RIZZOLI, Angelo.
Daniele Pozzi
– Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] a partire da Mondo cane, 1962), ma anche film d’autore che contribuirono alla notorietà del cinema italiano del centenario della sua nascita (E. Biagi, Rizzoli, commenda aspro e sentimentale; S. Bertoldi, Tutte le sfide dell’ex Martinitt; T. Kezich, ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] il suo terzo romanzo, Il marito in collegio - vicenda sentimentale e surreale, svolta con un'intricatissima trama, ricca di colpi 1964 al 1968). Oltre alla stesura dei soggetti per i film tratti da Mondo piccolo, all'ultimo periodo della sua carriera ...
Leggi Tutto
SALTARINI MODOTTI, Assunta (Tina Modotti)
Giuliana Muscio
– Nacque a Udine il 17 agosto 1896 da Giuseppe, meccanico, e da Assunta Mondini, sarta, seconda di quattro sorelle e due fratelli.
Costretta [...] per Weston, in un coinvolgimento sia professionale sia sentimentale. Nel 1922 Robo partì per il Messico, per quali, negli Stati Uniti, l’International Museum of photography and film della George Eastman House a Rochester e la Library of Congress ...
Leggi Tutto
Spionaggio, film di
Mario Sesti
Genere cinematografico di grande popolarità la cui derivazione dall'omonimo letterario ‒ contemporaneo alla formazione della letteratura di massa ‒ è stata progressivamente [...] di scrupoli nell'impostura finisce vittima di un raggiro sentimentale ancor più spietato e cinico del proprio. James che ha una sua inimitabile nicchia nel cinema degli agenti segreti. In due film di C. Reed come The third man (1949; Il terzo uomo) e ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] il ricorso alla dimensione emotiva del melodico-sentimentale, del fiabesco-fantastico, del nostalgico-malinconico, N. Rota, Musica e cinema. Ouverture di Nino Rota, in 138 ½. I film di Nino Rota, a cura di E. Comuzio - P. Vecchi, Reggio Emilia 1986 ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] con Podrecca aveva scoperto l’intima natura erotico-sentimentale testimoniata da alcune lettere conservate nell’archivio di per il cinema, con le collaborazioni alle sceneggiature di due film di Goffredo Alessandrini (Giarabub e Noi Vivi - Addio Kira) ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Raffaello
Alessandra Cimmino
– Nacque a Roma il 17 ag. 1909, da Ciro e da Anna Bologna, in una famiglia di origine napoletana.
Il M. perse presto il padre e per proseguire gli studi fino [...] certa notorietà, a raggiungerlo a Madrid. Qui riuscì a girare due film (Dora la espia con Francesca Bertini ed Empezó en boda). Per coniugati con l’appeal della cronaca nera a sfondo sentimentale e sessuale (dopo i silenzi imposti sull’argomento ...
Leggi Tutto
Rossellini, Roberto
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale [...] della Marina, Francesco De Robertis gli affidò la regia di un film di guerra, tra finzione e realtà, di cui aveva scritto il conturbante del paesaggio vulcanico. Il film segnò anche l'incontro artistico e sentimentale del regista con Ingrid Bergman, ...
Leggi Tutto
Gangster film
Renato Venturelli
Genere cinematografico incentrato sulle imprese di criminali abituali, che svolgono attività illegali facendo ricorso a metodi violenti. Nel suo schema più tradizionale, [...] all'archetipo della coppia criminale si configura come adesione sentimentale e politica ai temi della ribellione giovanile, alla anche una formula particolare del cinema gangster, quel caper film che era nato con The asphalt jungle (1950; Giungla ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] parallelo con l'aumento dell'importazione, il G. continuava a realizzare i suoi film con generoso dispendio di mezzi.
In La madre folle (1924), feuilleton sentimentale a fosche tinte, Soava interpretò con successo una doppia parte (Bijou e la madre ...
Leggi Tutto
sentimentale
agg. [der. di sentimento, sul modello dell’ingl. sentimental, usato la prima volta dallo scrittore ingl. L. Sterne (v. oltre al n. 3)]. – 1. Dei sentimenti, che riguarda i sentimenti: la sfera s.; una relazione, un legame s.,...
film
s. m. (ant. f.) [dall’ingl. film, propr. «membrana»]. – 1. a. Pellicola fotografica o cinematografica, e anche l’emulsione sensibile stesa sulla pellicola, sia ancora vergine sia già impressionata: f. in bianco e nero, f. a colori; nell’uso...