Fantascienza
Darko Suvin
Introduzione
La diffusione della fantascienza è nettamente cresciuta in alcune delle principali nazioni industriali negli ultimi 100-125 anni, anche se con alti e bassi locali [...] per i molto più diffusi (e di solito assai inferiori) fumetti, film e serials televisivi di fantascienza. La struttura e l'ambito di interessi di individualista (per essere più chiari, la letteratura western ma anche i romanzi gialli) e il genere ...
Leggi Tutto
Germi, Pietro
Alessandra Cimmino
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, nato a Genova il 14 settembre 1914 e morto a Roma il 5 dicembre 1974. La figura e l'opera di G. risultano profondamente [...] e mafia, dei soprusi e della miseria, che sono al centro del film, G. individua una dimensione epica e simbolica, articolando il linguaggio di un western fordiano nel paesaggio siciliano, arido e grandioso. Il successivo Il cammino della speranza ...
Leggi Tutto
fumetto
Alfredo Castelli
Le storie raccontate dai disegni
Strumento espressivo che discende da antiche composizioni pittoriche, il fumetto è una storia realizzata con immagini in sequenza. Disegnati [...] e diseducativi; ma esattamente come possono esserlo un romanzo, un film o un programma televisivo. Ciò che conta, infatti, non è differenziarsi vari generi: il poliziesco, la fantascienza, il western, il fumetto di critica sociale e altri ancora.
Tra ...
Leggi Tutto
Lucas, George (propr. George Walton Jr)
Roy Menarini
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Modesto (California) il 14 maggio 1944. Viene considerato come l'emblematica [...] di Steven Spielberg. Ambientato in un universo imprecisato, il film è una fiaba fantascientifica, debitrice dei cicli cavallereschi come Tolkien, ma anche del cinema classico, d'avventura, del western e del peplum, dei fumetti di Flash Gordon e delle ...
Leggi Tutto
Volonté, Gian Maria
Lorenzo Dorelli
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano il 9 aprile 1933 e morto a Florina (Grecia) il 6 dicembre 1994. Pose le sue straordinarie doti interpretative, basate [...] italiano, di genere in particolare al western, il suo nome è legato ai film di Elio Petri e Francesco Rosi. l'attore l'inizio di un periodo di emarginazione.
Pur continuando a scegliere film di impegno civile (Io ho paura, 1977, di Damiani e Cristo ...
Leggi Tutto
Vallone, Raf (propr. Raffaele)
Gabriella Nisticò
Attore teatrale e cinematografico, nato a Tropea (Catanzaro) il 17 febbraio 1916 e morto a Roma il 31 ottobre 2002. Si impose come figura attoriale del [...] ), sua futura moglie. Con lei al fianco V. interpretò altri film, dall'unica opera di Curzio Malaparte, Il Cristo proibito (1951), . diede prova di sé anche in film di genere tra i quali si ricordano: i western Nevada Smith (1966) di Henry Hathaway ...
Leggi Tutto
Cerami, Vincenzo
Bruno Roberti
Scrittore e sceneggiatore, nato a Roma il 2 novembre 1940. Nelle sue scritture per il cinema emerge il piacere del racconto, un forte senso della struttura narrativa, [...] irruzione del tragico, come avviene in La vita è bella (1997), film per la cui sceneggiatura ha vinto, nel 1998, il David di viva fantasia delle sue storie. Qualità esercitata con la scrittura di western all'italiana, tra il 1967 e il 1971. Ma fu ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] , o agenti fisico-chimici, che dal film lacrimale e dall'esterno tenderebbero a entrare Rubino, C., Tagliacozzi's ancestors: the origins of plastic surgery in Western civilization, in International symposium on plastic surgery, Bologna, 20-22 ottobre ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] , analogo a quello della costruzione di un film di cartoni animati. Esse implicano però una conoscenza , C. J., Traces on the Rhodian shore. Nature and culture in Western thought from ancient times to the end of the eighteenth century, Berkeley-Los ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] Oberth va anche ricordato come consulente tecnico del primissimo film di fantascienza realizzato dall'UFA nel 1929: Una donna Office, Project Gemini, Washington 1969.
Western Union Telegraph Co., The Western union communicator, 1973.
White, W. ...
Leggi Tutto
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...
film
s. m. (ant. f.) [dall’ingl. film, propr. «membrana»]. – 1. a. Pellicola fotografica o cinematografica, e anche l’emulsione sensibile stesa sulla pellicola, sia ancora vergine sia già impressionata: f. in bianco e nero, f. a colori; nell’uso...