• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
522 risultati
Tutti i risultati [522]
Cinema [357]
Biografie [317]
Teatro [58]
Letteratura [52]
Film [42]
Musica [34]
Cinematografie nazionali [14]
Temi generali [13]
Arti visive [11]
Generi e ruoli [13]

Culìcchia, Giuseppe

Enciclopedia on line

Culìcchia, Giuseppe Scrittore italiano (n. Ciriè 1965). Dopo alcuni racconti apparsi nell'antologia di racconti Papergang (1990), curata da P.V. Tondelli nell'ambito del progetto di scrittura giovanile Under 25, esordì nel [...] Giovane autore esordiente 1995), da cui nel 1997 è stato tratto il film diretto da D. Ferrario. Ha poi pubblicato: Paso doble (1995), Sicilia, o cara, del 2010, C. compie un viaggio sentimentale, raccontando la sua prima vacanza in una terra che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NANNI MORETTI – CRITICISMO – A VENEZIA – SICILIA – CIRIÈ

Coppola, Francis Ford

Enciclopedia on line

Coppola, Francis Ford Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Detroit 1939). Dopo alcuni film di buon livello, come You're a big boy now (Buttati, Bernardo!, 1966) e The rain people (Non torno a casa stasera, [...] e penetrante, The godfather, part II (1974) e via via i film che hanno confermato il suo successo di critica, e in parte di e di attraversare generi cinematografici diversi: dalla commedia sentimentale (Jack, 1996) al filone processuale (The rainmaker ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILM DI FANTASCIENZA – FESTIVAL DI CANNES – APOCALYPSE NOW – FANTASCIENZA – ANTICA ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coppola, Francis Ford (4)
Mostra Tutti

Douglas, Michael Kirk

Enciclopedia on line

Douglas, Michael Kirk Attore cinematografico statunitense (n. New Brunswick, New Jersey, 1944), figlio di Kirk. Già produttore, si affermò rapidamente come attore comico e drammatico in film di successo quali The China syndrome [...] recitativo versatile gli ha permesso di interpretare ruoli nei generi cinematografici più diversi (dall'avventura alla commedia sentimentale, dal thriller al poliziesco, dal dramma alla "commedia nera"), come in Falling down (Un giorno di ordinaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – NEW BRUNSWICK – NEW JERSEY – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Douglas, Michael Kirk (2)
Mostra Tutti

Bruck, Edith

Enciclopedia on line

Scrittrice ungherese naturalizzata italiana (n. Tiszabercel 1931). Reduce dell’Olocausto, sopravvissuta alla deportazione nei campi di concentramento di Auschwitz, Dachau, Bergen-Belsen, ha trascorso gran [...] . Dal volume di racconti Andremo in città (1962) N. Risi, con cui ha avuto un lungo sodalizio sentimentale e artistico,  ha tratto l’omonimo film. Tra le altre opere si ricordano: Le sacre nozze (1969), Lettera alla madre (1988, Premio Rapallo), Nuda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – REDUCE DELL’OLOCAUSTO – CORRIERE DELLA SERA – PREMIO CAMPIELLO – BERGEN-BELSEN

Blasétti, Alessandro

Enciclopedia on line

Blasétti, Alessandro Regista cinematografico italiano (Roma 1900 - ivi 1987). Cominciò col film muto Sole (1928), dirigendo poi numerosi film di genere diverso: Terra madre (1930), Palio (1931), 1860 (1933, il suo film migliore), [...] produzione è nel complesso caratterizzata da un lato da una costante sperimentazione tecnica e dall'altro da un intimismo sentimentale e ottimista. Insegnante al Centro sperimentale di cinematografia in Roma, è stato anche per breve tempo (1945-46 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – FABIOLA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blasétti, Alessandro (3)
Mostra Tutti

Forzano, Giovacchino

Enciclopedia on line

Forzano, Giovacchino Commediografo italiano (Borgo San Lorenzo 1883 - Roma 1970). Già redattore della Nazione, è stato regista nei maggiori teatri lirici italiani, e di numerosi film, desunti da suoi soggetti. Autore di moltissimi [...] Mascagni, Suor Angelica e Gianni Schicchi per G. Puccini) e di una copiosa produzione teatrale, che dalla commedia comico-sentimentale va al facile e colorito dramma storico (Ginevra degli Almieri, 1926; Campo di maggio, 1930; Villafranca, 1931; ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORGO SAN LORENZO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forzano, Giovacchino (3)
Mostra Tutti

Feyder, Jacques

Enciclopedia on line

Feyder, Jacques Nome d'arte del regista cinematografico francese Jacques Frédérix (Ixelles 1885 - Rives-de-Prangins 1948); ha diretto film d'intensa ispirazione poetica: L'Atlantide (1921); Crainquebille (1923); Visages [...] d'enfants (1925); L'image (1925); il sentimentale Gribiche (1926); Carmen (1926); Thérèse Raquin (1928) dal realismo sorvegliato e robusto; Les nouveaux messieurs (1928), che gli aprì le porte di Hollywood (1928-34); al ritorno in Francia diresse: Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANÇOISE ROSAY – ATLANTIDE – HOLLYWOOD – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feyder, Jacques (2)
Mostra Tutti

Gray, James

Enciclopedia on line

Gray, James. - Regista cinematografico statunitense (n. New York 1969). Laureto alla School of Cinematic Arts della University of Southern California di Los Angeles, capace di spaziare dal noir, al dramma [...] sentimentale, alla fantascienza, spesso al centro dei suoi lavori pone l’integrazione, sociale e famigliare. alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Tra gli altri film s ricordano:  The Yards (2000), We own the night (2007 ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – FANTASCIENZA – LOS ANGELES – NEW YORK – VENEZIA

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] ideologici del tutto peculiari. Parodia e insieme omaggio affettuoso alla narrativa sentimentale più pop, i romanzi di A. Tyler (n. 1941 Schindler's list, 1994, da cui è stato tratto l'omonimo film di S. Spielberg; Acts of Grace, 1988; Chief of staff ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URSS Ferruccio Nano Giuseppe Mureddu Adriano Guerra * Adriano Guerra * Adriano Guerra Marco Mancini Nicoletta Marcialis Maria Rosa Mezzi Viktor Misiano Ada Francesca Marcianò Nicola Balata Stefania [...] la diffusione del filone legato ai temi dell'adolescenza e dell'educazione sentimentale (D. Asanova, R. Bykov, S. Solov'ëv, K. drožd (C'era una volta un merlo canterino, 1971, il suo film più noto) e Pastoral' ("Pastorale", 1976), ha girato in Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DEL CINEMA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
sentimentale
sentimentale agg. [der. di sentimento, sul modello dell’ingl. sentimental, usato la prima volta dallo scrittore ingl. L. Sterne (v. oltre al n. 3)]. – 1. Dei sentimenti, che riguarda i sentimenti: la sfera s.; una relazione, un legame s.,...
film
film s. m. (ant. f.) [dall’ingl. film, propr. «membrana»]. – 1. a. Pellicola fotografica o cinematografica, e anche l’emulsione sensibile stesa sulla pellicola, sia ancora vergine sia già impressionata: f. in bianco e nero, f. a colori; nell’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali