Man's Castle
Peter von Bagh
(USA 1933, Vicino alle stelle, bianco e nero, 75m); regia: Frank Borzage; produzione: Frank Borzage per Columbia; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Lawrence S. Hazard; [...] esatta e chiara sulla realtà del tempo, un pensiero critico che a volte si stempera in satira. Nei film di Borzage, pur nel pieno della fantasia sentimentale e della delicatezza spirituale, la Miseria resta la Miseria e la Guerra è la Guerra, con la ...
Leggi Tutto
Käutner, Helmut
Serafino Murri
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 25 marzo 1908 e morto a Castellina (Siena) il 20 aprile 1980. La sua prolifica carriera di [...] regime e alla politica culturale di P.J. Göbbels. Dopo un film ambientato nel mondo dello spettacolo, Frau nach Mass (1940), fu una il primo vero successo di pubblico di K., il sentimentale Auf Wiedersehen, Franziska (1941; Arrivederci, Francesca), ...
Leggi Tutto
Barry, John (propr. Prendergast, Jonathan Barry)
Nicola Campogrande
Compositore inglese, nato a York il 3 novembre 1933. La sua notorietà è legata soprattutto alle musiche di molti film della serie dell'agente [...] musiche per Born free affiorò una certa vena sentimentale che avrebbe alimentato diverse produzioni successive. Sempre e Across the sea of time (1995) di Stephen Low, un film IMAX in tre dimensioni.I suoi brani sono stati spesso interpretati da grandi ...
Leggi Tutto
Christensen, Benjamin
Stefano Boni
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico danese, nato a Viborg il 28 settembre 1879 e morto a Copenaghen il 2 aprile 1959. Fu uno dei maggiori cineasti del [...] , in Germania e negli Stati Uniti. Di quasi tutti i suoi film fu sceneggiatore, e fino al 1922 anche attore. Il suo nome è Molto più fredda fu invece l'accoglienza ricevuta dal melodramma sentimentale sugli adolescenti Gå med mig hjem (1941, Vieni a ...
Leggi Tutto
Un homme et une femme
Roy Menarini
(Francia 1965, 1966, Un uomo, una donna, colore/bianco e nero, 110m); regia: Claude Lelouch; produzione: Claude Lelouch per Les Films 13; sceneggiatura: Claude Lelouch, [...] all'abilità del regista nel fondere un linguaggio cinematografico innovativo con una storia di impianto tradizionalmente sentimentale. Il film, infatti, è costruito attraverso un sapiente uso del montaggio: i flashback interrompono continuamente la ...
Leggi Tutto
Di Palma, Carlo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 17 aprile 1925. Insieme a Gianni Di Venanzo e Pasqualino De Santis fu uno dei protagonisti della rivoluzione dell'illuminazione [...] probabilmente questo legame professionale (presto divenuto anche sentimentale) che lo indusse a tentare la strada 1990) a Bullets over Broadway (1994; Pallottole su Broadway), sino ai due film con cui ha vinto i Nastri d'argento, e a Everyone says I ...
Leggi Tutto
La notte di San Lorenzo
Jean A. Gili
(Italia 1982, colore, 106m); regia: Paolo e Vittorio Taviani; produzione: Gaetano De Negri per Ager/RAI; soggetto: Paolo e Vittorio Taviani; sceneggiatura: Paolo [...] su quanto gli è accaduto, anche sul piano sentimentale. Ritorno al presente: nella notte, la donna termina 9, November 1982.
T. Rayns, La notte di San Lorenzo, in "Monthly film bulletin", n. 587, December 1982.
S. Hibbin, The Night of San Lorenzo ...
Leggi Tutto
Maciste all'inferno
Vittorio Martinelli
(Italia 1925, 1926, bianco e nero/colorato, 108m a 20 fps); regia: Guido Brignone; produzione: Fert-Pittaluga; soggetto: Fantasio [Riccardo Artuffo]; fotografia: [...] estro, Riccardo Artuffo, che usava l'azzeccato pseudonimo di Fantasio. E il film risulta essere una autentica 'diavoleria', un impasto di grottesco e di sentimentale, di comico e di mirabolante, ove si riescono a fondere esperienze ormai lontane ...
Leggi Tutto
Brackett, Charles
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Saratoga Springs (New York) il 26 novembre 1892 e morto a Hollywood il 9 marzo 1969. La sua fine [...] . Nella sua lunga carriera (1935-1959) scrisse film di graffiante ironia rivelando una vena di raffinato e sofisticato umorista, mentre come produttore (1943-1962) privilegiò opere appartenenti al genere sentimentale. Negli anni Trenta B. fu nominato ...
Leggi Tutto
Due soldi di speranza
Jean A. Gili
(Italia 1951, 1952, bianco e nero, 95m); regia: Renato Castellani; produzione: Sandro Ghenzi per Universalcine; soggetto: Renato Castellani, Ettore M. Margadonna; [...] sono i commoventi e divertenti protagonisti di un'avventura sentimentale che per freschezza e spontaneità avrebbe fatto scuola. sorta di esuberante vitalità meridionale, di cui il film sottolinea la qualità spettacolare grazie anche ai racconti di ...
Leggi Tutto
sentimentale
agg. [der. di sentimento, sul modello dell’ingl. sentimental, usato la prima volta dallo scrittore ingl. L. Sterne (v. oltre al n. 3)]. – 1. Dei sentimenti, che riguarda i sentimenti: la sfera s.; una relazione, un legame s.,...
film
s. m. (ant. f.) [dall’ingl. film, propr. «membrana»]. – 1. a. Pellicola fotografica o cinematografica, e anche l’emulsione sensibile stesa sulla pellicola, sia ancora vergine sia già impressionata: f. in bianco e nero, f. a colori; nell’uso...