• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
317 risultati
Tutti i risultati [522]
Biografie [317]
Cinema [357]
Teatro [58]
Letteratura [52]
Film [42]
Musica [34]
Cinematografie nazionali [14]
Temi generali [13]
Arti visive [11]
Generi e ruoli [13]

Nannini, Gianna

Enciclopedia on line

Nannini, Gianna Cantautrice italiana (n. Siena 1954). Artista provocatoria e trasgressiva, ironica e sentimentale, N. è conosciuta come la più grande interprete femminile del rock italiano. Ha studiato pianoforte al [...] Bello e impossibile, oltre al brano eponimo), Malafemmina (1988, con Hey bionda). Nel 1983 ha interpretato il ruolo di Titania nel film Sogno di una notte di mezza estate di G. Salvatores e ne ha firmato parte della colonna sonora originale. Nel 1987 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – OMONIMO PERSONAGGIO – EDOARDO BENNATO – PIA DE' TOLOMEI – OMONIMO ROMANZO

Morétti, Nanni

Enciclopedia on line

Morétti, Nanni Attore, regista e produttore cinematografico italiano (n. Brunico, Bolzano, 1953), figlio dello storico dell'antichità ed epigrafista Luigi. Tra gli autori più significativi della generazione post-Sessantotto, [...] sentimentale. Attento a tutte le fasi di lavorazione, M. appare l'unico cineasta in Italia ad avere un controllo totale sul film 1973 che pose fine al governo di S. Allende, e il film Tre piani (2021), che ha diretto e interpretato, tratto dall' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO FILM FESTIVAL – DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES – PALOMBELLA ROSSA – OMONIMO ROMANZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morétti, Nanni (3)
Mostra Tutti

Clair, René

Enciclopedia on line

Clair, René Pseudonimo del regista cinematografico francese René Chomette (Parigi 1898 - ivi 1981). Esordì con film a medio metraggio legati alle esperienze dell'avanguardia: Paris qui dort (1923); Entr'acte (1924), [...] 'altro una evidente venatura romantica, centrata sulla decantazione sentimentale (l'amore, l'amicizia), sul richiamo a Dieci piccoli indiani, 1945). I temi base di C. torneranno nei film del dopoguerra: Le silence est d'or (1947) e Les grandes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – INGHILTERRA – AVANGUARDIA – VAUDEVILLE – DADAISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clair, René (3)
Mostra Tutti

Staino, Sergio

Enciclopedia on line

Staino, Sergio Disegnatore e vignettista italiano (Piancastagnaio 1940 - Firenze 2023). Laureatosi in Architettura, nel 1979 ha pubblicato sulla rivista di fumetti Linus le sue prime strisce satiriche in cui compare [...] lindo; S. è stato inoltre sceneggiatore e regista dei film Cavalli si nasce (1988) e Non chiamarmi Omar (1992 , 2020), Quel signore di Scandicci: Quarant'anni con Bobo (2020) e Storia sentimentale del P.C.I. (2021). Direttore de l'Unità (2016-17), dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANCASTAGNAIO – SCANDICCI – FIRENZE – P.C.I – LINUS

Culìcchia, Giuseppe

Enciclopedia on line

Culìcchia, Giuseppe Scrittore italiano (n. Ciriè 1965). Dopo alcuni racconti apparsi nell'antologia di racconti Papergang (1990), curata da P.V. Tondelli nell'ambito del progetto di scrittura giovanile Under 25, esordì nel [...] Giovane autore esordiente 1995), da cui nel 1997 è stato tratto il film diretto da D. Ferrario. Ha poi pubblicato: Paso doble (1995), Sicilia, o cara, del 2010, C. compie un viaggio sentimentale, raccontando la sua prima vacanza in una terra che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NANNI MORETTI – CRITICISMO – A VENEZIA – SICILIA – CIRIÈ

