Raging Bull
Serafino Murri
(USA 1980, Toro scatenato, bianco e nero/colore, 129m); regia: Martin Scorsese; produzione: Irwin Winkler, Robert Chartoff; soggetto: dall'autobiografia Raging Bull, My Story [...] con grande equilibrio il topos della violenza con il dramma sentimentale e il tema della gelosia ossessiva. A essere messa in a un doppio livello di scrittura il reale filmico.
Ispirata al film di Buster Keaton Battling Butler (Io e la boxe, 1926), ...
Leggi Tutto
Three Days of the Condor
Franco La Polla
(USA 1975, I tre giorni del Condor, colore, 117m); regia: Sydney Pollack; produzione: Stanley Schneider per Wilwood; soggetto: dal romanzo Six Days of the Condor [...] Rayfiel per le prime sequenze fra Joe e Kathy non appartiene all'arsenale del film giallo e spionistico, ma alla miglior tradizione del grande cinema sentimentale. Ogni parola, ogni gesto si porta dietro allusioni e addirittura metafore che vanno ...
Leggi Tutto
Querelle
Gianfranco Cercone
(Germania/Francia 1982, Querelle de Brest, colore, 107m); regia: Rainer Werner Fassbinder; produzione: Dieter Schidor per Planet/Gaumont; soggetto: dal romanzo Querelle de [...] protagonisti, unanime è il rigetto di qualsiasi implicazione sentimentale. L'amore ‒ e in certi casi "Films in review", n. 6, June-July 1983.
S. Jenkins, Querelle, in "Monthly film bulletin", n. 597, October 1983.
M. Treut, Man to Man, in "Sight & ...
Leggi Tutto
Addio giovinezza!
Piero Pruzzo
(Italia 1940, bianco e nero, 94m); regia: Ferdinando Maria Poggioli; produzione: ICI/SAFIC; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Sandro Camasio e Nino Oxilia; sceneggiatura: [...] ha vissuta anche il teatro; ma la commedia sentimentale e crepuscolare lasciata da Camasio e Oxilia ha con Carmen Boni, Walter Slezak ed Elena Sangro. Per quest'ultimo film Genina ha trasportato l'azione dagli anni di fine belle époque alla ...
Leggi Tutto
Comizi d'amore
Giacomo Manzoli
(Italia 1963, 1964, bianco e nero, 92m); regia: Pier Paolo Pasolini; produzione: Alfredo Bini per Arco Film; sceneggiatura: Pier Paolo Pasolini; fotografia: Mario Bernardo, [...] da un'arcaica ignoranza. La seconda e la terza parte del film, rispettivamente intitolate Schifo o pietà e La vera Italia?, riguardano catartica, identificato nei termini di un "pathos sentimentale e poetico", evidente nell'ultima sequenza dove il ...
Leggi Tutto
Noi vivi ‒ Addio Kira
Piero Pruzzo
(Italia 1942, bianco e nero, Noi vivi 94m, Addio Kira 96m); regia: Goffredo Alessandrini; produzione: Franco Magli per Scalera/Era; soggetto: dal romanzo We the Living [...] . C'era nel libro materia non soltanto per un mélo sentimentale e tragico di facile presa, ma anche per un'operazione Italia, durante la guerra, dal suo libro era stato tratto un film. Ma alla fine la scrittrice unì il suo apprezzamento a quello della ...
Leggi Tutto
L'Atalante
Rinaldo Censi
(Francia 1933-34, 1934, bianco e nero, 87m); regia: Jean Vigo; produzione: Jacques-Louis Nounez per Argui-Films; soggetto: Jean Guinée [Roger de Guichen]; sceneggiatura: Jean [...] buio. Un poema lacunare, ecco come ci appare L'Atalante. Un film in cui l'emulsione fissa brutalmente materia e sensazioni (senza per questo diventare un'opera sentimentale); dove i contrasti vengono sistematicamente intensificati, invece di essere ...
Leggi Tutto
Demy, Jacques
Vittorio Giacci
Regista cinematografico francese, nato a Pontchâteau (Loire-Atlantique) il 5 giugno 1931 e morto a Parigi il 27 ottobre 1990. In un periodo in cui il cinema sembrava andare [...] ispirate ai film di Vincente Minnelli, D. mette in scena due musical sofisticati e suggestivi, tanto liricamente e cinematograficamente debitori al cinema statunitense (nel secondo compare anche Gene Kelly) quanto sentimentalmente appartenenti alla ...
Leggi Tutto
Epstein, Julius J.
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a New York il 22 agosto 1909 e morto a Los Angeles il 30 dicembre 2000. Negli anni Quaranta, lavorando sotto contratto alla Warner [...] a sua volta da un romanzo di H. Nemerov, e il sentimentale Fanny (1961), basato sulla trilogia di M. Pagnol, entrambi diretti Una volta non basta) di Green, per poi collaborare a un film di guerra, caso anomalo nella produzione di E., Cross of iron ( ...
Leggi Tutto
Pollack, Sydney
Riccardo Martelli
Regista, produttore e attore cinematografico statunitense, nato a Lafayette (Indiana) il 1° luglio 1934, da genitori ebrei di origine russa. È stato tra la fine degli [...] dal 1962 e divenuto per lui, nel corso di ben sette film, una sorta di alter ego. Negli ultimi anni ha affiancato remake lontano dallo scintillante originale di Billy Wilder; il sentimentale Random hearts (1999; Destini incrociati), da un romanzo di ...
Leggi Tutto
sentimentale
agg. [der. di sentimento, sul modello dell’ingl. sentimental, usato la prima volta dallo scrittore ingl. L. Sterne (v. oltre al n. 3)]. – 1. Dei sentimenti, che riguarda i sentimenti: la sfera s.; una relazione, un legame s.,...
film
s. m. (ant. f.) [dall’ingl. film, propr. «membrana»]. – 1. a. Pellicola fotografica o cinematografica, e anche l’emulsione sensibile stesa sulla pellicola, sia ancora vergine sia già impressionata: f. in bianco e nero, f. a colori; nell’uso...