– Nome d'arte della cantante e attrice italiana naturalizzata francese Iolanda Cristina Gigliotti (Choubrah, Il Cairo, 1933 - Parigi 1987). Proveniente da una famiglia calabrese emigrata in Egitto, dotata [...] , a un mese dalla morte di L. Tenco il legame sentimentale con il quale, attribuitole dalla stampa dell’epoca, non è è impersonata da S. Ferilli, nel 2017 è stato girato il film biografico omonimo, diretto da L. Azuelos e interpretato da S. Alviti ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Ciriè 1965). Dopo alcuni racconti apparsi nell'antologia di racconti Papergang (1990), curata da P.V. Tondelli nell'ambito del progetto di scrittura giovanile Under 25, esordì nel [...] Giovane autore esordiente 1995), da cui nel 1997 è stato tratto il film diretto da D. Ferrario. Ha poi pubblicato: Paso doble (1995), Sicilia, o cara, del 2010, C. compie un viaggio sentimentale, raccontando la sua prima vacanza in una terra che gli ...
Leggi Tutto
Le affinità elettive (Die Wahlverwandtschaften) Romanzo (composto tra il 1808 e il 1809, pubblicato nel 1809) di J.W. Goethe (1749-1832). Il titolo, ripreso dal Dizionario di fisica di F.S.T. Gehler, vuole [...] è analizzato lo svilupparsi di un fenomeno analogo nella vita sentimentale di due coppie protagoniste della vicenda.
Dal romanzo è stato tratto il soggetto dell'omonimo film (1996) dei registi cinematografici Paolo e Vittorio Taviani. L'azione ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Pietroburgo 1896 - Mosca 1966). Dopo alcuni film per l'infanzia alternò riusciti adattamenti da Ostrovskij (Groza "L'uragano", 1934; Bez viny vinovatye "Colpevoli senza colpa", [...] La vigilia", 1959), ecc. a vigorosi affreschi storici (Pëtr pervyj, Pietro il Grande, in 2 parti, 1937 e 1939; Kutuzov, 1943; Stalingradskaja bitva, La battaglia di Stalingrado, 1949). Meno felice il sentimentale Russkij les (La foresta russa, 1964). ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Gian Luigi Rondi
Regista italiano, nato a Firenze il 12 febbraio 1923. Nel cinema dal 1948, come scenografo e assistente regista di L. Visconti per La terra trema. Dopo una prima [...] di scarso rilievo (Camping, 1957), si afferma con due film, La bisbetica domata, 1967, e Romeo e Giulietta, , per ritrovare le vie di un cinema dichiaratamente popolare e sentimentale, è parso adottare con insistenze troppo marcate gli accenti di un ...
Leggi Tutto
TRUFFAUT, François
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema francese, nato a Parigi il 6 febbraio 1932. Dopo alcuni anni battaglieri nell'ambito della critica cinematografica che, sulle pagine del periodico [...] tappe dell'educazione sentimentale, umana, pubblica e privata del personaggio Doinel; con film che lo egli stima di più e che considera "il più grande di tutti". Tra i film più riusciti della prima tendenza, l'episodio Antoine et Colette ne L'amour à ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] e coscienziosi. Il predominare del carattere sentimentale e letterario, specialmente nelle opere francesi, proprietà, il senso di "costruzione" cinematografica. Ogni scena di un film si gira nell'ambiente che gli è proprio. Dunque ogni scenografia ...
Leggi Tutto
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] occidentale (1999), non teme contenuti di effetto più che altro sentimentale. In Il catalogo della gioia (2003), attua un recupero, al libro, ma senza neanche sfiorare il livello del grande film casanoviano di F. Fellini del 1976. Un'altra vicenda ...
Leggi Tutto
Giapponese, letteratura
Maria Teresa Orsi
La trasformazione del romanzo in un prodotto di mercato, parte di un'economia basata sul consumo e sulla produzione di massa, già emersa in Giappone negli ultimi [...] di atmosfere degne di un racconto poliziesco o di un film dell'orrore, e la scelta di mescolare banalità quotidiane hōhō (1999, Morbide guance), costruito sul difficile percorso sentimentale di una donna stretta fra adulterio e sensi di colpa ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Compositore, nato a Livorno il 7 dicembre 1863. Iniziati gli studî musicali nella locale Schola cantorum, col maestro E. Bianchi, li continuò, sempre a Livorno, col maestro Biagini per [...] tre atti di G. Forzano (Roma 1917), manifesto ritorno alla sentimentalità de L'amico Fritz; Sì, operetta in tre atti su libretto satanica (Roma 1915) poema sinfonico di commento a un film; dell'impressione sinfonica Guardando la S. Teresa del Bernini ...
Leggi Tutto
sentimentale
agg. [der. di sentimento, sul modello dell’ingl. sentimental, usato la prima volta dallo scrittore ingl. L. Sterne (v. oltre al n. 3)]. – 1. Dei sentimenti, che riguarda i sentimenti: la sfera s.; una relazione, un legame s.,...
film
s. m. (ant. f.) [dall’ingl. film, propr. «membrana»]. – 1. a. Pellicola fotografica o cinematografica, e anche l’emulsione sensibile stesa sulla pellicola, sia ancora vergine sia già impressionata: f. in bianco e nero, f. a colori; nell’uso...