Reggiani, Serge (propr. Sergio)
Catherine McGilvray
Attore teatrale e cinematografico e cantante, naturalizzato francese nel 1948, nato a Reggio nell'Emilia il 2 maggio 1922. Nel corso della sua lunga [...] quanto disperati finiscono per realizzare una coltissima fusione di noir, mélo e cinema di protesta.
Dal 1928 visse dagli anni Sessanta i registi francesi sono tornati a coinvolgere R. in film di qualità. L'attore ha così prestato il suo volto, dall ...
Leggi Tutto
Schroeder, Barbet
Paolo Marocco
Regista, sceneggiatore, produttore e attore di origine tedesca, nato a Teheran il 26 aprile 1941. Attivo in Francia, autore dalla carriera multiforme, ha attraversato [...] estremi o brutali, anche in una personale rivisitazione del genere noir.
Figlio di un noto geologo tedesco, dopo aver vissuto con 1962, La fornaia di Monceau), divenne produttore di numerosi film del regista lavorando in questa veste anche con Godard ...
Leggi Tutto
Wong Kar-Wai (propr. Wong Ga Wai, pinyin Wang Jiawei)
Giona Antonio Nazzaro
Regista e sceneggiatore cinese, attivo a Hong Kong, nato a Shanghai il 17 luglio 1958. Figura anomala del cinema hongkonghese, [...] (diviso in due episodi) è una divagazione notturna nei territori del mélo noir. Un terzo episodio, previsto nel piano originale del film, ha fornito l'occasione per Duoluo tianshi (1995; Angeli perduti). Due anni dopo in Chunguang zha xie, lacerante ...
Leggi Tutto
Miller, Seton A.I.
Sebastiano Lucci
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chehalis (Wash-ington) il 2 maggio 1902 e morto a Woodland Hills (California) il 29 maggio 1974. Abile [...] , tratto dall'omonimo romanzo di G. Greene, di cui fu anche sceneggiatore. Dei film prodotti sceneggiò anche Two years before the mast (1946; I forzati del mare) e il noir Calcutta (1947), entrambi di John Farrow. A partire da queste ultime opere la ...
Leggi Tutto
Kasdan, Lawrence
Altiero Scicchitano
Regista e sceneggiatore statunitense, nato il 14 gennaio 1949 a Miami Beach (Florida). Il cinema di K. è un abile miscuglio di generi e di tonalità. I suoi film [...] . È passato alla regia con Body heat (1981; Brivido caldo), rivisitazione in chiave erotica del noir degli anni Quaranta. Nel 1983 ha realizzato il suo film più noto, The big chill, ritratto generazionale di un gruppo di sessantottini che si riunisce ...
Leggi Tutto
Leigh, Janet
Francesco Costa
Nome d'arte di Jeanette Helen Morrison, attrice cinematografica statunitense, nata a Merced (California) il 6 luglio 1927. Bionda, attraente, sottilmente sensuale, talvolta [...] con grazia in ruoli di 'ingenua', si fece notare in diversi film in costume, tra i quali spiccano Little women (1949; Piccole donne anni dopo. In Touch of evil, pietra miliare del genere noir, la L. recitò con finezza e senso del dramma il ...
Leggi Tutto
Boetticher, Budd (propr. Oscar Boetticher Jr)
Stefano Della Casa
Regista cinematografico statunitense, nato a Chicago il 29 luglio 1916 e morto a Ramona (California) il 29 novembre 2001. Il suo nome [...] Ballard, realizzato in bianco e nero sui moduli del noir classico anni Trenta, e percorso da un'evidente simpatia per mentre un suo soggetto venne utilizzato da Don Siegel per un film interpretato da Clint Eastwood, Two mules for sister Sara (1970; ...
Leggi Tutto
Webb, James R.
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Denver (Colorado) il 4 ottobre 1909 e morto a Hollywood il 27 settembre 1974. Solido autore di film bellici e soprattutto di western [...] ed eccentrico. Nel 1964 gli venne assegnato l'Oscar per il film How the West was won (1962; La conquista del West la sceneggiatura di Cape fear (1962; Il promontorio della paura), noir ricco di suspense diretto da J. Lee Thompson, incentrato su un ...
Leggi Tutto
Polglase, Van Nest
Stefano Masi
Scenografo cinematografico statunitense, nato a New York il 25 agosto 1898 e morto a Los Angeles il 20 dicembre 1968. Supervisionò il design di tutte le produzioni della [...] Maria di Scozia) di John Ford, e una fantasia senza eccessi nei film avventurosi, da The lost patrol (1934; La pattuglia sperduta) di alla Columbia Pictures, per la quale firmò le ambientazioni noir di Gilda (1946) di Charles Vidor, riducendo poi ...
Leggi Tutto
Towne, Robert
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato il 23 novembre 1934 a Los Angeles. Autore prolifico capace di affrontare con sensibilità varie tematiche, [...] in gara per le Olimpiadi, e Tequila sunrise (1988; Tequila connection), un noir ambientato a Los Angeles con Mel Gibson, Michelle Pfeiffer e Kurt Russel, entrambi film originali e di buon livello. Ha poi riscosso ottimi consensi di pubblico con una ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...