• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
217 risultati
Tutti i risultati [292]
Cinema [217]
Biografie [167]
Letteratura [30]
Teatro [20]
Film [18]
Cinematografie nazionali [14]
Generi e ruoli [12]
Arti visive [11]
Storia [9]
Prosa [6]

Vincenzoni, Luciano

Enciclopedia on line

- Sceneggiatore cinematografico (Treviso 1926 - Roma 2013). Sul finire degli anni 1950 si rivelò tra i più acuti bozzettisti della provincia nell’Italia del dopoguerra con la realizzazione di alcune [...] ) e Signori & signore (1966) di P. Germi. Si è dedicato spesso anche ai film di genere, dal filone mitologico, al poliziesco, al western all’italiana. Tra i suoi film: Per un pugno di dollari (1964), Il buono, il brutto, il cattivo (1966), Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PER UN PUGNO DI DOLLARI – GRANDE GUERRA – TREVISO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vincenzoni, Luciano (1)
Mostra Tutti

Douglas, Michael Kirk

Enciclopedia on line

Douglas, Michael Kirk Attore cinematografico statunitense (n. New Brunswick, New Jersey, 1944), figlio di Kirk. Già produttore, si affermò rapidamente come attore comico e drammatico in film di successo quali The China syndrome [...] ha permesso di interpretare ruoli nei generi cinematografici più diversi (dall'avventura alla commedia sentimentale, dal thriller al poliziesco, dal dramma alla "commedia nera"), come in Falling down (Un giorno di ordinaria follia, 1993), Disclosure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – NEW BRUNSWICK – NEW JERSEY – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Douglas, Michael Kirk (2)
Mostra Tutti

Nolan, Christopher

Enciclopedia on line

Nolan, Christopher Regista, produttore e sceneggiatore anglo-americano (n. Londra 1970). Nel 1998 ha diretto il primo lungometraggio Following, un poliziesco girato in bianco e nero in cui è già riconoscibile la sua cifra [...] begins), mentre nel 2013 ha prodotto e sceneggiato la pellicola Man of steel e nel 2014 ha diretto e sceneggiato il film di fantascienza Interstellar, insignito l'anno successivo del premio Oscar per i migliori effetti speciali. Tra le sue opere più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO OSCAR – FANTASCIENZA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nolan, Christopher (2)
Mostra Tutti

Carpenter, John

Enciclopedia on line

Carpenter, John Regista sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (n. Carthage, New York, 1948), esordì nel 1974 con Dark Star, parodia della fantascienza cinematografica, cui seguì nel 1976 il poliziesco [...] e realtà, la dimensione apocalittica degli ambienti, l'immagine come forma visiva inflazionata nella società contemporanea. Altri film: The thing (1982); Christine (Christine - La macchina infernale, 1983); Starman (1984); Big trouble in Little China ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENZA CINEMATOGRAFICA – FANTASCIENZA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carpenter, John (3)
Mostra Tutti

Kassovitz, Mathieu

Enciclopedia on line

Kassovitz, Mathieu Regista, attore e sceneggiatore cinematografico francese (n. Parigi 1967). Figlio del regista Peter (n. 1938), è stato autore dei cortometraggi Fierrot le pou (1990) e Assassins (1992), prima di dirigere [...] dal romanzo di J. C. Grangé, in cui ha ripreso forme narrative e stilistiche del poliziesco statunitense e Gothika (2003). Come attore ha interpretato, tra gli altri film, Regarde les hommes tomber (1994), Un héros très discret (1996), Jakob the liar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Pinoteau, Claude

Enciclopedia on line

Pinoteau, Claude Regista e sceneggiatore cinematografico francese (Boulogne-Billancourt 1925 – Neuilly-sur-Seine 2012). Dopo una lunga gavetta come aiuto regista (1949-72), nel 1972 ha esordito alla regia con il poliziesco [...] al grande pubblico (compreso quello italiano) soltanto nel decennio successivo grazie a La boum (1980, Il tempo delle mele); il film ha lanciato l’allora tredicenne S. Marceau e in breve tempo è diventato un cult fra gli adolescenti. Dopo La boum 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOULOGNE-BILLANCOURT – NEUILLY-SUR-SEINE

Dassin, Jules

Enciclopedia on line

Dassin, Jules Regista cinematografico statunitense (Middletown, Connecticut, 1911 - Atene 2008). Si affermò soprattutto con Brute force (1947), violenta descrizione della situazione carceraria, The naked city (1948), [...] un poliziesco attento alla descrizione di alcuni perversi meccanismi sociali, Thieves' highway (1949), su alcuni spaccati è Night and the city (I trafficanti della notte), del 1955 il film che lo ha rilanciato, Du rififi chez les hommes (Rififi), nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – CONNECTICUT – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dassin, Jules (2)
Mostra Tutti

Bogart, Humphrey

Enciclopedia on line

Bogart, Humphrey Attore cinematografico americano (New York 1899 - Hollywood 1957). Esordì in teatro e conobbe il suo maggior successo a Broadway nel 1934 con The petrified forest, di cui due anni dopo interpretò la versione [...] e di un certo sex-appeal, tutte doti che contribuirono a creare il mito "Bogey". Tra i suoi film più importanti, quasi tutti del genere poliziesco: Dead end (1937); The amazing dr. Clitterhouse (Il sapore del delitto, 1938); Angels with dirty faces ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASABLANCA – HOLLYWOOD – NEW YORK – BROADWAY – THE BIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bogart, Humphrey (2)
Mostra Tutti

Walsh, Raoul

Enciclopedia on line

Walsh, Raoul Regista cinematografico (New York 1892 - Hollywood 1981). Attore in teatro, passò nel 1912 al cinema con The birth of a nation, in cui fu anche aiuto-regista di D. W. Griffith, esordendo nella regia nel [...] 1916. Tra i più prolifici registi americani, lavorò con successo in quasi tutti i generi (dal western al poliziesco al film di guerra), di cui ridefinì struttura e contenuti, sempre imprimendo concentrazione al racconto e alla rappresentazione una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: D. W. GRIFFITH – HOLLYWOOD – NEW YORK – BAGHDAD – THE BIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walsh, Raoul (1)
Mostra Tutti

Bruen, Ken

Enciclopedia on line

Scrittore irlandese (Galway 1951 - ivi 2025). Conseguito il dottorato in Metafisica al Trinity College di Dublino, ha esordito nel 1992 con la raccolta di racconti Funeral – Tales of Irish morbidities [...] anche se deve gran parte della sua fama a tre serie poliziesche (con protagonisti rispettivamente T. Brant, J. Taylor e Max della serie dedicata a J. Taylor), nel 2011 è uscito Blitz, film tratto dall’omonimo romanzo di B. (2002). Tra le sue altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMO ROMANZO – EDGAR AWARD – METAFISICA – DUBLINO – GALWAY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
poliziésco
poliziesco poliziésco agg. [der. di polizia1] (pl. m. -chi). – 1. Della polizia, cioè degli organi e agenti di polizia: indagini p.; intervento p.; più spesso, che si ritiene proprio, tipico, caratteristico della polizia, detto soprattutto,...
film
film s. m. (ant. f.) [dall’ingl. film, propr. «membrana»]. – 1. a. Pellicola fotografica o cinematografica, e anche l’emulsione sensibile stesa sulla pellicola, sia ancora vergine sia già impressionata: f. in bianco e nero, f. a colori; nell’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali