• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
522 risultati
Tutti i risultati [522]
Cinema [357]
Biografie [317]
Teatro [58]
Letteratura [52]
Film [42]
Musica [34]
Cinematografie nazionali [14]
Temi generali [13]
Arti visive [11]
Generi e ruoli [13]

Realismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Realismo Carlo D'Amicis In un saggio apparso nel luglio del 2000 sul The New Republic, recensendo il romanzo di Z. Smith (n. 1975) White teeth (2000; trad. it. 2000), il critico letterario inglese J. [...] presenza del mito nella realtà quotidiana. Non a caso nel suo film Medea (1969) fa pronunciare al centauro Giasone la frase "Solo contemporaneo, da tornare a misurarsi con un catalogo sentimentale, in cui l'amore è soprattutto un marchio registrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – PROSA
TAGS: FAMIGLIA KENNEDY – GLOBALIZZAZIONE – MINIMALISMO – PORNOGRAFIA – CONSUMISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Realismo (6)
Mostra Tutti

CRONENBERG, David

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Regista cinematografico canadese, nato a Toronto il 15 marzo 1943. A partire dagli anni Sessanta C. ha fatto del cinema un luogo in cui porre questioni radicali sul rapporto tra il corpo umano e il contesto [...] di un’unità non più ricostituibile, non soltanto a livello sentimentale, ma, letteralmente, fisico. Per la stessa ragione uno a residuo, a eccesso violento e disarmonico. Per il secondo film (basato su una sceneggiatura di Bruce Wagner), che è anche ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM S. BURROUGHS – CHRISTOPHER HAMPTON – CARL GUSTAV JUNG – DAVID CRONENBERG – MARSHALL MCLUHAN

SODERBERGH, Steven

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SODERBERGH, Steven (propr. Steven Andrew) Simone Emiliani Regista, sceneggiatore, produttore, direttore della fotografia e montatore statunitense, nato ad Atlanta il 14 gennaio 1963. Il suo cinema è [...] S. più volte dichiarato di voler lasciare il cinema, ogni nuovo film è sembrato essere sempre l’ultimo, ma in realtà ogni nuova alcuni degli elementi ricorrenti del suo cinema: l’aridità sentimentale, il voyerismo, la macchina da presa come specchio ... Leggi Tutto
TAGS: CATHERINE ZETA-JONES – GRANDE DEPRESSIONE – FESTIVAL DI CANNES – STEVEN SODERBERGH – MICHAEL DOUGLAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SODERBERGH, Steven (2)
Mostra Tutti

McVICAR, David

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

McVICAR, David Elvio Giudici Regista di opera lirica scozzese, nato a Glasgow nel 1966. Nel suo impiegare a tutto campo ogni risorsa offerta dal teatro di oggi, McV. realizza l’incontro ideale tra tradizione [...] mescola i moduli della grande tragedia classica con il melodramma sentimentale, rendendo l’una e l’altra di notevole modernità. risultati ragguardevoli: una Salome ricalcata con grande tensione sul film Salò di Pier Paolo Pasolini, in un luogo dove ... Leggi Tutto
TAGS: DER RING DES NIBELUNGEN – WOLFGANG AMADEUS MOZART – PIER PAOLO PASOLINI – JACQUES OFFENBACH – STEPHEN SONDHEIM

ONO, Yoko

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ONO, Yoko Simone Ciglia Artista, compositrice, musicista e attivista giapponese naturalizzata statunitense, nata a Tōkyō il 18 febbraio 1933. L’arte di O. si colloca ai confini fra il mondo materiale [...] offriva passivamente al pubblico, invitato a tagliarle i vestiti. Nei film sperimentali O. ha sfidato le convenzioni della cinematografia: No. con John Lennon diede l’avvio a un sodalizio sentimentale e artistico che la trasformò da oscura artista d’ ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – MARCEL DUCHAMP – ARISTOCRAZIA – JOHN LENNON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONO, Yoko (1)
Mostra Tutti

