Bogdanovich, Peter
Vittorio Giacci
Regista e critico cinematografico statunitense, nato a Kingston (New York) il 30 luglio 1939, da padre serbo e da madre austriaca di famiglia ebrea. Grande estimatore [...] figlia Tatum, la cui prova fu premiata con l'Oscar ‒ il film rievoca con delicata ironia miti, luoghi e atmosfere dell'epoca del New successive, che hanno visto B. misurarsi con la commedia sentimentale in Daisy Miller (1974), il musical in At long ...
Leggi Tutto
Montand, Yves
Massimo Causo
Nome d'arte di Ivo Livi, cantante e attore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Monsummano Alto (Pistoia) il 13 ottobre 1921 e morto a Senlis (Oise) il 9 novembre [...] -Luc Godard (al fianco di Jane Fonda nella variazione politico-sentimentale Tout va bien, 1972, Crepa padrone, tutto va bene), ancora da Semprún, e in quello stesso anno morì sul set del film IP5: l'île aux pachydermes (1992; IP5 ‒ L'isola dei ...
Leggi Tutto
Sennett, Mack
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Michael Sinnott, attore, regista e produttore cinematografico canadese, nato a Denville (Québec) il 17 gennaio 1880 e morto a Hollywood il 5 novembre 1960. [...] (1918), Suzanna (1923; Susanna) e di alcuni altri film diretti da Richard Jones, caratterizzati dal tentativo di fondere gli elementi tipici della slapstick con la narrazione drammatico-sentimentale. Di fatto S., pur continuando a lavorare sino alla ...
Leggi Tutto
Gere, Richard (propr. Richard Tiffany)
Sebastiano Lucci
Attore cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 31 agosto 1949. Tra gli attori più amati dal pubblico a partire dagli anni Ottanta, G. [...] , è stato protagonista di No mercy (Nessuna pietà) di Richard Pearce, film d'azione in cui le torbide atmosfere della Louisiana si intrecciano con una disperata storia sentimentale. Sempre in questo periodo alcuni progetti personali e coraggiosi come ...
Leggi Tutto
Brown, Clarence
Alberto Castellano
Regista statunitense, nato a Clinton (Massachusetts) il 10 maggio 1890 e morto a Santa Monica (California) il 17 agosto 1987. Regista convenzionale, riflessivo, buon [...] realizzati per la MGM, diresse per la 20th Century-Fox Film Corporation The rains came (1939; La grande pioggia), kolossal avventuroso, spettacolare e sentimentale sullo sfondo dell'inondazione dell'India degli anni Trenta, mentre negli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
Stoppa, Paolo
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 16 giugno 1906 e morto ivi il 2 maggio 1988. Fornito di uno straordinario talento espressivo e dotatissimo dal punto di vista [...] Rina Morelli, con la quale stabilì un profondo sodalizio sentimentale e artistico. Nel 1945 iniziò, sempre all'Eliseo , 1953), Luigi Comencini (La bella di Roma, 1955, uno dei rari film in cui S. fu protagonista), Dino Risi (La nonna Sabella, 1957), ...
Leggi Tutto
Alessandrini, Goffredo
Stefania Carpiceci
Regista cinematografico, nato al Cairo (Egitto) il 9 settembre 1904 e morto a Roma il 16 maggio 1978. Tra i più rappresentativi cineasti italiani degli anni [...] Trenta e Quaranta, promosse il filone comico-sentimentale con La segretaria privata (1931) e Seconda B (1934), e quello (1941) e Nozze di sangue (1941).Nel 1942 A. realizzò il film Noi vivi ‒ Addio Kira, opera monumentale in due parti, premiata anch ...
Leggi Tutto
Ingram, Rex
Giulia Carluccio
Nome d'arte di Reginald Ingram Montgomery Hitchcock, regista, produttore, attore e sceneggiatore cinematografico irlandese, naturalizzato statunitense, nato a Dublino il [...] Ingram Studios) e fondato una propria casa di produzione, la Ingram Hamilton Syndicated, realizzò solo altri due film: uno muto, il dramma sentimentale The three passions (1928), e uno sonoro, l'avventuroso Baroud, noto negli Stati Uniti come Love in ...
Leggi Tutto
Saraceni, Paulo César
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 5 novembre 1933. È autore di un cinema che non può essere definito politico in senso stretto, in quanto [...] che assiste al contemporaneo naufragio del proprio progetto politico e sentimentale. Assieme a Terra em transe (1967) di G. Rocha con l'eccezione di Ao sul do meu corpo (1983), film erotico-politico nelle intenzioni del regista, tratto da un racconto ...
Leggi Tutto
Beery, Wallace
Riccardo Martelli
Attore cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 1° aprile 1885 e morto a Beverly Hills (Los Angeles) il 15 aprile 1949. Dotato di una grande carica di simpatia, [...] ; Sui mari della Cina) di Tay Garnett. In alcuni di questi film (The champ e Treasure island, tra gli altri) gli venne affiancato, per fare leva su un facile effetto sentimentale, il divo-bambino Jackie Cooper, dall'aspetto fragile e indifeso. Tra ...
Leggi Tutto
sentimentale
agg. [der. di sentimento, sul modello dell’ingl. sentimental, usato la prima volta dallo scrittore ingl. L. Sterne (v. oltre al n. 3)]. – 1. Dei sentimenti, che riguarda i sentimenti: la sfera s.; una relazione, un legame s.,...
film
s. m. (ant. f.) [dall’ingl. film, propr. «membrana»]. – 1. a. Pellicola fotografica o cinematografica, e anche l’emulsione sensibile stesa sulla pellicola, sia ancora vergine sia già impressionata: f. in bianco e nero, f. a colori; nell’uso...