• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
438 risultati
Tutti i risultati [544]
Cinema [438]
Biografie [328]
Teatro [52]
Film [45]
Letteratura [34]
Cinematografie nazionali [24]
Generi e ruoli [16]
Musica [14]
Arti visive [10]
Temi generali [11]

RUSSELL, Rosalind

Enciclopedia del Cinema (2004)

Russell, Rosalind Francesca Vatteroni Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Waterburg (Connecticut) il 4 giugno 1908 e morta a Hollywood il 28 novembre 1976. Bruna, raffinata, dallo [...] non mancò di compiere alcune incursioni nel genere drammatico, fu in film quali The women (1939; Donne) di George Cukor e His offrì parti interessanti: debuttò in un ruolo drammatico nel noir Evelyn Prentice (1934; L'amante sconosciuta) di William ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUDLEY NICHOLS – GEORGE CUKOR – HOWARD HAWKS – CONNECTICUT – KING VIDOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSELL, Rosalind (1)
Mostra Tutti

BEINEIX, Jean-Jacques

Enciclopedia del Cinema (2003)

Beineix, Jean-Jacques Paolo Marocco Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi l'8 ottobre 1946. Accanito difensore di una politica d'autore, ha sostenuto, in maniera [...] con il mercato. Il grande successo raggiunto con Diva (1981), film per il quale ha ottenuto, nel 1982, il César per la Beineix, version originale, Paris 1989; F. Guérif, Panthéon noir, Entretiens [avec] François Truffaut, Claude Chabrol, Claude ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEINEIX, Jean-Jacques (1)
Mostra Tutti

Woo, John

Enciclopedia on line

Woo, John Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico di Hongkong (n. Canton 1946). Memore delle tradizioni del musical hollywoodiano e dei film d'arti marziali, il suo cinema si è contraddistinto per il [...] anni Settanta e la prima metà degli Ottanta è stato autore di film sulle arti marziali: Shaolin men (Countdown in Kung-fu, 1975), realizzato Yingxiong bense (A better tomorrow, 1986), malinconico noir in cui sono emersi alcuni elementi tipici del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – STATI UNITI – ITALIA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Woo, John (3)
Mostra Tutti

Spacey, Kevin

Enciclopedia on line

Spacey, Kevin Spacey, Kevin (propr. Kevin Spacey Fowler). – Attore statunitense (n. South Orange, New Jersey 1959). Uno dei volti più noti di Hollywood degli anni Novanta, si è imposto grazie alla straordinaria mimica [...] di ruoli cinematografici piccoli ma significativi (Glengarry Glen Ross, Americani, 1992), ha raggiunto il successo con due film del 1995: il noir Seven e The usual suspects, con il quale ha vinto l'Oscar (1996) come miglior attore non protagonista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KEVIN SPACEY – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spacey, Kevin (1)
Mostra Tutti

Fleming, Rhonda

Enciclopedia on line

Attrice statunitense (Los Angeles 1923 - Santa Monica 2020). Star degli anni Quaranta e Cinquanta, con un fisico da pin-up e fiammeggianti capelli rossi è stata soprannominata “'The Queen of Technicolor”. [...] di A. Hitchcock Spellbound (1945; Io ti salverò). Da allora è stata protagonista del cinema noir, ma anche di film d'avventura, di film western e in costume. Durante la sua carriera ha recitato in più di quaranta pellicole, fino al suo ritiro nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILM WESTERN – LOS ANGELES – CONNECTICUT – TENNESSEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fleming, Rhonda (1)
Mostra Tutti

Bacall, Lauren

Enciclopedia on line

Bacall, Lauren Attrice statunitense (New York 1924 - ivi 2014). Inizialmente interprete teatrale, si è poi affermata come fotomodella. Ha debuttato sul grande schermo come protagonista al fianco di H. Bogart in To have [...] and have not (Acque del Sud, 1944). Da questo film in poi è diventata la partner del popolare attore, divenuto nel frattempo suo marito: The angoloso e dalla voce sensuale, ha rappresentato nel noir degli anni Quaranta un modello di dark lady. Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO OSCAR – THE BIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bacall, Lauren (1)
Mostra Tutti

Rouch, Jean

Enciclopedia on line

Rouch, Jean Regista cinematografico (n. Parigi 1917 - m. nei pressi di Birnin N'Konni, Niger, 2004); ingegnere ed etnologo, nel corso di numerose missioni di studio in Africa, e in seguito anche in Europa, realizzò [...] oltre cento film, che costituirono il più significativo contributo del cinema all'etnografia dai tempi di Flaherty. lungometraggio con Jaguaro (1957, incompiuto); ad esso seguirono: Moi, un noir e La pyramide humaine (1958); Chronique d'un été (1961, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOI, UN NOIR – ETNOGRAFIA – PARIGI – AFRICA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rouch, Jean (1)
Mostra Tutti

Delvaux, André

Enciclopedia on line

Regista cinematografico belga (Lovanio 1926 - Valencia 2002). È stato autore di sicura personalità e complesse ascendenze culturali, che andavono dalla pittura, alla musica, alla letteratura, al cinema [...] analogie tra vicende narrate e paesaggi. Tra i suoi film si ricordano: Le temps des écoliers (1962); De man (1973); Femme entre chien et loup (1979); Benvenuta (1983); Babel (1986); L'oeuvre au noir (1988), dall'omonimo romanzo di M. Yourcenar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENCIA – LOVANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delvaux, André (1)
Mostra Tutti

poliziesco, genere

Enciclopedia on line

Opera narrativa, cinematografica ecc. il cui argomento è costituito da un delitto, o da una serie di delitti, e dalle indagini svolte da agenti di polizia o da investigatori privati. Nato in letteratura [...] maestro del genere con The bride wore black (1940) e Rear window (1945), da cui A. Hitchcock trasse il film omonimo. Woolrich influenzò il genere noir francese, tra i cui autori spicca A. Le Breton, il ‘cantore della mala’, con il suo Du rififi chez ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA
TAGS: SILENZIO DEGLI INNOCENTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTOFORO ARMENO – MILLE E UNA NOTTE – SHERLOCK HOLMES

Robbe-Grillet, Alain

Enciclopedia on line

Robbe-Grillet, Alain Scrittore e regista francese ( Brest 1922 - Caen 2008). Tra i principali esponenti della corrente letteraria del Nouveau roman affermò l'idea di una letteratura concepita nei limiti ossessivi della descrizione [...] saggio Le voyageur: textes, causeries et entretiens, 1947-2001 (2001). In Scénarios en rose et noir, 1966-1983 (2005) R. ha raccolto le sceneggiature dei suoi film, mentre in Préface à une vie d'écrivain (2005) ha ripercorso le tappe della sua lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVEAU ROMAN – BREST – CAEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robbe-Grillet, Alain (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 44
Vocabolario
noir
noir ‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
Incel
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali