MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] regista di autentico valore come A. Blasetti e quello, sentimentale e artistico, con l'attore Osvaldo Valenti, uno fra di L. Capuana; completò, infine, l'annata ritornando al film di avventura in costume con Il figlio del corsaro rosso di ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Alberto
Gian Carlo Ferretti
– Nacque a Ostiglia (Mantova) l’8 dic. 1914, da Arnoldo, tipografo-editore figlio di un ciabattino, e da Andreina Monicelli, di famiglia piccolo borghese, sorella [...] . fondò a Roma la società di produzione Montedoro Film (che riprendeva il soprannome attribuito ad Arnoldo da Gabriele a Maria Laura Boselli, con la quale aveva da tempo un rapporto sentimentale.
Il 14 febbr. 1976 il M. morì di infarto a Venezia, ...
Leggi Tutto
SALVATORI, Giuseppe (Renato). – Nacque a Seravezza (Lucca) in località Marzocchino, il 20 marzo 1934, secondogenito di Pietro (detto Gigi)
Mariapaola Pierini
, marmista presso la ditta Henraux, e di [...] Titanus, che mise sotto contratto Salvatori per sette anni).
Nel film è Salvatore, un bullo romano di quartiere, e fa coppia nacque l’amicizia con Alain Delon ma soprattutto il legame sentimentale con Annie Girardot. La singolare coppia – lui ‘il ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] mette in luce per un certo gusto tardoromantico e sentimentale.
L'espressione romantica dello J. può anche risultare J. si è cimentato anche nella recitazione, partecipando a una ventina di film, tra i quali Ladri di biciclette di V. De Sica (1948), ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 20 febbr. 1897 dal conte Carlo e da Matilde Badia. Come il B. afferma in alcune note autobiografiche scritte nel 1954, l'atmosfera della casa paterna [...] personaggi di ántasia che fanno da sfondo alla vicenda sentimentale dei protagonisti. Così l'azione dell'Uomo di Birzulah di regista, dirigendo sia da solo sia in collaborazione alcuni film di mediocre successo. Al primo, Stasera alle undici, diretto ...
Leggi Tutto
SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] onesta (1956). Nella formazione ligure strinse un legame sentimentale con la collega Valeria Valeri da cui nel 1957 nacque nei primi anni Cinquanta, partecipò a più di novanta film. Dette ottime interpretazioni drammatiche in ruoli di contorno come ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Guido
Clelia Martignoni
PIOVENE, Guido. – Discendente da due nobili casate venete, nacque a Vicenza il 27 luglio 1907, figlio unico del conte Francesco Piovene di Porto Godi e di Stefania di [...] che gli procurò notevole fama (nel 1960 Alberto Lattuada ne trasse un film).
Ambientato a Vicenza e dintorni, il romanzo, dalla struttura epistolare desueta, inquietò per la «malafede» sentimentale di fondo e per i delitti della «novizia». L’alimento ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Emilio (Claudio Gora)
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 27 luglio 1913, da Carlo, generale nell'esercito, e da Rosa Zardetto.
Nella città natale, dopo gli studi superiori in un istituto religioso, [...] Gora. Contattato dal produttore E. Fontana, fu chiamato a Roma per il film Ricchezza senza domani (1939) di F.M. Poggioli: il provino ebbe con Tormento d'amore del 1956, triste storia sentimentale, diretta in collaborazione con E. Manzanos per una ...
Leggi Tutto
NICOLAJ, Aldo Giuseppe
Annalisa Guizzi
NICOLAJ, Aldo Giuseppe. – Nacque a Fossano il 15 marzo 1920, quarto figlio di Michele Egidio Ignazio, commerciante di stoffe, e di Teresa Blanchi.
L’esser cresciuto [...] , grazie alla zia Angelina, che lo portava a vedere i film muti tutte le domeniche pomeriggio, anche quando divenne cieca, e al in scena della commedia e da una complicata relazione sentimentale, decise di raggiungere una sorella in Colombia, dopo ...
Leggi Tutto
UMILIANI, Piero
Leo Izzo
UMILIANI, Piero. – Nacque a Firenze il 17 luglio 1926 da Guido e da Eleonora Cecconi.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni, suonando le prime note sul pianoforte del [...] genere, come la commedia sexy, il romanzo sentimentale di ambientazione esotica e il cosiddetto spaghetti western. alla ribalta grazie al rinato interesse per la musica lounge e i film di genere prodotti in Italia vent’anni prima, divenuti in seguito ...
Leggi Tutto
sentimentale
agg. [der. di sentimento, sul modello dell’ingl. sentimental, usato la prima volta dallo scrittore ingl. L. Sterne (v. oltre al n. 3)]. – 1. Dei sentimenti, che riguarda i sentimenti: la sfera s.; una relazione, un legame s.,...
film
s. m. (ant. f.) [dall’ingl. film, propr. «membrana»]. – 1. a. Pellicola fotografica o cinematografica, e anche l’emulsione sensibile stesa sulla pellicola, sia ancora vergine sia già impressionata: f. in bianco e nero, f. a colori; nell’uso...