• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [292]
Biografie [167]
Cinema [217]
Letteratura [30]
Teatro [20]
Film [18]
Cinematografie nazionali [14]
Generi e ruoli [12]
Arti visive [11]
Storia [9]
Prosa [6]

FERRONI, Giorgio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ferroni, Giorgio Paola Dalla Torre Regista cinematografico, nato a Perugia il 12 aprile 1908 e morto a Roma il 25 luglio 1981. Documentarista conosciuto e apprezzato negli anni Trenta, nel corso di [...] Montanelli ed esempio di un Neorealismo da cronaca nera, e nel 1949 Marechiaro, melodramma poliziesco, con un delitto finale spiegato senza ricorrere al dialogo. Dopo un film gotico, una sorta di horror italiano a metà fra incubo e realtà, Il mulino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – WESTERN ALL'ITALIANA – ANTICHITÀ CLASSICA – GENNARO RIGHELLI – GIULIANO GEMMA

BERNHARDT, Curtis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bernhardt, Curtis (propr. Kurt) Riccardo Martelli Regista cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Worms il 15 aprile 1899 e morto a Pacific Palisades (California) il 22 febbraio 1981. [...] vagabond (1936; L'amato vagabondo). Tornò occasionalmente in Francia per dirigervi quattro film (prevalente-mente di genere poliziesco). Proprio il suo penultimo film francese, Carrefour (1938; Un caso famoso), ebbe un grande successo negli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIVIA DE HAVILLAND – FESTIVAL DI BERLINO – BARBARA STANWYCK – MARLENE DIETRICH – HUMPHREY BOGART

PARKER, Eleanor

Enciclopedia del Cinema (2004)

Parker, Eleanor (propr. Eleanor Jean) Anton Giulio Mancino Attrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Cedarville (Ohio) il 26 giugno 1922. Avvenente e grintosa, negli anni Quaranta e [...] e spada Scaramouche (1952) di George Sidney, si evidenziò nei film successivi: in Three secrets (1950; Tre segreti) di Robert Wise orfano, di cui ciascuna pensa di essere la madre; nel poliziesco da camera Detective story (1951; Pietà per i giusti) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENTE MINNELLI – TOSSICODIPENDENZA – CURTIS BERNHARDT – CHARLTON HESTON – EDMUND GOULDING

CARNEY, Art

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carney, Art (propr. Arthur William Matthew) Serafino Murri Attore cinematografico statunitense, nato a Mount Vernon (New York) il 4 novembre 1918. Approdato al cinema in tarda età, dopo una carriera [...] all'età ha attraversato tre decenni, raggiungendo il vertice nel film di esordio di Martin Brest Going in style (1979; fine del mito poliziesco cinematografico. Lo stesso gioco di ironia nera sul genere è alla base del film da lui successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARNOLD SCHWARZENEGGER – JOHN MCTIERNAN – PAUL MAZURSKY – ROBERT BENTON

MARKS, Richard

Enciclopedia del Cinema (2004)

Marks, Richard Stefano Masi Montatore statunitense, nato a New York il 10 novembre 1943. Allievo della grande montatrice Dede Allen, ne ha ereditato la lezione sviluppando la capacità di costruire il [...] uno dei primi a utilizzare le tecnologie elettroniche in moviola. Formatosi nel poliziesco e nel film d'azione, si è successivamente specializzato in film drammatici e commedie sentimentali, ottenendo risultati di grande raffinatezza nel montaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NERO, Franco

Enciclopedia del Cinema (2004)

NERO, Franco Guglielmo Siniscalchi Nome d'arte di Franco Sparanero, attore cinematografico e teatrale, nato a San Lazzaro Parmense (Parma) il 23 novembre 1941. Caratterizzato da un fisico atletico e [...] di una lunga carriera nel corso della quale ha partecipato a film di vario genere: il western e il poliziesco all'italiana, il giallo politico e il film d'avventura. Appartengono al primo filone film come Il mercenario (1968) di S. Corbucci, western ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – PICCOLO TEATRO DI MILANO – IO LA CONOSCEVO BENE – SAN LAZZARO PARMENSE – ANTONIO PIETRANGELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERO, Franco (2)
Mostra Tutti

REED, Oliver

Enciclopedia del Cinema (2004)

Reed, Oliver Emiliano Morreale Attore inglese, nato a Wimbledon il 13 febbraio 1938 e morto a La Valletta il 2 maggio 1999. Dopo una ricca esperienza come caratterista, si impose grazie al sodalizio [...] omicida in The assassination bureau limited (1968; Assassination bureau) di Basil Dearden, nonché la partecipazione a diversi film italiani (il poliziesco Revolver, 1973, di Sergio Sollima; Mordi e fuggi, 1973, di Dino Risi). Il ruolo più importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAMMER FILM PRODUCTIONS – RODOLFO GRAZIANI – DAVID CRONENBERG – FANTASCIENTIFICO – RICHARD LESTER

REMICK, Lee

Enciclopedia del Cinema (2004)

Remick, Lee Daniela Angelucci Attrice cinematografica statunitense, nata a Quincy (Massachusetts) il 14 dicembre 1935 e morta a Los Angeles il 2 luglio 1991. Bionda, seducente, dall'aspetto fragile [...] a murder (1959; Anatomia di un omicidio). Nel duro film giudiziario, che ebbe problemi con la censura, la R. (Non si maltrattano così le signore) di Jack Smight e il poliziesco The detective (Inchiesta pericolosa) di Gordon Douglas, entrambi del 1968 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD DONNER – OTTO PREMINGER – BLAKE EDWARDS – ACTORS STUDIO – MASSACHUSETTS

BAYE, Nathalie

Enciclopedia del Cinema (2003)

Baye, Nathalie Nome d'arte di Judith Mesnil, attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Mainneville il 6 luglio 1948. Dotata di un senso quasi musicale della recitazione, giocata spesso su espressioni [...] , la vita) di Godard, è stata particolarmente apprezzata nel poliziesco La balance, dove è una prostituta sensibile e innamorata, e al teatro. Il suo ritorno al cinema è avvenuto con due film diretti da registe emergenti, La Baule-les-Pins (1990) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – BERTRAND TAVERNIER – FRANÇOIS TRUFFAUT – CAHIERS DU CINÉMA – GERARD DEPARDIEU

VENTURA, Lino

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ventura, Lino Mauro Gervasini Nome d'arte di Angelo Borrini, attore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Parma il 14 luglio 1919 e morto a Saint-Cloud (Hauts-de-Seine) il 22 ottobre 1987. [...] generale Carlo Alberto Dalla Chiesa nel film Cento giorni a Palermo (1984) di Giuseppe Ferrara, il cui insuccesso avrebbe contribuito al suo definitivo isolamento. Bibliografia M. Gervasini, Cinema poliziesco francese, Recco 2003, passim; G. Durieux ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – MICHEL SERRAULT – FRANCESCO ROSI – CLAUDE LELOUCH – JACQUES BECKER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
Vocabolario
poliziésco
poliziesco poliziésco agg. [der. di polizia1] (pl. m. -chi). – 1. Della polizia, cioè degli organi e agenti di polizia: indagini p.; intervento p.; più spesso, che si ritiene proprio, tipico, caratteristico della polizia, detto soprattutto,...
film
film s. m. (ant. f.) [dall’ingl. film, propr. «membrana»]. – 1. a. Pellicola fotografica o cinematografica, e anche l’emulsione sensibile stesa sulla pellicola, sia ancora vergine sia già impressionata: f. in bianco e nero, f. a colori; nell’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali