Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] ha affrontatoil noir con Quo vadis, baby? (2005). A sua volta M. Placido ha realizzato film tesi alla Zhang Yimou, che ha ottenuto larghi consensi, anche di pubblico, con i wuxiapian (film di cappa e spada) Ying xiong (2002; Hero) e Shi mian mai fu ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] ha affrontatoil noir con Quo vadis, baby? (2005). A sua volta M. Placido ha realizzato film tesi alla Zhang Yimou, che ha ottenuto larghi consensi, anche di pubblico, con i wuxiapian (film di cappa e spada) Ying xiong (2002; Hero) e Shi mian mai fu ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] , declinato in tutte le sue configurazioni, dal noir al melodramma, con sguardo disincantato e consapevolezza 'postmoderna eXistenZ (1999) di Cronenberg o Inland empire (2006) di Lynch.
I film di P. Greenaway, J. Temple, T. Gilliam, T. Burton, ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] riconducibili in maniera diversa a un ambito fantasy: i quattro film su Harry Potter basati sui best seller di J.K. Rowling una possibile rinascita del noir, sia con Romanzo criminale (2005) di M. Placido, sia con film ispirati ai romanzi di ...
Leggi Tutto
Fin dai suoi albori il c. è stato strettamente connesso con la moda. L'abbigliamento infatti riveste un ruolo fondamentale in un film dal momento che il suo compito principale è quello di esprimere la [...] a cura di U. Tirelli, M.C. Poma, Milano 1986.
R. Campari, Film e moda, in La moda italiana, I. Le origini dell'alta moda e la amour, Paris 1995.
Cento anni di stile sul grande schermo. Quando il noir crea la moda, a cura di D. Calamai, S. Gnoli, Roma ...
Leggi Tutto
STEIGER, Rodney Stephen, detto Rod
Giovanni Grazzini
Attore cinematografico, televisivo e teatrale statunitense, nato a Westhampton (Long Island, New York) il 14 aprile 1925. Trascorsa un'infanzia difficile, [...] Luciano (1973) di F. Rosi. Scritturato da C. Chabrol per il ''noir'' Les innocents aux mains sales (Gli innocenti dalle mani sporche, 1975), ha che gli procurano l'accusa di gigionismo. Tra i film più recenti: Lion of the desert (Il leone del ...
Leggi Tutto
(pseud. di Livi, Ivo)
Cantante e attore francese di origine italiana, nato a Monsummano (Pistoia) il 13 ottobre 1921, morto a Senlis (Oise) il 9 novembre 1991. Dopo la giovinezza trascorsa a Marsiglia, [...] Etat de siège (L'amerikano, 1973). Altro momento decisivo nella carriera di M. fu il film Le cercle rouge (I senza nome, 1970) di un maestro del filone noir come J. P. Melville, cui le edizioni sconciate per il mercato, inglese e italiano, impedirono ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] a sfondo politico, dove si torna a gustare il magico tocco del maestro del noir. F. Lang, invece, girò per il CCC-Film di Arthur Brauner tre interessanti ma poco apprezzati film di genere con cui tornava alle fonti del suo cinema: il dittico formato ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] a più mani sulla Resistenza Giorni di gloria (1945); uno splendido 'noir' quale Fuga in Francia (1948) di Soldati. E, nell' più, 1965; Il buono, il brutto, il cattivo, 1966) e i due film successivi (C'era una volta il West, 1968; Giù la testa, 1971) ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] e poetica: per es., in Les maîtres fous (1955, cm); mentre in Moi, un noir (1959) accompagna con il commento il protagonista, che a sua volta si doppia fuori sincrono, dando al film il sapore di un'opera che riflette su sé stessa. Negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...