Swank, Hilary. – Attrice cinematografica statunitense (n. Lincoln, Nebraka, 1974). Dopo una serie di piccole parti in telefilm e film di scarso rilievo ha ottenuto il primo ruolo importante nel 1994 con [...] il riscatto da una vita difficile, ha vinto il secondo Oscar (2005) come miglior attrice protagonista.Tra i suoi film successivi si ricordano: il noir The black dahlia (2006), l'horror The reaping (I segni del male, 2007), la commedia P.S. I love ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e scrittore senegalese di lingua francese e wolof (Ziguinchor, Casamance, 1923 - Dakar 2007). Pescatore, emigrato in Francia dove fu muratore, soldato, portuale e segretario generale [...] realismo e da una forte critica sociale di impronta marxista: Le docker noir (1956); O pays mon beau peuple (1957); Les bouts de bois immaginario africano; tra i suoi film più noti, spesso tratti da suoi romanzi: La noire de... (1966); Mandabi ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Anadarko, Oklahoma, 1906 - Hollywood 1977). Vicino alle posizioni del Partito comunista americano, fu negli anni Trenta tra i responsabili del Federal Writers' Project, voluto da [...] , T. si affermò come autore rivoluzionario e maestro del romanzo noir con The killer inside me (1952, trad. it. 1970), notato da S. Kubrick, che volle T. come sceneggiatore di due suoi film, The killing (1956) e Paths of glory (1957). L'ambizione ...
Leggi Tutto
Miller, Frank. – Disegnatore, sceneggiatore e regista statunitense (n. Olney, Maryland, 1957). Specializzato in atmosfere noir e dark, ha profondamente rinnovato il genere dei supereroi, con la creazione [...] esordito nella regia con il lungometraggio The Spirit, cui hanno fatto seguito il corto Elektra - The hand and the devil (2009) e il film Sin City: A Dame to Kill For (2014, Sin City - Una donna per cui uccidere, da M. scritto e diretto insieme a R ...
Leggi Tutto
Attrice francese (Tolone 1938 - Parigi 2017). Icona del cinema francese e di bellezza negli anni Sessanta e Settanta, dopo aver frequentato nella sua città natale la Scuola d'arte drammatica, si è trasferita [...] Pouic-Pouic (I tre affari del signor Duval). Da allora ha interpretato diverse pellicole sul grande schermo spaziando dal noir, al giallo, a film drammatici e di autore. Duraturi i suoi sodalizi con il regista G. Lautner che l’ha lanciata nel 1965 ...
Leggi Tutto
Far East Film Festival Manifestazione cinematografica italiana dedicata al cinema popolare asiatico; tra i più importanti festival del cinema dell’Estremo Oriente in Europa, organizzata dal Centro Espressioni [...] Cinematografiche (C.E.C.), si svolge a Udine dal 1999 con cadenza annuale, e presenta al pubblico occidentale film di genere, dal noir alla commedia, dall’horror al melodramma, dall’avventura ai Kung fu movie. ...
Leggi Tutto
SEMBÈNE, Ousmane
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema senegalese, nato a Ziguinchor (Senegal) l'8 gennaio 1923. È anche scrittore e autore di teatro. Dopo aver studiato cinema a Mosca ha cominciato a [...] troppo insistito e risentito. Fra i suoi film che hanno avuto maggior successo internazionale, raccogliendo 1972, ivi 1972; P. Pommier, Cinéma et développement en Afrique noir francophone, ivi 1972; P. Soumanou Vieyra, Le cinéma africain, des ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] anni, Gone with the wind di M. Mitchell, realizzando l'omonimo film (1939; Via col vento, giunto in Italia nel 1949), che Hitchcock, da un racconto di C. Woolrich, e La mariée était en noir (1968; La sposa in nero) di F. Truffaut, anch'esso tratto da ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] , a La bête humaine, 1938, L'angelo del male), e in Le dernier tournant (1939) di Pierre Chenal; e come il film bellico, il noir resta legato fino all'inizio degli anni Sessanta (Underworld USA, 1961, La vendetta del gangster, di Samuel Fuller) alle ...
Leggi Tutto
Nouvelle vague
Michel Marie
*La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi.
L'espressione Nouvelle vague, che [...] . Fu Braunberger che produsse e distribuì i cortometraggi etnografici sull'Africa nera, Moi, un noir (1959) di Jean Rouch, oltre ad alcuni dei più importanti film degli anni Sessanta, tra i quali vanno ricordati Tirez sur le pianiste (1960; Tirate ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...