma il 28 novembre 1907 e morto ivi il 26 settembre 1990. Autore di decisivi romanzi come Gli indifferenti (1929), [...] specie nel ritmo serrato di montaggio e nell'uso delle inquadrature, volte a segnare l'inquietudine di un evento (il fondo noir del film) e il cinismo, la caduta morale a cui i due amanti testimoni sono consapevoli di appartenere. Un esempio unico di ...
Leggi Tutto
Mankiewicz, Herman J. (propr. Herman Jacob)
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, di origine tedesca, nato a New York il 7 novembre 1897 e morto a Hollywood il 5 marzo 1953. [...] del sonoro. M. sceneggiò, e talvolta produsse, circa venti film tra il 1929 e il 1935, tra cui alcuni musical e 1949; Hai sempre mentito), un noir minore ma serrato e interessante diretto da Nicholas Ray. L'ultimo film da lui sceneggiato fu The pride ...
Leggi Tutto
Dmytryk, Edward
Mauro Gervasini
Regista cinematografico canadese, naturalizzato statunitense nel 1939, nato a Grand Forks il 4 settembre 1908 e morto a Encino (California) il 1° luglio 1999. Specializzato [...] della causa nazionalista nipponica. Retorico e didascalico, il film si segnalò comunque per il notevole impatto visivo e un classico del cinema bellico, seguito poco dopo da un eccellente noir, immerso in un'atmosfera da incubo, Murder, my sweet ( ...
Leggi Tutto
Rosson, Harold
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Geneseo (New York) il 6 aprile 1895 e morto a Palm Beach (Florida) il 6 settembre 1988. Fu uno dei primi grandi artigiani [...] a New York) e Singin' in the rain (1952; Cantando sotto la pioggia), e quelle in bianco e nero di due film di John Huston, il noir The asphalt jungle (1950; Giungla d'asfalto), che gli fece ottenere un'altra nomination, e il bellico The red badge of ...
Leggi Tutto
LARDNER, Ring Jr
Francesco Suriano
Lardener, Ring Jr (propr. Ringgold Wilmer Jr)
Sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a Chicago il 19 agosto 1915 e morto a New York il 31 ottobre 2000. La sua [...] alla realizzazione di due sceneggiature per Otto Preminger, quella del noir Laura (1944; Vertigine), tratto da un romanzo di V una delle più feroci satire contro la guerra. Uno degli ultimi film che L. scrisse fu The greatest (1977; Io sono il più ...
Leggi Tutto
Polonsky, Abraham (propr. Abraham Lincoln)
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 5 dicembre 1910 e morto a Los Angeles il 26 ottobre 1999. Ebbe una carriera drammatica e contrastata: [...] Enterprise; Garfield, che ne fu anche interprete, per il suo film successivo propose a P. anche la regia. Forces of evil, con il nome di John O. Killens) solo alla sceneggiatura del noir Odds against tomorrow (1959; Strategia di una rapina) di Robert ...
Leggi Tutto
Landis, John
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 3 agosto 1950. Giovanissimo esordiente all'inizio degli anni Settanta, nel periodo della cosiddetta [...] , poi verso il recupero e la rilettura di molteplici generi codificati dalla cinematografia statunitense, dalla commedia al noir al film d'avventura.Cresciuto a Los Angeles, abbandonò la scuola a diciassette anni per impiegarsi come fattorino alla ...
Leggi Tutto
Butler, Hugo
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Calgary (Alberta) il 4 maggio 1914 e morto a Hollywood il 7 gennaio 1968. Iniziata la carriera di sceneggiatore [...] per girare Vera Cruz, B. scrisse invece il noir World for ransom (1954; Singapore: Intrigo internazionale), legend of Lylah Clare (1968; Quando muore una stella), suo ultimo film, firmato con la moglie e basato su un originale televisivo, amaro ...
Leggi Tutto
Melville, Jean-Pierre
Altiero Scicchitano
Nome d'arte di Jean-Pierre Grumbach, regista cinematografico e produttore francese, nato a Parigi il 20 ottobre 1917 e morto ivi il 2 agosto 1973. È considerato [...] una delle sue opere più riu-scite, Bob le flambeur (Bob il giocatore). È la prima incursione nel genere noir: il film racconta l'organizzazione di una rapina nel casinò di Deauville che poi fallisce, sebbene il finale sia sorprendentemente lieto. Ma ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...