Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] architettura in potenza o declinare i casi di una grammatica sentimentale inscritta in ogni edificio» (34 questions about memory and e grottesca, al limite del paranormale, tipica di alcuni film di David Lynch, e si adatta all’iconografia urbana e ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] che adesso scelgono dimensioni più modestamente (ma anche intensamente) sentimentali e nostalgiche, come On Chesil Beach (2007; trad filiazione proceda per via opposta, e che da un film scaturisca un libro, secondo la tecnica della novelization, che ...
Leggi Tutto
Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] vendetta noir all’interno della formula adolescenzial-sentimentale di successo. Il principio di raccontare ’ del Dick Tracy (1990) di Warren Beatty. I risultati di questi film ispirati all’universo dei comics variano molto da caso a caso, da regista ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] griffe molto note e contemporaneamente, nei primi mesi del 2000, una presunta relazione sentimentale con Leonardo DiCaprio, reduce dal successo planetario del film Titanic (1997), l’addita alla ribalta delle cronache rosa. Da quel momento resterà ...
Leggi Tutto
La buona televisione del Duemila
Aldo Grasso
Da tempo la televisione generalista ha abbassato i suoi standard linguistici e instaurato il regno dell’eccezionale. Questo principio regolatore – va in [...] evergreens, per la moda. Succede insomma che l’educazione sentimentale degli adolescenti di tutto il mondo si faccia ora sui e per tale ragione è definita una forma seriale debole.
Film per la TV. Storia compiuta che non presenta caratteri di ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] . Nel primo, un italiano più o meno compassato accolse, in film comici o drammatici d'ambiente contemporaneo, battute in dialetto, come, tra codice peculiare di un disimpegnato sottogenere comico-sentimentale, detto neorealismo rosa, che di solito ...
Leggi Tutto
Realtà e finzione nell’arte contemporanea
Luca Panaro
Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] Brooklyn compiuta nel 1972 da John Wojtowicz, resa celebre dal film di Sidney Lumet Dog day afternoon (1975; Quel pomeriggio di dove ha messo in scena una sua presunta vicenda sentimentale. La complessa installazione composta da centinaia di testi, ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] , 1941, di Mario Soldati), i progetti di Michelangelo Antonioni (Per un film sul fiume Po, in "Cinema", 25 apr. 1939, 68, pp. il N. evasivo di È primavera… di Castellani, il N. sentimentale di Una domenica d'agosto di Luciano Emmer, il N. teatrale ...
Leggi Tutto
La fotografia degli artisti
Ludovico Pratesi
Nell’ambito della storia della fotografia, il 21° sec. si è aperto con una novità: il superamento della distinzione tra fotografi puri e artisti che utilizzano [...] fotografici in bianco e nero, intitolata Untitled film stills, dove interpreta ogni volta una tipologia femminile al momento dello scatto dell’obiettivo, senza indugiare in facili sentimentalismi: «Fare una fotografia è un modo di toccare qualcuno ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] rilevante del periodo fu la turbinosa liaison sentimentale con la pittrice svizzera Lélo Fiaux, durata , Milano 1998. Per gli scritti sul cinema: A. Moravia, Al cinema. Centoquarantotto film d’autore, Milano 1975; M. al/nel cinema, a cura di A. Aprà ...
Leggi Tutto
sentimentale
agg. [der. di sentimento, sul modello dell’ingl. sentimental, usato la prima volta dallo scrittore ingl. L. Sterne (v. oltre al n. 3)]. – 1. Dei sentimenti, che riguarda i sentimenti: la sfera s.; una relazione, un legame s.,...
film
s. m. (ant. f.) [dall’ingl. film, propr. «membrana»]. – 1. a. Pellicola fotografica o cinematografica, e anche l’emulsione sensibile stesa sulla pellicola, sia ancora vergine sia già impressionata: f. in bianco e nero, f. a colori; nell’uso...