Cromwell, John (propr. Elwood Dager)
Lorenzo Esposito
Regista e attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Toledo (Ohio) il 23 dicembre 1887 e morto a Santa Barbara (California) il 26 settembre [...] del Siam), colpisce lo stile colto e quasi sincopato. Già un film di avventure esotiche come Algiers (1938; Un'americana nella Casbah, remake del cinema di C., nell'ambito dei codici espressivi del noir.Dopo The racket, e un periodo durante il quale ...
Leggi Tutto
Ulmer, George Edgar
Alessandro Cappabianca
Regista e scenografo austriaco, nato a Olmütz (od. Olomouc, Rep. Ceca) il 17 settembre 1904 e morto a Woodland Hills (California) il 30 settembre 1972. Regista [...] Metro Goldwyn Mayer e iniziando una lunga carriera di regista, per compagnie minori produttrici di film a basso costo. Il 1934 fu l'anno di un piccolo gioiello del noir: The black cat, liberamente tratto da E.A. Poe. Protagonista è la coppia Boris ...
Leggi Tutto
Deville, Michel
Serafino Murri
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Boulogne-sur-Seine (Hauts-de-Seine) il 13 aprile 1931. Ha rivisitato i più diversi generi cinematografici [...] Joconde (1965; Il ladro della Gioconda), fino a irriverenti film in costume come Benjamin ou les mémoires d'un puceau cui sceneggiatura ha vinto un César, e negli accenti cinicamente noir di Eaux profondes (1981; Acque profonde). Nel 1985 ha ottenuto ...
Leggi Tutto
Sartre, Jean-Paul
Arnaldo Colasanti
Scrittore, drammaturgo e filosofo francese, nato a Parigi il 21 giugno 1905 e morto ivi il 15 aprile 1980. Protagonista del dibattito novecentesco nell'ambito del [...] già nel 1929-30, quando girò con la Beauvoir e Paul Nizan un film mai uscito, Le vautour de la sierra, mentre nel 1946 progettò, quando elogiò Les abysses di Nikos Papatakis, rielaborazione in chiave noir della pièce di J. Genet Les bonnes, e nel ...
Leggi Tutto
Pereira, Hal
Stefano Masi
Scenografo cinematografico e teatrale statunitense, nato a Chicago il 29 aprile 1905 e morto a Los Angeles il 17 dicembre 1983. In un'epoca in cui la ricostruzione degli ambienti [...] art director dalla Paramount, e iniziò a lavorare sotto la supervisione di Hans Dreier. Tra i suoi primi film spiccano due noir firmati insieme a Dreier, in cui viene riletta in maniera diversa la lezione espressionista e che costituiscono magistrali ...
Leggi Tutto
Yilmaz, Atif (propr. Yilmaz Batibeki, Atif)
Roberto Silvestri
Regista, produttore e sceneggiatore turco, nato a Mersin il 9 dicembre 1926. Autore fecondo ed eclettico, con quasi centoventi film di successo [...] Gören e Zeki Ökten.
I suoi inizi furono contrassegnati da lavori commerciali: sanguigni melodrammi rurali, noir, commedie e salon filmi, cioè film di gusto dannunziano e ambientazione aristocratica e urbana, come Hıçkırık (1953, Il singhiozzo). Con ...
Leggi Tutto
Knef, Hildegard (propr. Hildegard Frieda Albertine)
Francesco Costa
Attrice cinematografica e teatrale tedesca, nata a Ulm il 28 dicembre 1925 e morta a Berlino il 1° febbraio 2002. Bella, bionda, ironica [...] a modificare il suo personaggio, interpretando essenzialmente inquietanti ruoli di vamp, spesso in film di spionaggio o appartenenti al genere noir. In patria, comunque, nonostante il trascorrere degli anni continuò a rappresentare un personaggio ...
Leggi Tutto
Russell, Jane (propr. Ernestine Jane Geraldine)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Bemidji (Minnesota) il 21 giugno 1921. Alta, bruna, prosperosa e statuaria, conquistò i favori [...] contratto di lunga durata e una parte in The outlaw. Il film incorse nelle ire della censura per la libertà con cui era questa volta per le battute cariche di allusioni sessuali. Nello sbrigativo noir The Las Vegas story (1952; La città del piacere) ...
Leggi Tutto
Tavoularis, Dean
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico statunitense, nato nel 1932 a Lowell (Massachusetts). La sua storia creativa è strettamente legata, nei successi e nei fallimenti, [...] si impegnò a riprodurre a colori le vecchie scenografie dei noir classici degli anni Quaranta (come avrebbe fatto più tardi per di Coppola, Roman, per il suo primo film, CQ (2001). Tra gli altri film cui ha collaborato al di fuori del clan Coppola ...
Leggi Tutto
MATE, Rudolph
Alessandro Cappabianca
Maté, Rudolph (propr. Matéh, Rudolf)
Direttore della fotografia e regista polacco, nato a Cracovia il 21 gennaio 1898 e morto a Los Angeles il 27 ottobre 1964. Tra [...] dark past (All'alba non sarete vivi), uno dei primi esempi di noir psicanalitico. Altro eccellente noir dalle atmosfere d'incubo è D.O.A. (1950; Due ore ancora), ispirato a un film tedesco del 1931 di Robert Siodmak (Der Mann, der seinen Mörder sucht ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...