Coppola, Francis Ford

Enciclopedia on line

Coppola, Francis Ford Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Detroit 1939). Dopo alcuni film di buon livello, come You're a big boy now (Buttati, Bernardo!, 1966) e The rain people (Non torno a casa stasera, [...] e penetrante, The godfather, part II (1974) e via via i film che hanno confermato il suo successo di critica, e in parte di e di attraversare generi cinematografici diversi: dalla commedia sentimentale (Jack, 1996) al filone processuale (The rainmaker ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILM DI FANTASCIENZA – FESTIVAL DI CANNES – APOCALYPSE NOW – FANTASCIENZA – ANTICA ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coppola, Francis Ford (4)
Mostra Tutti

Douglas, Michael Kirk

Enciclopedia on line

Douglas, Michael Kirk Attore cinematografico statunitense (n. New Brunswick, New Jersey, 1944), figlio di Kirk. Già produttore, si affermò rapidamente come attore comico e drammatico in film di successo quali The China syndrome [...] recitativo versatile gli ha permesso di interpretare ruoli nei generi cinematografici più diversi (dall'avventura alla commedia sentimentale, dal thriller al poliziesco, dal dramma alla "commedia nera"), come in Falling down (Un giorno di ordinaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – NEW BRUNSWICK – NEW JERSEY – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Douglas, Michael Kirk (2)
Mostra Tutti

Bruck, Edith

Enciclopedia on line

Scrittrice ungherese naturalizzata italiana (n. Tiszabercel 1931). Reduce dell’Olocausto, sopravvissuta alla deportazione nei campi di concentramento di Auschwitz, Dachau, Bergen-Belsen, ha trascorso gran [...] . Dal volume di racconti Andremo in città (1962) N. Risi, con cui ha avuto un lungo sodalizio sentimentale e artistico,  ha tratto l’omonimo film. Tra le altre opere si ricordano: Le sacre nozze (1969), Lettera alla madre (1988, Premio Rapallo), Nuda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – REDUCE DELL’OLOCAUSTO – CORRIERE DELLA SERA – PREMIO CAMPIELLO – BERGEN-BELSEN

Blasétti, Alessandro

Enciclopedia on line

Blasétti, Alessandro Regista cinematografico italiano (Roma 1900 - ivi 1987). Cominciò col film muto Sole (1928), dirigendo poi numerosi film di genere diverso: Terra madre (1930), Palio (1931), 1860 (1933, il suo film migliore), [...] produzione è nel complesso caratterizzata da un lato da una costante sperimentazione tecnica e dall'altro da un intimismo sentimentale e ottimista. Insegnante al Centro sperimentale di cinematografia in Roma, è stato anche per breve tempo (1945-46 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – FABIOLA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blasétti, Alessandro (3)
Mostra Tutti

Troisi, Massimo

Enciclopedia on line

Troisi, Massimo Attore e regista cinematografico (San Giorgio a Cremano 1953 - Ostia 1994). Negli anni Settanta costituì il gruppo teatrale La Smorfia, per il quale scrisse e interpretò testi comici che ottennero grande [...] . Esordì nel cinema nel 1981 come regista e attore nel film Ricomincio da tre, con il quale rese celebre il personaggio del giovane meridionale smarrito e sentimentale divenuto poi caratteristico del suo cinema. Attore dalla comicità coinvolgente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIORGIO A CREMANO – OSTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Troisi, Massimo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
sentimentale
sentimentale agg. [der. di sentimento, sul modello dell’ingl. sentimental, usato la prima volta dallo scrittore ingl. L. Sterne (v. oltre al n. 3)]. – 1. Dei sentimenti, che riguarda i sentimenti: la sfera s.; una relazione, un legame s.,...
film
film s. m. (ant. f.) [dall’ingl. film, propr. «membrana»]. – 1. a. Pellicola fotografica o cinematografica, e anche l’emulsione sensibile stesa sulla pellicola, sia ancora vergine sia già impressionata: f. in bianco e nero, f. a colori; nell’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali