Avati, Pupi (propr. Giuseppe)
Sebastiano Lucci
Regista e produttore cinematografico, nato a Bologna il 3 novembre 1938. Dopo un primo periodo di attività in cui A. ha esplorato vari generi senza dimenticare [...] regista ha poi esplorato un cinema di genere, dall'horror al noir, dalla satira politica al grottesco, per es., con Thomas… mantenersi fedele a questa particolare poetica anche con i due film girati negli Stati Uniti: Bix (1991), ritratto sottotono ...
Leggi Tutto
Niblo, Fred
Francesco Zippel
Nome d'arte di Federico Nobile, regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, di origine italiana, nato a York (Nebraska) il 6 gennaio 1874 e morto a New Orleans [...] quale avrebbe diretto tra il 1918 e il 1920 quindici film, tutti interpretati dalla seconda moglie Enid Bennet. La grande fu uno sceneggiatore di buon livello, candidato all'Oscar per il noir The criminal code (1931; Codice penale) di Howard Hawks. ...
Leggi Tutto
Gabor, Zsa Zsa (propr. Gábor, Sari)
Francesco Costa
Attrice cinematografica ungherese, nata a Budapest il 6 febbraio 1917. Bionda, eccentrica, ironicamente voluttuosa, fu estremamente popolare nella [...] 're not married! (Matrimoni a sorpresa) di Edmund Goulding. Nel film, in un cast che comprendeva anche Ginger Rogers e Marilyn Monroe, è Touch of evil (1958; L'infernale Quinlan), capolavoro noir diretto da Orson Welles. Rimodulando il suo cliché di ...
Leggi Tutto
Russell, Rosalind
Francesca Vatteroni
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Waterburg (Connecticut) il 4 giugno 1908 e morta a Hollywood il 28 novembre 1976. Bruna, raffinata, dallo [...] non mancò di compiere alcune incursioni nel genere drammatico, fu in film quali The women (1939; Donne) di George Cukor e His offrì parti interessanti: debuttò in un ruolo drammatico nel noir Evelyn Prentice (1934; L'amante sconosciuta) di William ...
Leggi Tutto
Beineix, Jean-Jacques
Paolo Marocco
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi l'8 ottobre 1946. Accanito difensore di una politica d'autore, ha sostenuto, in maniera [...] con il mercato. Il grande successo raggiunto con Diva (1981), film per il quale ha ottenuto, nel 1982, il César per la Beineix, version originale, Paris 1989; F. Guérif, Panthéon noir, Entretiens [avec] François Truffaut, Claude Chabrol, Claude ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico di Hongkong (n. Canton 1946). Memore delle tradizioni del musical hollywoodiano e dei film d'arti marziali, il suo cinema si è contraddistinto per il [...] anni Settanta e la prima metà degli Ottanta è stato autore di film sulle arti marziali: Shaolin men (Countdown in Kung-fu, 1975), realizzato Yingxiong bense (A better tomorrow, 1986), malinconico noir in cui sono emersi alcuni elementi tipici del suo ...
Leggi Tutto
Spacey, Kevin (propr. Kevin Spacey Fowler). – Attore statunitense (n. South Orange, New Jersey 1959). Uno dei volti più noti di Hollywood degli anni Novanta, si è imposto grazie alla straordinaria mimica [...] di ruoli cinematografici piccoli ma significativi (Glengarry Glen Ross, Americani, 1992), ha raggiunto il successo con due film del 1995: il noir Seven e The usual suspects, con il quale ha vinto l'Oscar (1996) come miglior attore non protagonista ...
Leggi Tutto
Attrice statunitense (Los Angeles 1923 - Santa Monica 2020). Star degli anni Quaranta e Cinquanta, con un fisico da pin-up e fiammeggianti capelli rossi è stata soprannominata “'The Queen of Technicolor”. [...] di A. Hitchcock Spellbound (1945; Io ti salverò). Da allora è stata protagonista del cinema noir, ma anche di film d'avventura, di film western e in costume. Durante la sua carriera ha recitato in più di quaranta pellicole, fino al suo ritiro nel ...
Leggi Tutto
Attrice statunitense (New York 1924 - ivi 2014). Inizialmente interprete teatrale, si è poi affermata come fotomodella. Ha debuttato sul grande schermo come protagonista al fianco di H. Bogart in To have [...] and have not (Acque del Sud, 1944). Da questo film in poi è diventata la partner del popolare attore, divenuto nel frattempo suo marito: The angoloso e dalla voce sensuale, ha rappresentato nel noir degli anni Quaranta un modello di dark lady. Ha ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (n. Parigi 1917 - m. nei pressi di Birnin N'Konni, Niger, 2004); ingegnere ed etnologo, nel corso di numerose missioni di studio in Africa, e in seguito anche in Europa, realizzò [...] oltre cento film, che costituirono il più significativo contributo del cinema all'etnografia dai tempi di Flaherty. lungometraggio con Jaguaro (1957, incompiuto); ad esso seguirono: Moi, un noir e La pyramide humaine (1958); Chronique d'un été (1961, ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...