MAROTTA, Giuseppe
*
– Nacque a Napoli il 5 apr. 1902 da Giuseppe e da Concetta Avolio.
Il padre, avvocato, appartenente a una buona famiglia di Avellino, aveva sposato la madre del M., una semplice [...] ibid. 1951; Cavallucci di carta, ibid. 1955); l’effusione sentimentale di Le madri (ibid. 1952), una raccolta di exempla sull’ cinema il M. si dedicò come soggettista e sceneggiatore con undici film fra il 1942 (Soltanto un bacio, regia di G.C. ...
Leggi Tutto
Chaplin, Charles Spencer (detto Charlie)
Guido Fink
Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 aprile 1889 e morto a Vevey (Svizzera) il 25 dicembre 1977. Fra gli artisti più geniali [...] grande salto di qualità, ovvero la realizzazione dei suoi primi film di metraggio superiore ai 30 minuti: quel grande, straziante divenuto consapevole, fallisce sia nel lavoro sia in campo sentimentale: il volto, a differenza della 'maschera', non ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] , dall’oralità e infine dal cinema (del 1947 è il film Il Passatore diretto da Duilio Coletti con Rossano Brazzi, Valentina Cortese Pascoli che, nell’ode Romagna del 1880, ne scoprì l’animo sentimentale (Poesie, I, Milano 1969, pp. 25-27). Amato dalle ...
Leggi Tutto
FALCONI, Corrado (detto Dino)
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 18 nov. 1902 da Armando e Tina Di Lorenzo, ambedue attori, fra i più celebri della scena italiana. Laureatosi in giurisprudenza a [...] 1940).
Nel 1940 il F. esordì anche come regista con due film: Vento di milioni, protagonisti U. Melnati e Vivi Gioi, e 1967; rec. a Galbusera e figlio, in Il Giorno, 11 febbr. 1975; Sentimental, a cura di R. Cirio-P. Favari, Milano 1975, ad Indicem; F ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] . 1141-1143).
Scrisse ancora pellicole appartenenti al genere dei ‘telefoni bianchi’, al filone comico-sentimentale e a quelle delle ‘commedie all’ungherese’, ma anche film in costume, tra i quali Un mare di guai (1939, Carlo Ludovico Bragaglia), Ho ...
Leggi Tutto
SISINI
Giuseppe Zichi
– Il primo imprenditore della famiglia fu Andrea, che nacque a Sorso, nei pressi di Sassari, il 5 febbraio 1814 da Andrea, morto poche settimane prima della sua nascita e di cui [...] vita di Giorgio, dal punto di vista sia professionale sia sentimentale. Le diversità di vedute con il padre nella conduzione dell un progetto cinematografico: una società per la produzione di film a colori secondo il Sistema Gualtierotti, un metodo ...
Leggi Tutto
DONDINI
Sisto Sallusti
Il capostipite di questa famiglia di attori fu Carlo, che il Rasi definì "artista di molto pregio per le parti di primo attore e generico primario". Vaghe e incerte sono le notizie [...] 1939, con la Palmer-Sabbatini, divertendo nella commedia sobriamente sentimentale Sedici anni di A. e F. Stuart (teatro Manzoni Mattoli. Nel 1941 uscì Piccolo mondo antico di M. Soldati, film al quale rimase legato il migliore ricordo di lei da parte ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] debuttò nel 1949 con Vento d'Africa e chiuse, dopo dodici film, nel 1961 con I fratelli corsi; nell'ambito di questa produzione critica più esigente rimproverò talvolta al regista una tendenza al sentimentalismo. I romanzi da cui il M. parte, tratti ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Titina (Annunziata)
Sisto Sallusti
Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] moglie abbandonata, paziente e tenera, segnò una divagazione nel sentimentale, a volte nel patetico e, in effetti, i eccezionali". L'anno successivo uscì, su soggetto della stessa D., il film L'amor mio non muore... di G. Amato, la cui lavorazione ...
Leggi Tutto
VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] da Guido Leoni. Nacque forse in questa occasione un legame sentimentale di Verde con Rame, che dal 1954 era sposata a Fo da Totò a Walter Chiari, Verde si trovò in sintonia per sei film, oltre ai già citati, Genitori in blue-jeans (1960) con Peppino ...
Leggi Tutto
sentimentale
agg. [der. di sentimento, sul modello dell’ingl. sentimental, usato la prima volta dallo scrittore ingl. L. Sterne (v. oltre al n. 3)]. – 1. Dei sentimenti, che riguarda i sentimenti: la sfera s.; una relazione, un legame s.,...
film
s. m. (ant. f.) [dall’ingl. film, propr. «membrana»]. – 1. a. Pellicola fotografica o cinematografica, e anche l’emulsione sensibile stesa sulla pellicola, sia ancora vergine sia già impressionata: f. in bianco e nero, f. a colori; nell’uso...