PRAMPOLINI, Enrico
Marco Pierini
PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani.
Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] , con marcati elementi astratto-geometrici, del film Thaïs di Anton Giulio Bragaglia, anticipatrici – e totale, in Bollettino spirituale, filosofico, letterario, artistico, ascetico, sentimentale, III (1916), gennaio-febbraio, pp. 4 s.; L’ ...
Leggi Tutto
Seriale, film
Monica Dall'Asta
L'espressione film seriale designa un'opera composta da più parti o episodi distribuiti a cadenza più o meno regolare. Esso può assumere la forma della serie (ciclo di [...] un ritmo più disteso e da una spiccata tonalità sentimentale, come appare evidente nel Feuillade di Tih Minh ( Mort, re dei bassifondi interpretato da Emilio Ghione in un lungo ciclo di film da lui stesso diretti a partire dal 1915, tra cui figura il ...
Leggi Tutto
VERGANO, Aldo
Lorenzo Trovato
VERGANO, Aldo. – Nacque il 27 agosto 1891 a Roma, da Sebastiano Lodovico (1858-1928), ufficiale telegrafico, e da Eleonora Zuddas (1867-1925). Era il più giovane di due [...] di Grazia Deledda, si colloca tra questi frammenti residuali del neorealismo. Si tratta di un film in cui Vergano tornò a intrecciare un melodramma sentimentale con la tematica del banditismo, in maniera forse più convincente rispetto a I fuorilegge ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo.
Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] alla moglie, più preoccupata dei soldi perduti che per la scappatella sentimentale del marito. Dopo un acceso sfogo, in cui dà voce il cui titolo originale era Naples au baiser de feu).
Il film, tratto da un romanzo di A. Bailly, e sceneggiato dal G ...
Leggi Tutto
LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] reale, cui però sottende un'urgenza di partecipazione sentimentale che non riesce tuttavia a esplicitarsi.
Vi sono uomo nel mondo contemporaneo costituiscono anche il tema della sceneggiatura del film L'eclisse di M. Antonioni, cui il L. collaborò ...
Leggi Tutto
TULLI, Valeria
Paolo Puppa
TULLI, Valeria (Valeria Valeri). – Nacque a Roma l’8 dicembre 1921. Il padre, Zauro, grande affabulatore, faceva il tranviere, dopo essere stato postiglione per il trasporto [...] Salerno per l’affitto di un appartamento, per poi tormentarsi nelle peripezie sentimentali di coppia, forse allusive alle loro vicende private.
Alberto Sordi, che la diresse nel suo film Io e Caterina del 1980, per la parte di una moglie insofferente ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Gary Cooper
Raffaele La Capria
Gary Cooper
Gli dei dell'Olimpo avevano tutti una loro precisa fisionomia che corrispondeva a un tratto umano e riconoscibile immediatamente, bastava [...] chi avrebbe potuto resistergli? A Hemingway il film non piacque, troppo sentimentale, e certo aveva ragione. Ma a noi sua fermezza lo aiutano a prevalere. Questo succede in tanti suoi film della fine degli anni Venti e dell'inizio degli anni Trenta. ...
Leggi Tutto
ZAMBALDI, Silvio
Roberto Cuppone
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio (Brescia), il 17 settembre 1870, figlio di Emilio, avvocato, e di Lucia Cicogna.
Di nobile origine veneta – il nonno Carlo fu presidente [...] pure scrisse L’è me fradell, 1893) e naturalismo sentimentale ovvero ‘verismo somatico’ (Carlo Bertolazzi) fu più vicino al tradotto in tedesco e spagnolo; e nel 1956 ispirò il film L’intrusa di Raffaello Matarazzo, con Amedeo Nazzari, Lea Padovani ...
Leggi Tutto
NOTARI, Nicola
ed Elvira
Antonella Pagliarulo
(Maria Elvira Giuseppa Coda Notari). – Nicola nacque a Napoli l’11 dicembre 1875, da Eduardo e da Ippolita Pellegrino, Elvira Coda a Salerno il 10 febbraio [...] famiglia a Napoli, dove nacque il sodalizio sentimentale e professionale con Nicola, destinato a rimanere Grano, Napoli nel cinema…, cit., pp. 79-82. Su Elvira e la Dora Film: Kinomata. La donna nel cinema,a cura di A. Miscuglio - R. Daopoulo, Bari ...
Leggi Tutto
CASERINI, Mario
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] Pierrot innamorato (1906), una vicenda lagrimevole e sentimentale in dodici quadri "nello stile delle romanze cinema ital., 1, Milano 1951, pp. 7, 22 S-i, 35-37; M. Verdone, Del film stori '0 in Bianco e nero, XVI (1952), 7-8, pp. 41-47; R. Paolella, ...
Leggi Tutto
sentimentale
agg. [der. di sentimento, sul modello dell’ingl. sentimental, usato la prima volta dallo scrittore ingl. L. Sterne (v. oltre al n. 3)]. – 1. Dei sentimenti, che riguarda i sentimenti: la sfera s.; una relazione, un legame s.,...
film
s. m. (ant. f.) [dall’ingl. film, propr. «membrana»]. – 1. a. Pellicola fotografica o cinematografica, e anche l’emulsione sensibile stesa sulla pellicola, sia ancora vergine sia già impressionata: f. in bianco e nero, f. a colori; nell’uso...