ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] questo" (Torino 1942, p. 588); e della sua educazione sentimentale attraverso l'amore di tre giovani donne. Il romanzo, ponendo corpus della nazione - in contemporanea con l'uscita del film di F. Vancini Bronte, cronaca di unmassacro, evidenziò, ...
Leggi Tutto
fantascienza
Alfredo Castelli
Le fantasticherie sulla scienza
Il termine fantascienza, coniato nella prima metà del Novecento, è usato per definire opere di vario genere (racconti e romanzi, film, fumetti) [...] storia per il suo enorme naso e la sua infelice vita sentimentale ‒ descrisse invece un viaggio sulla Luna compiuto a bordo moderni, a cui viene data la caccia in Blade Runner, il bel film di Ridley Scott tratto da un romanzo del 1982 di Philip K. ...
Leggi Tutto
Altman, Robert
Simone Emiliani
Monica Trecca
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 20 febbraio 1925. Raffinato sperimentatore di originali soluzioni narrative e tecniche, [...] il prestigio di A. a livello internazionale, la Palma d'oro per il miglior film con M*A*S*H (1970; M.A.S.H.) e il premio per coppia perfetta) in cui la struttura della commedia sentimentale, riproposta senza alterarne gli elementi più tipici, gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Marguerite Yourcenar è una delle scrittrici più raffinate del Novecento. Educata fin [...] Frick, un’intellettuale americana con la quale avvia una solida relazione sentimentale che durerà per 40 anni, fino alla morte della Frick. Del ricaverà, nel 1976, la sceneggiatura per un film. Alla notizia dello scoppio della seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo
Gabriele Scalessa
(Trilussa). – Secondogenito di due figli, nacque a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere, e da Carlotta Poldi, sarta.
Dopo la prematura scomparsa [...] a declamare i suoi versi. Ebbe una relazione sentimentale con Lina Cavalieri, cantante lirica, e frequentò Gabriele come Leda Gys e accompagnò in Egitto per le riprese del film Christus (1916) di Giulio Antamoro. La fine delle riprese, durante ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] Eleonora e i gemelli Arabella e Saverio. Con lei interpretò altri film tra cui Il Cristo proibito (1951) di Curzio Malaparte; Los in quel periodo l’attore strinse una breve relazione sentimentale. Al protagonista della trama, il portuale italiano ...
Leggi Tutto
Bergman, Ingmar (propr. Ernst Ingmar)
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico e teatrale svedese, nato a Uppsala il 14 luglio 1918. Autore fortemente radicato nella cultura teatrale e letteraria del [...] un tempo lontano, è Kvinnors väntan (1952; Donne in attesa), film che si compone di tre flashback successivi in cui si svelano i ), che indaga ancora una volta le dinamiche della crisi sentimentale. La ricerca formale si fa più ardita in Gycklarnas ...
Leggi Tutto
BERTO, Giuseppe
Giorgio Pullini
Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 27 dic. 1914 da Ernesto e da Norina Peschiutta. Il padre era un maresciallo dei carabinieri che, dopo il congedo, gesti un negozietto [...] il precedente Il brigante (da cui fu tratto nel 1961 il film di Renato Castellani, dopo quello girato da Claudio Gora nel 1950 che in parte appartengono al passato e ricostruiscono con toni sentimentali e anche con una vena di bonaria ironia le estati ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Aldo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 1º nov. 1905 da Giuseppe e da Angela Petrucci, fruttivendoli in Campo de' fiori. All'indomani dell'improvvisa morte del padre, rinunciò a frequentare la [...] . La vena sentimentale, sapientemente dosata nelle prime caratterizzazioni, riemerse in taluni film successivi (come Vita casa di riposo romana, vi spirò il 2 apr. 1990.
Fonti e Bibl.: Film, 19 sett. 1942, 9 genn. 1943; Il Messaggero, 17 dic. 1943, ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 7 marzo 1908 e morta ivi il 26 settembre 1973. Tra le poche attrici dell'intera storia del cinema (certamente la prima tra le italiane) a essere celebrata [...] con il quale visse un febbrile sodalizio artistico e sentimentale. La sua attività divenne frenetica: nel 1945 Nastro d'argento. Visconti aveva già pensato a lei per il suo film d'esordio, Ossessione (1943) ‒ ma l'attrice aveva dovuto rinunciare ...
Leggi Tutto
sentimentale
agg. [der. di sentimento, sul modello dell’ingl. sentimental, usato la prima volta dallo scrittore ingl. L. Sterne (v. oltre al n. 3)]. – 1. Dei sentimenti, che riguarda i sentimenti: la sfera s.; una relazione, un legame s.,...
film
s. m. (ant. f.) [dall’ingl. film, propr. «membrana»]. – 1. a. Pellicola fotografica o cinematografica, e anche l’emulsione sensibile stesa sulla pellicola, sia ancora vergine sia già impressionata: f. in bianco e nero, f. a colori; nell’uso...