SCOTT, Ridley

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Regista e produttore inglese, nato a South Shields (Tyne and Wear) il 30 novembre 1937. Ha frequentato il West Hartlepool College of Art e, in seguito, il Royal College of Art di Londra, dove si è diplomato [...] , dal poliziesco all'avventuroso e al romanzesco sentimentale. Alien (1979), un thriller hollywoodiano nel quale Tra il 1999 e il 2000 ha realizzato Gladiator (Il gladiatore), film storico e d'azione, in cui ha offerto una personale reinterpretazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – FESTIVAL DI CANNES – TYNE AND WEAR – BLADE RUNNER – RIDLEY SCOTT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOTT, Ridley (3)
Mostra Tutti

ANGELOPOULOS, Theodoros

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Regista cinematografico greco, nato il 27 aprile 1935 ad Atene e ivi morto il 24 gennaio 2012. Autore, a partire dagli anni Settanta, di opere attraversate da uno sguardo del tutto nuovo sul suo Paese [...] di tornare poi al lancinante percorso esistenziale e sentimentale incentrato sulla tragedia del distacco, del violentamento degli dell’umano. Confermando perciò, in quello che sembra un film testamentario e riassuntivo (in cui si avverte in effetti ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ALESSANDRO IL GRANDE – FESTIVAL DI CANNES – THEO ANGELOPOULOS – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELOPOULOS, Theodoros (2)
Mostra Tutti

MONROE, Marilyn

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MONROE, Marilyn Alvise Sapori MONROE, Marilyn (pseud. di Baker, Norma Jean) Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926, morta suicida a Brentwood (California) il 4 agosto [...] , pur correndone il rischio, non scivola mai nel patetico e riesce sempre a essere più divertente che sentimentale. Ben diverso il suo ultimo film completato, The misfits (1961; Gli spostati) di J. Huston, dove il ruolo tagliato su misura per lei ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – LOS ANGELES – MISFITS – PARMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONROE, Marilyn (2)
Mostra Tutti

SIMONOV, Konstantin Michajlovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SIMONOV, Konstantin (Kirill) Michajlovič Anjuta MAVER Narratore, poeta e drammaturgo russo, nato a Pietrogrado il 15 novembre 1915; iscritto al partito comunista dal 1942, deputato al Soviet supremo [...] di vena molto facile, dopo un primo esordio poetico sentimentale (cfr. il poema Pjat′ stranic "Cinque pagine", Ubej ego "Uccidilo"; Ždi menja "Aspettami", da cui è stato tratto un film; Ty pomniš Alëša "Ricordi Alêša", dedicato al poeta A. A. Surkov ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONOV, Konstantin Michajlovič (1)
Mostra Tutti

Hopkins, Sir Anthony

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Hopkins, Sir Anthony Giovanni Grazzini Attore teatrale e cinematografico britannico, nato a Port Talbot (Galles) il 31 dicembre 1937. Dopo aver frequentato il Welsh College of Music and Drama di Cardiff [...] 's end (Casa Howard) di J. Ivory. Nel 1993 ha interpretato l'amaro film di Ivory The remains of the day (Quel che resta del giorno), lo spionistico The innocent, il sentimentale Shadowlands (Viaggio in Inghilterra), ai quali fanno seguito The road to ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI MOSCA – PREMIO OSCAR – INGHILTERRA – BRAM STOKER – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hopkins, Sir Anthony (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
sentimentale
sentimentale agg. [der. di sentimento, sul modello dell’ingl. sentimental, usato la prima volta dallo scrittore ingl. L. Sterne (v. oltre al n. 3)]. – 1. Dei sentimenti, che riguarda i sentimenti: la sfera s.; una relazione, un legame s.,...
film
film s. m. (ant. f.) [dall’ingl. film, propr. «membrana»]. – 1. a. Pellicola fotografica o cinematografica, e anche l’emulsione sensibile stesa sulla pellicola, sia ancora vergine sia già impressionata: f. in bianco e nero, f. a colori; nell’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali