• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [292]
Biografie [167]
Cinema [217]
Letteratura [30]
Teatro [20]
Film [18]
Cinematografie nazionali [14]
Generi e ruoli [12]
Arti visive [11]
Storia [9]
Prosa [6]

HOPPER, Dennis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hopper, Dennis Paolo Marocco Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Dodge City (Kansas) il 17 maggio 1936. Figura tra le più eccentriche della cinematografia americana a causa dei suoi [...] gigante) di George Stevens. Dopo diverse piccole parti, specialmente in film western, tra cui Gunfight at the O.K. Corral (1957 Il posto caldo) una rilettura molto personale del poliziesco, con scelte scenografiche d'avanguardia, sfumature da commedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – FESTIVAL DI CANNES – JULIAN SCHNABEL – GEORGE STEVENS – JACK NICHOLSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOPPER, Dennis (2)
Mostra Tutti

AURENCHE, Jean

Enciclopedia del Cinema (2003)

Aurenche, Jean Marzia G. Lea Pacella Sceneggiatore francese, nato a Pierrelatte (Drôme) l'11 settembre 1904 e morto a Bandol (Var) il 29 settembre 1992. Nella sua lunga carriera scrisse più di settanta [...] 'adattamento dal romanzo L'horloger d'Everton di Simenon per il film d'esordio di B. Tavernier L'horloger de Saint-Paul (1974; L'orologiaio di Saint-Paul), versione anomala del poliziesco europeo dove si affronta il tema del confronto tra generazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALCOTT, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Alcott, John Stefano Masi Direttore della fotografia inglese, nato a Londra nel 1931 e morto a Cannes il 28 luglio 1986. Innovatore della tecnica di ripresa cinematografica, A. è riconosciuto come uno [...] carriera hollywoodiana e frequentò tutti i generi, dal poliziesco all'horror, affermandosi a metà degli anni Ottanta il tocco raffinato tipico di un operatore di scuola inglese. L'ultimo film da lui fotografato resta No way out (1987; Senza via di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – PROFONDITÀ DI CAMPO – STANLEY KUBRICK – ROY WARD BAKER – PREMIO OSCAR

BIGELOW, Kathryn

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bigelow, Kathryn Maria Nadotti Regista cinematografica statunitense, nata nel 1951 a San Carlos (California). Dotata di altissime e indiscusse qualità artistiche, è arrivata al cinema dopo aver frequentato [...] Iscrittasi nel frattempo alla scuola di cinema presso la Columbia Graduate Film School di New York, ha scelto di studiare teoria e convenzionali ‒ un road movie, una storia di vampiri, un poliziesco, un action movie, una science fiction e un thriller ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JAMES CAMERON – SAN FRANCISCO – LOS ANGELES – AVANGUARDIA – LUC BESSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGELOW, Kathryn (2)
Mostra Tutti

LINGEN, Theo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lingen, Theo Serafino Murri Nome d'arte di Franz Theodor Schmitz, attore, regista e sceneggiatore cinematografico tedesco, nato a Hannover il 10 giugno 1903 e morto a Vienna il 10 novembre 1978. Fin [...] 1935; Al cavallino bianco) di Karl Lamac, e si distinse persino nel genere avventuroso in film come Das Indische Grabmal (1938; Il sepolcro indiano) e nel poliziesco Es geht um mein Leben (1936; Chi ha ucciso?) entrambi di Richard Eichberg. A partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENNET, Charles

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bennet, Charles Marzia G. Lea Pacella Sceneggiatore e commediografo inglese, nato a Shoreham-by-Sea (Sussex) il 2 agosto 1899 e morto a Los Angeles il 17 giugno 1995. La sua carriera cinematografica [...] non comparire nei credits. Negli ultimi anni di attività B. sceneggiò film di avventura e fantasy, come Voyage to the bottom of the a Londra Madness of the heart (1949) e un poliziesco americano, No escape (1953). Bibliografia D. Spoto, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEVILLE, Michel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Deville, Michel Serafino Murri Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Boulogne-sur-Seine (Hauts-de-Seine) il 13 aprile 1931. Ha rivisitato i più diversi generi cinematografici [...] nella dimora). D. cominciò giovanissimo la sua carriera sul set, come aiuto regista di Henri Decoin. Il suo primo film fu un poliziesco diretto assieme a Charles Gérard, Une balle dans le canon (1958). Seguì poi il divertente Ce soir ou jamais ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – BRIGITTE BARDOT – NOUVELLE VAGUE – MICHEL PICCOLI – ROMY SCHNEIDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEVILLE, Michel (1)
Mostra Tutti

HANSON, Curtis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hanson, Curtis Federico Chiacchiari Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Reno (Nevada) il 24 marzo 1945. Personaggio anomalo e multiforme, cresciuto ai margini della [...] La finestra della camera da letto), intricato dramma poliziesco di gusto hitchockiano con Isabelle Huppert, cui sarebbe (assieme a Brian Helgeland), nonché diretto e prodotto. Il film è un noir caratterizzato da suspense, azione e mistero, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFRED HITCHCOCK – ISABELLE HUPPERT – SAMUEL FULLER – NEW HOLLYWOOD – HOWARD HAWKS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANSON, Curtis (1)
Mostra Tutti

BOULANGER, Daniel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Boulanger, Daniel Clarice Cartier Scrittore e sceneggiatore francese, nato a Compiègne (Oise) il 24 gennaio 1922. Considerato tra i migliori autori di script à façon del cinema francese degli anni Sessanta [...] e de Broca una svolta: con Jean-Paul Belmondo realizzarono infatti un ciclo di film d'avventura, ricchi di azione e di gag, da L'homme de Rio ) di Christian-Jaque, nonché con il giallo e il poliziesco: La maison sous les arbres (1971; Unico indizio: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERMAN, Aleksej Jurevič

Enciclopedia del Cinema (2003)

German, Aleksej Jurevič Giuseppe Gariazzo Regista cinematografico russo, nato a Leningrado il 20 luglio 1938. Con soli quattro lungometraggi, e nonostante una persistente censura politica operata nei [...] Nord-Ovest sovietico occupata dai nazisti. Fu con questo film che si delineò lo stile del regista, realista, onirico, debordante: il lavoro sulla memoria, sul cinema di genere (dal bellico al poliziesco), sul rapporto tra il potere e l'essere umano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
Vocabolario
poliziésco
poliziesco poliziésco agg. [der. di polizia1] (pl. m. -chi). – 1. Della polizia, cioè degli organi e agenti di polizia: indagini p.; intervento p.; più spesso, che si ritiene proprio, tipico, caratteristico della polizia, detto soprattutto,...
film
film s. m. (ant. f.) [dall’ingl. film, propr. «membrana»]. – 1. a. Pellicola fotografica o cinematografica, e anche l’emulsione sensibile stesa sulla pellicola, sia ancora vergine sia già impressionata: f. in bianco e nero, f. a colori; nell’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali