MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] rosa) di Andrew Bergman con Ryan O'Neil, una scatenata commedia sentimentale dove Mariangela è un'italiana esuberante (un ruolo ispirato a quelli da lei interpretati nei film di Wertmüller).
Tra i generi incontrati da Melato nel cinema ricorrono ...
Leggi Tutto
Europa
Bruno Roberti
Paolo Marocco
Cinematografia
Caratteri di un cinema europeo
La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] popolare a quello della commedia all'italiana a quello sentimentale del 'neorealismo rosa', e si delineò un cinema Venezia per la regia, fino all'Oscar del 2002 per il miglior film straniero assegnato a No man's land (2001) del bosniaco Danis Tanović ...
Leggi Tutto
cinema e matematica
cinema e matematica Il matrimonio tra cinema e scienza è di quelli di lunga durata. Risale addirittura alla preistoria della settima arte, alle sperimentazioni fotografiche di P.J. [...] facce (1996), ma non tarderà ad arrivare. Nel film, diretto e interpretato da Barbra Streisand, un docente di matematica della Columbia University decide di avviare una relazione sentimentale che intende però gestire su un piano puramente razionale ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Marcello
Valerio Caprara
– Nacque a Fontana Liri, in Ciociaria, il 28 sett. 1924 da Ottorino e da Ida Irolle, casalinga ed ex impiegata alla Banca d’Italia.
Seguendo gli spostamenti della [...] 1938 e il 1943 riuscì, pertanto, a essere coinvolto nelle riprese di film come Marionette di C. Gallone, La corona di ferro di A. quarant’anni.
«Con Sofia non c’è mai stato nulla di sentimentale, di privato, ma è davvero la persona cui voglio più ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] da una parte la non congenialità o l'eccessivo sentimentalismo delle parti, dall'altra una certa staticità espressiva Maggio musicale fiorentino, 21 giugno).
Nel 1950 fu Vito Amante nel film Ilvoto di M. Bonnard, non uscì dal cliché abituale con l' ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] sull'obiettivo dell'emozione e della sollecitazione sentimentale, ha una spiccata vocazione letteraria; la sua più volte rappresentato e da cui sarebbe stato ricavato anche un film). E avrebbe costruito il suo crescente successo editoriale. Pubblicò ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Domenico
Riccardo D'anna
– Nacque a Polignano a Mare (Bari), il 9 genn. 1928, da Vito Cosimo e Pasqua Lo Russo.
Il padre aveva trovato un lavoro stabile solo in età matura, divenendo capoguardia [...] blu – vera scommessa contro i puristi del genere sentimentale – fu ammessa alla selezione per l’VIII Festival più tardi, nell'episodio Che cosa sono le nuvole? contenuto nel film corale Capriccio all'italiana (1967).
Dopo aver trionfato nel 1966 per ...
Leggi Tutto
GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina
Emanuela Del Monaco
Nacque da Giuseppe e Armellina (o Ermelina: Chi è?, 1948, s.v.) Nesti a Milano il 16 dic. 1877. Figlia d'arte - Armellina era attrice seppure [...] di portare in scena La sfumatura, una commedia comico-sentimentale di F. de Croisset. Nonostante il suo successo e di G. Giannini, KL47 di R. Lelli. Nel '42 partecipò a due film: Stasera niente di nuovo di M. Mattoli e Il birichino di papà di R ...
Leggi Tutto
MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a San Giorgio di Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di [...] i coniugi Fellini. Il debutto vero e proprio si ebbe in un film di A. Lattuada (ma il futuro «classico» set felliniano vi è alcuna scivolata sentimentale («Federico mi vuole aggressiva, clownesca, spiritata, ironica, arrabbiata, sentimentale mai»; ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] comica furono invece le sue brevi ma godibili apparizioni nei film di Totò, su tutte quella del matto di Atlantide frequentazione degli ambienti televisivi lo portò ad avvicinarsi sentimentalmente a Patrizia Uva, programmista e regista della RAI ...
Leggi Tutto
sentimentale
agg. [der. di sentimento, sul modello dell’ingl. sentimental, usato la prima volta dallo scrittore ingl. L. Sterne (v. oltre al n. 3)]. – 1. Dei sentimenti, che riguarda i sentimenti: la sfera s.; una relazione, un legame s.,...
film
s. m. (ant. f.) [dall’ingl. film, propr. «membrana»]. – 1. a. Pellicola fotografica o cinematografica, e anche l’emulsione sensibile stesa sulla pellicola, sia ancora vergine sia già impressionata: f. in bianco e nero, f. a colori; nell’uso...